Zuppe autunnali: 3 ricette per ogni gusto
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Con la fine dell’estate, la voglia di provare nuove ricette di zuppe autunnali cresce: il desiderio di trovarsele in tavola, fumanti o tiepide, ci porta alla ricerca di preparazioni sfiziose e corroboranti.
Dietetiche, vegetariane, gourmet, con castagne, sono vellutate sane e ricche di proprietà, una coccola per la salute e per l’umore. Eccone alcune da non perdere.
In questo articolo parliamo di...
Zuppe d’autunno, che passione!
Iniziamo dalle zuppe vegetariane: le verdure tipiche dell’autunno da poter utilizzare sono tante e tutte ottime per dare vita a risultati eccezionali. Pensiamo alla vellutata di zucca, a quella di patate e porri, o ancora a quella di cavolfiore.
Le zuppe autunnali dietetiche, invece, perfette per chi deve seguire un particolare regime alimentare, vengono preparate senza l‘aggiunta di panna o altri grassi come burro e formaggi. Basta osare con le spezie per insaporirle a dovere.
Tra le zuppe gourmet, invece, spiccano quelle con ingredienti d’eccezione, come ad esempio le castagne o i funghi accompagnati da tartufo o da zafferano. Infine, come resistere ad una zuppa di legumi, appagante come poche e fonte di proteine di origine vegetale?
Se vi abbiamo incuriosito, ecco tre ricette – tra le zuppe più buone - da provare questo autunno.
Zuppa autunnale di patate e funghi, la ricetta facile
Da poter realizzare con un misto di funghi – anche surgelati – o con i soli porcini, champignon, etc, la zuppa di patate e funghi è un tripudio d’autunno: ecco come si prepara in poche mosse.
Ingredienti
- 600 g di funghi misti
- 3 patate medie
- prezzemolo fresco quanto basta
- 1 carota a pezzetti
- 1 gambo di sedano
- ½ cipolla
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- crostini a piacere
Preparazione
Tagliate a rondelle la carota ed il sedano e tritate la cipolla. Metteteli a soffriggere insieme all’aglio in un tegame con dell’olio. Unite i gambi dei funghi puliti e coprite con l’acqua. Aggiungete del prezzemolo e portate a bollore, quindi fate cuocere per circa 20 minuti su fiamma media.
A questo punto aggiungete le patate pelate e tagliate a cubetti e le cappelle dei funghi tagliate a pezzetti e continuate la cottura per 15 minuti circa, o fino a quando la zuppa si sarà ristretta.
Regolate di sale e pepe, trasferire nei piatti da portata e completate con prezzemolo tritato, crostini di pane a piacere ed un filo di olio.
Zuppa di legumi e cereali con verdure
Un piatto unico capace di accontentare la vista ed il palato. Perfetta per un pranzo in famiglia, la zuppa di legumi e cereali con verdure appaga i sensi.
Ingredienti
- 200 g di lenticchie e piselli spezzati
- 200 g di farro e orzo
- 200 g di cavolo nero
- 200 g di zucca
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 spicchio di aglio
- 1 lt di acqua
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- olio di oliva
Preparazione
Preparate un soffritto con la cipolla, la carota ed il sedano unendo anche lo spicchio di aglio. Unite la zucca sbucciata e tagliata a pezzetti ed il cavolo nero già pulito. Fate insaporire qualche istante, quindi aggiungete il concentrato di pomodoro e, subito dopo, i cereali e i legumi. Mescolate bene e coprite con l’acqua calda.
Ponete il coperchio quasi del tutto poggiato e fate cuocere per circa 40 minuti, mescolando spesso e attendendo che la zuppa si restringa a piacere.
Servitela ben calda e completate con un filo di buon olio ed una macinata di pepe nero fresco.
Le zuppe pronte più apprezzate dai nostri clienti
Zuppa di miso con zucca, la ricetta d’ispirazione orientale
Una deliziosa variante della zuppa di miso, piatto tipico della cucina giapponese, arricchita dall’ortaggio protagonista indiscusso dell’autunno.
Ingredienti
- 100 g di tofu
- 4 cucchiaini di miso
- 300 g di zucca
- 1 litro d’acqua
- 1 scalogno
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 pezzetto di alga kombu
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- prezzemolo fresco tritato
Preparazione
Versate l’acqua in una pentola e portatela ad ebollizione unendo un pezzetto di alga kombu. Nel frattempo, lavate e tagliate la carota, il sedano e lo scalogno finemente e fateli soffriggere in un tegame nell’olio di sesamo. Unite la zucca a cubetti e fatela rosolare per qualche minuto.
Versate quattro mestoli di acqua bollente in una ciotola e fatevi sciogliere il miso. Aggiungetela nuovamente nella pentola con l’acqua ed unite le verdure: salate e pepate. Fate cuocere per 20 minuti, unite il tofu dopo i primi 15.
Servite nei piatti spolverando sopra ognuno di essi un cucchiaino di prezzemolo fresco tritato.
Le zuppe di miso istantanee