Farina semintegrale tipo 2: tre ricette base tutte da personalizzare
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Per limitare l’utilizzo di prodotti raffinati nelle mie preparazioni da forno sia dolci che salate, utilizzo sempre farine integrali o semintegrali.
Questo perché il processo di lavorazione della farina 0 o 00 elimina tutte le parti più nutritive e benefiche del cereale, come ad esempio il germe, ricco di vitamine, sali minerali e amminoacidi essenziali, e la crusca, costituita principalmente da fibre.
Ciò che rimane non è altro che amido, cioè zucchero puro e semplice, causa di spiacevoli picchi glicemici (che dovremmo invece tenere sempre a bada).
Per chi non è abituato ai sapori più rustici ed integrali, trovo che la farina di tipo 2 rappresenti un buon compromesso fra le due alternative, un fondamentale punto di partenza prima di “convertirvi” del tutto!
Pasta frolla semintegrale senza burro e senza uova
Se siete in cerca della ricetta perfetta di una pasta frolla all’olio a ridotto contenuto di zucchero, vi suggerisco di provare questa più che soddisfacente variante.
Ingredienti:
- 250 g farina semintegrale tipo 2
- 80 g zucchero integrale di canna
- 60 g di acqua fredda
- 60 g olio di semi di girasole
- la scorza di un limone biologico
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
In una ciotola capiente sciogliete lo zucchero nell’acqua. Aggiungete l’olio, la farina, il lievito setacciato e la scorza del limone. Lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Trascorso il tempo necessario, stendete la vostra frolla su un foglio di carta forno leggermente infarinato, create i vostri biscotti con gli appositi stampini ed infornate a 180° per circa 35 minuti.
Questa ricetta sarà la base perfetta anche per le vostre crostate!
Banana Bread alle mandorle al Miele, senza zucchero
Ecco una ricetta che ultimamente va un sacco di moda: il banana bread. La mia versione è del tutto priva di zuccheri, dolcificata con miele e senza derivati animali. Ho inoltre aggiunto le mandorle per un migliorare l’apporto lipidico e proteico del prodotto finale. Il risultato mi è piaciuto tantissimo.
Ingredienti:
- 250 g farina semintegrale tipo 2
- 100 g di miele millefiori
- 300 g polpa di banana matura
- 120 g bevanda di mandorla senza zuccheri aggiunti
- 50 g fecola di patate
- 100 g di mandorle tostate
- 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
- 60 g olio di semi di girasole
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Tritate le mandorle grossolanamente a coltello.
In una ciotola capiente setacciate la farina, il lievito e la fecola di patate.
In un’altra ciotola schiacciate la polpa delle banane fino a ridurle completamente in purea, aggiungete il miele, la bevanda di mandorla, l’olio e lavorate il composto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi, aggiungete le mandorle tritate e mescolate nuovamente. Trasferite il vostro impasto in uno stampo da plumcake lungo circa 24 cm e rivestito da carta forno poi decorate con qualche manciata di nocciole tritate.
Infornate a 180° per circa 40 minuti. Raccomando la prova stecchino!
Decorate con una spennellata di miele e gustate tiepido.
Crackers semintegrali ai semi e olio di oliva
Un’altra ricetta base che potrete personalizzare a vostro piacimento, quella dei crackers. Croccanti e saporiti, imparerete a farli voi, con pochi e sani ingredienti.
Ingredienti:
- 300 g di farina semintegrale tipo 2
- 4 g di sale marino integrale
- 1 cucchiaino di lievito cremortartaro o per impasti salati
- 60 ml di olio extra vergine di oliva
- 80 ml di acqua a temperatura ambiente
- 3 cucchiai di semi oleosi misti (sesamo, girasole, lino, chia)
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Mescolate la farina insieme al sale e al lievito. Un po' alla volta, aggiungete gli ingredienti liquidi (l’olio e l’acqua) ed iniziate ad impastare, prima con un cucchiaio, poi con le mani. Dovrete ottenere un impasto elastico ma non appiccicoso.
Aggiungete acqua se necessario: il grado di assorbimento potrebbe variare a seconda della qualità della farina utilizzata.
A questo punto, potete decidere se inserire erbe aromatiche o spezie, come curcuma o zafferano. Personalmente, vi consiglio di dividere l’impasto in due parti in modo tale da provare gusti differenti.
Stendete i vostri crackers direttamente su un foglio di carta forno con l’aiuto di un mattarello infarinato (lo spessore dovrà essere il più sottile possibile ma comunque omogeneo, altrimenti rischierete di bruciare le parti più sottili) poi trasferiteli su una classica teglia da forno rettangolare 35x40 cm.
Tagliate l’impasto con un coltello o una rotella dentellata ed infornate a 190° per circa 15 minuti.