Torta alle pere e finto cioccolato
Pubblicato
4 anni fa
Simona Casadei Tenshi
Consulente macrobiotica e insegnante di cucina naturale
Ha l’aspetto di una torta al cioccolato ma di cioccolato non è! Perfetta quindi per i bambini, che in molti casi non si accorgono nemmeno della differenza!
La carruba è l’ingrediente segreto! Oggi un po' dimenticato (i nostri genitori invece ne facevano scorpacciate da bambini), è un ottimo sostituto di cacao e cioccolato, dal sapore dolciastro, ha il vantaggio di essere più ricco di nutrienti, meno di calorie, oltre che non presenta sostanze eccitanti come il cioccolato. L’ideale quindi per chi ha problemi di intolleranze o allergie, o chi si vuole “disintossicare” dal cioccolato... o semplicemente per variare!
In questo caso la nostra preparazione non sarà solo un dolce sfizioso, ma anche un rifornimento di calcio, fosforo e antiossidanti! E poiché la carruba è ricchissima di fibre, sarà un’ottima scelta anche per chi è a dieta, per il suo elevato potere saziante!
- Dosi: per 8 persone
- Tempo di preparazione: 15min. per la preparazione, 45min. per la cottura in forno
- Livello di difficoltà: facile
- Tipologia: veg, dolcificata con malto e frutta, basso indice glutinico, senza grassi saturi, senza sostanze eccitanti
Ingredienti
- 260 g di farina di farro monococco (ma si può usare anche farina di grano tipo 2 o miscela di farina di avena 50% e riso 50%)
- 20 g di farina di carruba
- 20 g di farina di cocco
- 45 g di olio evo
- 80 g di malto di riso o miglio
- 2 cucchiai di uvetta sultanina
- 1 cucchiaio di crema di mandorle
- 1 grossa pera matura
- latte vegetale q.b. (bene quello di avena o di riso)
- 20 g di mandorle tostate
- Una bustina di lievito naturale per dolci
- 1 pizzico di sale
Procedimento



Unire in una terrina le farine e il sale e miscelare bene.
Intanto sbucciare la pera e tagliarla a piccoli pezzetti e metterla da parte. Tagliare grossolanamente anche le mandorle tostate e metterle da parte.
Aggiungere alla terrina l’olio e il malto e mescolare incorporando più aria possibile. Aggiungere la crema di mandorle. Aggiungere piano piano il latte vegetale così da rendere morbido l’impasto (possiamo anche frullarci dentro le uvette cosi da non sentirle come consistenza ma ottenere un sapore più dolce!). L’impasto dovrà risultare cremoso e abbastanza fluido.
Aggiungere il lievito che, nel frattempo, avremo fatto sciogliere bene in un poco di latte in una ciotolina.
Aggiungere a questo punto la pera tagliata a pezzetti e le mandorle.



Versare il composto in una tortiera (da 22 o 24 cm) rivestita con carta da forno e infornare a 200 gradi forno statico per poi abbassarlo a 170 dopo 15 minuti. Cuocere a 170 per 30-35 minuti.
Fare la prova dello stuzzicadenti e se è cotta (deve essere piuttosto scura) lasciare in forno spento e chiuso per 10 minuti per evitare che si sgonfi. Sfornare.
Si può eventualmente spolverare con scaglie di cocco e/o mandorle tritate.
Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui: