Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Canapiamo insieme? Tre ricette a base di canapa

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Conosciuta come erba officinale, la canapa è una pianta annuale originaria dell’Asia Centrale utilizzata anche in campo alimentare per le sue favolose proprietà nutrizionali.

Secondo il Ministero della Salute, i semi di canapa sativa e i suoi derivati (olio e farina) sono dei veri e propri integratori naturali utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari, amici del colesterolo buono e del sistema immunitario.

Si tratta dei semi oleosi dal valore nutrizionale più elevato, ricchi di tutti gli 8 amminoacidi essenziali necessari per la sintesi proteica (ecco perché consigliati in diete vegetariane/vegane), acidi grassi essenziali, Omega-3 e Omega-6, vitamine A, B1 e B2, C ed E, carboidrati e sali minerali quali ferro e fosforo.

Vale dunque proprio la pena inserirli nella nostra alimentazione quotidiana, ma non solo in una semplice insalata!

Ecco qui di seguito tre facili ricette per sfruttare al meglio i benefici di questo fantastico superfood.

Indice dei contenuti:

Biscotti canaponi alla curcuma

In questa ricetta troverete una delle mie farine invernali preferite, la farina di castagne! La trovo perfetta in questo impasto perché addolcisce quel sentore leggermente amarognolo della canapa che non a tutti piace. Da provare!

Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti secchi per questa ricetta

Setacciate le farine col lievito e trasferitele in un robot da cucina insieme allo zucchero di canna. Aggiungete le parti liquide: l’olio, il latte e l’uovo (per una versione vegana provate a sostituire quest’ultimo con 20 g di semi di lino frullati con 40 ml di acqua) e azionate!

A questo punto inserite la scorza del limone, la curcuma, il pizzico di sale e frullate nuovamente l’impasto. Stendete con un mattarello infarinato la frolla di canapa su un foglio di carta forno leggermente oleato e ricavate dei biscotti coi vostri stampini preferiti (o con la superficie di un bicchiere).

Infornate a 180 °C per circa 12/15 minuti. Per un tocco più croccante provate ad aggiungere dei semi di canapa sui vostri biscotti, l’effetto “crok” è assicurato!

Falafel di ceci, patate e semi di canapa allo zafferano

Adoro follemente i falafel e questi sono davvero i miei preferiti. Per praticità io ho utilizzato dei ceci già pronti in vetro ma se avete un po' di tempo non esitate a utilizzare quelli secchi, consiglio anche i ceci neri!

Un piccolo inciso sulle patate: il mio impasto è fatto con quelle arancioni a pasta dolce (questione di gusti!) ma quelle classiche andranno benissimo.

Ingredienti:

Acquista gli ingredienti secchi della ricetta

Prima di tutto lessate le patate, fatele raffreddare e schiacciatele con l'apposito strumento (personalmente, non pelo mai le patata ma a voi la scelta!).

Unite i ceci, le patate, i semi, le erbe aromatiche e i condimenti in un robot e frullare fino a ottenere un composto omogeneo. Ungetevi leggermente le mani con del buon olio extra vergine di oliva e create i vostri falafel della grandezza di circa una noce.

Cuocete a 200 °C fino a doratura della superficie. Io li ho serviti su una semplicissima emulsione di yogurt di soia, succo di limone ed erba cipollina, buonissimi!

Pesto di canapa e nocciole

Tutte le volte che assaggio a crudo i semi di canapa mi vengono in mente le nocciole. Ecco perché ho cucinato questo buonissimo pesto, perfetto per condire cereali, pasta o da mangiare spalmato su del buon pane abbrustolito. È del tutto privo di derivati animali: al posto del parmigiano (o del pecorino) ci pensa il lievito alimentare in scaglie a dare quel tocco di sapore in più che tanto mi piace.

Ingredienti:

Acquista gli ingredienti secchi della ricetta

Questo pesto è velocissimo e potete prepararlo proprio mentre la vostra pasta cuoce!

Inserite tutti gli ingredienti in un minipimer e frullate ad alta velocità fino ad ottenere una crema omogenea. Io ho inserito anche delle nocciole tagliate grossolanamente col coltello. Si conserva in frigorifero, in un barattolo di vetro, per circa 10 giorni.

Porterete anche voi più canapa nelle vostre cucine?


Ultimi commenti su Canapiamo insieme? Tre ricette a base di canapa

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Ho fatto i falafel di ceci con patate e semi di canapa allo zafferano e sono venuti buonissimi e croccanti al punto giusto su tutta la crosticina intorno. E per condire la pasta il pesto con nocciole e semi di canapa è veramente un'ottima alternativa al classico pesto alla genovese.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Pesto di canapa e nocciole consigliato tutta la vita! E' buonissimo, in più si fa in un attimo e benché possa stare in frigorifero anche 10 giorni, non ci arriva. Devo fare anche le altre ricette ma stanno arrivando i semi con l'ordine e presto mi cimenterò! Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.