Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimenti fantastici e dove trovarli: la Mesquite

Pubblicato 5 anni fa

Scopri le proprietà della Mesquite e 3 ricette per usarla nella cucina di tutti i giorni

Originaria del Nord America ed approdata recentemente anche in Italia, la mesquite è una leguminosa ricchissima di nutrienti che si trova principalmente sotto forma di farina, dal colore marroncino rossastro e dal sapore dolciastro simile ad una nocciola, speziata alla carruba e cannella, con un leggero sentore di affumicato.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

I benefici della mesquite

Ha un alto quantitativo di fibre, amminoacidi (troviamo soprattutto la lisina), ed un cospicuo contenuto di sali minerali come zinco, ferro, magnesio, potassio, calcio. Per finire, ha anche un basso apporto glicemico e può essere un ingrediente utilizzabile anche da chi tiene sotto controllo la glicemia.

E’ quindi una bomba energetica e salutare, oltre che un’ottima spazzina del nostro tratto gastro-intestinale, e tutti i suoi nutrienti sono facilmente assimilabili... la mesquite è difatti considerata a pieno titolo un eccellente superfood.

Come ogni legume è anch’essa priva di glutine, quindi consumabile anche da chi ha intolleranze o celiachia. 

Il suo sapore insolito e piacevole si presta a preparazioni davvero di ogni tipo: ecco qui qualche ricetta che, sono certa, vi conquisterà per la sua facilità di esecuzione, ed ovviamente anche per il suo gusto!

Crema dolce alla Mesquite e cioccolato

Crema dolce alla mesquite

Ingredienti:

Metti tutti gli ingredienti nel carrello

Procedimento:

Posizionate tutti gli ingredienti (escluso latte vegetale o acqua) in una ciotola. Cominciate ad amalgamarli, aggiungendo a filo e lentamente il latte vegetale sino ad ottenere una consistenza cremosa e spalmabile.

Questa deliziosa crema può essere utilizzata come farcitura per dolci, dressing di porridge o pancakes, spalmata su gallette o frutta.. insomma, è estremamente versatile, oltre che deliziosa!

Si può conservare in frigo per qualche giorno, in un barattolo chiuso ermeticamente.

Purea di “Strudel”e Mesquite

Purea di “Strudel”e Mesquite

Ingredienti:

  • Mele cotte
  • Mesquite q.b. ( a seconda di quante mele userete, si può andare nella proporzione di 1 cucchiaino ogni 2 mele!)
  • Uvetta q.b. (a seconda delle mele, un piccolo pugno ogni 2 mele)
  • 1 manciata di pinoli
  • 1/4 di limone spremuto
  • 1 pizzico di cannella

Metti tutti gli ingredienti nel carrello

Procedimento:

Sbucciate le mele, tagliatele a cubetti e distribuitele uniformemente nel fondo di una padella capiente, con uno strato d’acqua. Cucinatele insieme all’uvetta a fuoco basso sino a quando saranno molto morbide, quasi “caramellate”, e l’acqua sia diventata uno sciroppo dolce.

A questo punto, frullate le mele e l’uvetta sino ad ottenere una purea, ed aggiungete alla crema ottenuta la mesquite, il limone ed il pizzico di cannella, continuando a frullare dolcemente.

Una volta conclusa questa preparazione, aggiungete al composto la manciata di pinoli (potete tostarli o tenerli al naturale).

Questa fantastica ricetta può essere considerata a tutti gli effetti un dolce al cucchiaio, oppure utilizzata per dolcificare o insaporire piatti dolci, spuntini e colazioni.

Personalmente mi piace molto utilizzare questo “strudel” composto nella sua purezza, ma anche come condimento per insalate è inaspettatamente eccezionale!

Dressing agrodolce alla Mesquite e sesamo tostato

Dressing agrodolce alla Mesquite e sesamo tostato

Ingredienti:

Metti tutti gli ingredienti nel carrello

Procedimento:

Miscelate bene tutti gli ingredienti, aggiungendo l’acqua a filo sino ad ottenere una consistenza piuttosto liquida ma cremosa (consiglio di non ottenere una densità particolarmente intensa poiché il sapore è piuttosto forte).

Questo dressing è l’ideale come accompagnamento a legumi, cereali, verdure crude e cotte, ma anche spalmato sopra il pane o gallette.

Come sempre, consiglio di sbizzarrirvi nelle combinazioni e negli abbinamenti!

La nostra mesquite


Ultimo commento su Alimenti fantastici e dove trovarli: la Mesquite

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 24/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2024

Avendo messo nel carrello sia la mesquite che la lucuma avevo giusto bisogno di alcune ricette per capire come usare la prima ma troverò anche quelle per la seconda! Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 16 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.