Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Detox: 5 miti da sfatare

Pubblicato 3 anni fa

Tutto quello che devi sapere su detox e depurazione dell'organismo per evitare abitudini che possono avere effetti negativi sul tuo benessere

"Si può fare un detox di 3 giorni", "basta mangiare solo frutta e verdura per fare un detox", "il detox è una dieta", si potrebbe andare avanti così ancora a lungo. In rete circolano davvero talmente tante informazioni riguardo a questo argomento, che spesso è difficile capire quali sono vere e quali no.

In questa occasione sfatiamo 5 miti proprio sul detox, cercando di fare chiarezza, al fine di evitare abitudini o stili di vita che possono avere effetti collaterali sulla salute.

Indice dei contenuti:

I benefici della depurazione

Se ne parla tanto, e probabilmente l'hai anche provata: la depurazione, soprattutto del fegato, è una pratica che viene consigliata in primavera per favorire la detossinazione  dell’organismo. Una pratica che porta benefici, perché liberare il nostro corpo da tossine, sostanze di scarto e radicali liberi aiuta a mantenere funzionali le cellule e gli organi emuntori che svolgono il ruolo di spazzini nell’organismo – fegato, reni, pelle, polmoni e vescica urinaria.

Pensare di poter avere un organismo completamente senza tossine è fuorviante: da un lato, l’organismo le produce come materiale di scarto delle sue reazioni metaboliche, mentre altre le ingeriamo con il cibo e l’aria che respiriamo. Fino a che la loro presenza è limitata, gli organi emuntori riescono a eliminarle in maniera che non creino problemi e gli antiossidanti contrastano i radicali liberi che restano, neutralizzando il loro effetto.

Se però tossine e radicali liberi sono presenti in quantità eccessive, il loro accumulo crea stress ossidativo, una condizione che facilita l’insorgenza di infiammazione cronica di basso grado nell’organismo. Questa condizione può facilitare la comparsa di diversi disturbi: dai dolori articolari, alle malattie autoimmuni. Inoltre, una presenza eccessiva di tossine inibisce la funzionalità degli emuntori, mentre gli antiossidanti non riescono a contrastarne l’attività.


Lo stress ossidativo attacca le cellule causandone l’invecchiamento precoce e favorendo la perdita della loro funzionalità. Per capire questo meccanismo, pensa a cosa succede se lasci esposto agli agenti atmosferici uno strumento di ferro. Poco a poco subisce quello che viene chiamato ossidazione: lo strumento appare invecchiato e rovinato. Quello è l'effetto che lo stress ossidativo ha su di noi: è come se invecchiassimo fisicamente a 30 anni e ci ritrovassimo con il corpo di un ottantenne a quaranta o cinquanta anni, senza riuscire più a svolgere le normali attività.


La medicina moderna considera lo stress ossidativo la base di molte malattie, dato che contribuisce all’insorgenza di:

  • allergie,
  • malattie cardiovascolari,
  • malattie autoimmuni e molte altre.

Se vuoi approfondire questo argomento, qui trovi un articolo sui rischi dello stress ossidativo.

Eliminare le tossine e tenere pulito l'organismo, evitando gli accumuli, aiuta a mantenere la salute il più a lungo possibile: un buon modo per farlo è con la depurazione, un processo naturale di purificazione che è costantemente in atto nel corpo. Quando tutto funziona correttamente, le tossine vengono intercettate ed espulse. 

5 miti da sfatare 

Va specificato, però, che non sempre quando si parla di depurazione, detox e detossinazione si intende la stessa cosa e non tutti i metodi sono efficaci. 

Ecco di seguito 5 cose a cui prestare attenzione quando si parla di detox.

1. Per fare un detox bastano pochi giorni

Probabilmente ti sei imbattuto in articoli che proponevano un detox di 3, 5, 7, 14, 21 giorni e promettevano risultati miracolosi.

Purtroppo, però, con lo stile di vita di oggi, un detox di pochi giorni non è sufficiente, soprattutto se hai una alimentazione non proprio equilibrata e uno stile di vita poco salutare. Ci sono infatti alcune situazioni che favoriscono un accumulo di tossine in eccesso, come:

  • vivere in ambienti molto inquinati,
  • uso di farmaci,
  • stitichezza o alvo alterato,
  • stile di vita sedentario.

In questi casi pensare di poter detossinare l’organismo in pochi giorni con un rimedio drastico potrebbe avere effetti negativi, di cui ti parlo in maniera più approfondita al punto 2.

2. Devo mangiare un solo alimento per il periodo in cui faccio detox

Succhi di frutta in bicchieri di vetro

Il detox degli agrumi, il detox dell’anguria, il detox dei cetrioli: qui la fantasia sembra non avere limiti. Puoi trovare davvero tante varianti di proposte alimentari che si basano sul consumo di un alimento per qualche giorno. Se è vero che frutta e verdura sono ricchi di antiossidanti e quindi alleati del nostro organismo, è anche vero che dovresti evitare le mode in cui viene proposto di consumare solo frutta. Essendo ricca di zuccheri, rischia di favorire un accumulo nel sangue.

Nelle proposte di detox può essere suggerito l'uso di succhi o estratti, che non sono la stessa cosa: i succhi contengono solo il succo di un frutto o di una verdura ma non, ad esempio, le fibre che sono contenute nella polpa e che rimane nell'estratto. La parte che rimane in un succo è in maggior parte acqua e zucchero, mentre con l'estratto assumi anche altri nutrienti che nutrono l'organismo.

Inoltre, regimi rigidi come quelli mono-alimento possono causare squilibri elettrolitici, carenze di vitamine e minerali, diarrea e altri problemi di stomaco e affaticamento. Paradossalmente, quando elimini i nutrienti che per l'organismo sono indispensabili (carboidrati, lipidi, proteine ecc.) potresti notare un rallentamento del metabolismo, a causa di una diminuzione drastica delle calorie, pelle secca, e irritabilità e sbalzi del tono dell’umore. Sul perché il detox può rallentare il metabolismo, invece di stimolarlo, te ne parlo al punto successivo.

3. Il detox accelera il metabolismo e mi permette di perdere peso

Hai pensato di fare un detox nel tentativo di accelerare il metabolismo e perdere peso? Se l'hai fatto, potresti avere notato l'effetto contrario, soprattutto se hai seguito questo regime per un periodo di tempo prolungato e senza la supervisione di un nutrizionista esperto.

Ridurre drasticamente l'assunzione di calorie infatti induce il tuo corpo a pensare che sei in una condizione di carenza: l'organismo, che è una macchina intelligente, non vedendo più ricevere i nutrienti di cui ha bisogno, si mette in modalità "risparmio". Il metabolismo quindi rallenta per preservare l'energia, i muscoli e le funzioni corporee di base.

In questo contesto diventa difficile perdere peso, anche perché non va dimenticato che dieta e detox non sono la stessa cosa.

4. Il detox è una dieta 

A volte viene impropriamente definita "dieta", ma il detox, in realtà, è una pratica; a maggior ragione non può essere considerato come un’alternativa a una dieta ipocalorica per perdere peso.

Il cambio di alimentazione potrebbe farti perdere qualche chilo, dovuto a una perdita di liquidi e di massa muscolare magra che si verificano quando cambi tipo di alimentazione. 

Poiché però il detox è una pratica che viene fatta o dovrebbe essere fatta per un periodo di tempo limitato, quando ritorni allo stile di vita normale, tendi a rimettere su anche i chili persi.

Se da un lato è vero che un accumulo di tossine può favorire un aumento di peso, è anche vero che se hai necessità di perdere chili di troppo, devi valutare un regime alimentare adatto che ti permetta di raggiungere il peso desiderato in un tempo adeguato alle tue necessità. 

Puoi associare alla dieta una depurazione dell’organismo, preferendo quei cibi che hanno una azione depurativa e che aiutano a dimagrire, perché ricchi di fibre, purché inseriti in un piano alimentare adeguato e non drastico. L’organismo non è infatti progettato per sostenere scelte drastiche: ti sei mai accorto che più una dieta era rigida, meno sei riuscito a seguirla e a portarla a termine? Non è stata colpa della tua mancanza di volontà, quanto della necessità dell'organismo del giusto nutrimento per stare bene.

5. Meglio fare detox dopo le abbuffate

Solitamente si sente parlare di detox dopo Natale e Capodanno e poi nel periodo primaverile. Alleggerire l’alimentazione dopo un periodo in cui si è ecceduto con il cibo può aiutare, ma, come scritto nel punto precedente, non dovrebbe essere un percorso drastico e fulmineo, semmai dolce e continuativo.


La salute è il risultato di azioni che vengono compiute giorno per giorno, non una settimana all’anno.


Se dopo il detox torni al tuo solito stile di vita, non fai che riabituare l’organismo a un comportamento scorretto che facilita il suo disequilibrio. Per non parlare dell’effetto yo-yo, la tendenza a perdere chili e rimetterli su tutti in poco tempo.

In mancanza di particolari esigenze, malattie o disturbi di salute, una alimentazione sana e benefica per la salute dovrebbe prevedere il consumo di proteine magre, cereali integrali, frutta e verdura di stagione. Questo tipo di alimentazione fornisce tutti i nutrienti di cui l’organismo ha necessità e aiuta a spegnere l’infiammazione, migliorando la digestione e regalandoti più energia.

Detox o depurazione

Donna al mare in bicicletta

A volte vengono usati come sinonimi, in realtà si tratta di due cose molto diverse.

Il detox in sé non è una pratica da demonizzare o evitare, ma andrebbe fatto con una certa attenzione e consapevolezza, evitando scelte drastiche, soprattutto in fai da te.

Nella medicina naturale, già dai tempi antichi, viene consigliata una depurazione dell’organismo dalle tossine attraverso la stimolazione degli organi emuntori - soprattutto fegato - con estratti vegetali che ne favoriscono la funzionalità e possono eliminare le tossine e il materiale di scarto che altrimenti si accumulerebbero, favorendo stress ossidativo.

La depurazione viene fatta in genere con estratti fitoterapici e gemmoterapici, rimedi ottenuti dalla macerazione di piante e parti di piante ricchi di principi attivi che hanno azione depurativa e di sostegno della funzionalità degli organi. Di questa tecnica ho parlato in questo articolo.

Diversi sono anche i rimedi naturali che favoriscono la depurazione del fegato (qui trovi la nostra ampia selezione), in particolare ti consigliamo questi:

Alcune alghe, come la le alghe, in particolare quelle che ti consigliamo sono clorella e la spirulina, aiutano a contrastare il deposito dei metalli pesanti come mercurio, alluminio e piombo.

In medicina naturale la depurazione dell’organismo viene consigliata due volte l’anno, in primavera e in autunno, per un periodo da 1 a 3 mesi, a seconda delle necessità per aiutare l’organismo a mantenere il proprio stato di naturale benessere.

Come fai a sapere se hai bisogno di depurare il tuo organismo? In questo articolo trovi 10 segni che ti aiutano a capirlo.

Scopri la nostra selezione di prodotti per la depurazione dell'organismo: 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Fegato: 5 piante per depurarlo

› Hai bisogno di un detox? 10 segni per capirlo

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Detox: 5 miti da sfatare

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 19/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Molti di questi miti se fatti male portano a conseguenze non da poco e altre a una inutilità totale. Inoltre, bisogna sempre partire dal capire da cosa bisogna detossinarsi ammesso che ce ne sia bisogno. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 24/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/01/2025

Finalmente qualcuno che ha fatto chiarezza sulla differenza tra detox e depurazione mettendo i puntini sulle "i" alle scemenze che circolano sul web. Grazie per questo esaustivo approfondimento.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.