Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le farine biologiche Macrolibrarsi

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Una selezione dei migliori grani antichi romagnoli a basso contenuto di glutine macinati dal Molino Pransani. Una farina ricca di nutrimento e benefici

Il pane è da sempre l'alimento principe dell'alimentazione dell'uomo, che fin dall'antichità ha imparato a macinare diversi cereali per ottenere farine di ogni tipo.

Purtroppo oggi, però, moltissime farine in commercio sono estremamente raffinate e private delle loro proprietà nutritive, oltre ad essere realizzate con grani manipolati che contengono moltissimo glutine e pochi altri nutrienti.

Per questi motivi, noi di Macrolibrarsi abbiamo deciso di agire in prima persona, fornendoti una farina rispettosa della tradizione e del territorio e ricca di sostanze nutritive.

Indice dei contenuti:

Farine nutrienti e a km zero

Quando si è trattato di decidere a quale realtà rivolgerci per mettere in pratica questo progetto, la scelta è caduta sul Molino Pransani, un mulino e panificio situato sugli appennini romagnoli che, dagli inizi del Novecento, porta avanti una tradizione di famiglia fatta di prodotti buoni e naturali, fatti solo con ingredienti locali. (Per approfondire leggi l'articolo "Molino Pransani: la farina naturale e a km0")

Insieme a loro abbiamo deciso di produrre quattro diversi tipi di farina biologica (0, 1, 2 e integrale) realizzata soltanto da grani antichi selezionati e coltivati con metodo biologico nel territorio circostante, nella zona tra Sogliano al Rubicone e Mercato Saraceno.

Questo non soltanto permette di essere sicuri della qualità del prodotto e di controllare in prima persona la scelta degli ingredienti, ma anche di ridurre i problemi e i costi legati all'imballaggio, allo stoccaggio e al trasporto che solo una filiera estremamente corta riesce a garantire, salvaguardando così l'ambiente e permettendo di tenere i prezzi più bassi.

La nostra scelta ha anche un altro vantaggio, cioè quello di favorire le attività agricole e l'economia del nostro territorio, riscoprendo grani che col passare del tempo sono andati pian piano dimenticati e favorire il rispetto della biodiversità delle colture.

La scelta dei cereali

I cereali utilizzati sono varietà un tempo molto diffuse in Romagna che sono state riscoperte soprattutto negli ultimi anni, mentre prima erano state in parte messe da parte a favore del più diffuso frumento.

Hanno una resa minore rispetto a quest'ultimo, in quanto non sono state modificate per ottenere chicchi di dimensioni regolari e più grossi (e quindi anche più ricchi di glutine) oppure per rendere più facile e veloce la mietitura.

Contenendo meno glutine sono anche più facilmente digeribili e assimilabili dall'organismo. Ognuno di questi tipi di grano ha caratteristiche e proprietà specifiche. Eccone alcuni:

  • Rieti – Come il suo nome lascia indovinare, questo cereale è originario della città omonima ed era conosciuto e diffuso in tutta Italia fin dalla metà dell'Ottocento. Si tratta di un tipo di grano autunnale molto resistente ad alcune malattie (come la cosiddetta "ruggine", causata da un fungo) ma dalla spiga che si piega facilmente a causa di vengo e pioggia (allettamento).
  • Gentilrosso – Anche questa varietà era estremamente diffusa in tutto il territorio italiano nei primi decenni del Novecento e poi progressivamente abbandonato. Povera di glutine, è ricca di proteine. Ha una spiga piuttosto alta e rossiccia.
  • Inallettabile – Molto diffuso un tempo in Emilia e in Toscana, è un tipo di grano particolarmente resistente ad alcune malattie e all'allettamento. Ha bisogno di poche cure e si adatta anche a terreni poco fertili.
  • Abbondanza – I chicchi di questo tipo di frumento hanno un sapore rustico molto marcato, delle spighe alte e dal colore bianco. È molto resistente al freddo ed è adatto soprattutto alle zone collinari.

Ultimo commento su Le farine biologiche Macrolibrarsi

Recensioni dei clienti

Rosanna B.

Recensione del 17/03/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/03/2017

Ho preso il sacco da 5 chili di farina tipo 1 e trovo che sia un ottimo prodotto... lievita bene e ha un buon gusto.. chi è abituato a sentire il sapore vero del pane si rende conto che è ottimo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.