Pistacchi: 3 ricette piene di salute
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Rispetto ad altri semi oleosi, i pistacchi vantano una maggior concentrazione di sostanze antiossidanti, soprattutto luteina, beta-carotene e tocoferoli. Per questo motivo, sono considerati degli eccellenti alleati per il benessere di pelle ed occhi.
Sono anche ricchi di sali minerali, quali ferro, calcio, fosforo e potassio e di vitamine del gruppo B ed E.
Grazie all’elevato contenuto lipidico (principalmente omega3 e omega6) sono molto energetici, perfetti per integrare le diete di bambini e sportivi, ma suggerisco di consumarli con moderazione in caso di ipertensione o di diabete.
Per valorizzare al meglio le proprietà nutritive del pistacchio ho pensato per voi a tre particolari ricette. Le provate?
Gelato al latte di cocco e pistacchi senza gelatiera
Ingredienti:
- 400 g latte di cocco in lattina
- 100 g di acqua
- 100 g di zucchero di cocco
- 80 g di pistacchi non salati
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Versate l’acqua in un pentolino antiaderente e aggiungete lo zucchero: lasciate sobbollire il composto per circa 2 minuti dalla comparsa delle prime bolle.
Frullate il latte di cocco con lo sciroppo così ottenuto in un contenitore alto (quello del mixer) poi versate il tutto all’interno degli stampini per cubetti di ghiaccio.
Lasciate rassodare il gelato per una notte in freezer.
A questo punto trasferite i cubetti in un mixer, aggiungete i pistacchi pelati e frullate fino ad ottenere una consistenza densa e cremosa.
Trasferite il gelato in una ciotola, copritelo con pellicola trasparente, e fatelo nuovamente riposare in freezer per un paio di ore.
Cous cous integrale dolce al pistacchio e uvetta
Ingredienti:
- 200 g di cous cous integrale
- 60 g di gocce di cioccolato fondente
- 20 g di burro chiarificato
- 50 g di uvetta
- 100 g di pistacchi non salati
- 2 cucchiai di miele di acacia
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 400 g di acqua
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Scaldate l’acqua in un pentolino e spegnete alla comparsa delle prime bolle.
In una piccola casseruola antiaderente, fate sciogliere il burro, aggiungete il cous cous e tostatelo per circa 1 minuto mescolando spesso. Aggiungete l’acqua, mescolate e spegnete il fuoco.
Ora chiudete la casseruola con un coperchio, fate raffreddare e mettete l’uvetta in ammollo.
Trascorso il tempo di riposo, sgranate il cous cous con le mani, aggiungete il miele e mescolate delicatamente con una spatola in silicone.
Unite i pistacchi tritati a coltello, l’uvetta, le gocce di cioccolata, la cannella e rimescolate il tutto nuovamente prima di servire.
Biscotti di farro vegan pistacchi e datteri
Ingredienti:
- 110 g di farina di farro
- 50 g di zucchero integrale di canna
- 5 datteri denocciolati
- 30 g di pistacchi non salati
- 25 g di olio di cocco
- 20 g di latte di soia senza zuccheri aggiunti
- 1 cucchiaino raso di lievito naturale
- 1 pizzico di sale
- la punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Tritate grossolanamente i pistacchi a coltello e riducete i datteri in piccoli pezzi.
Unite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (farina, lievito, zucchero, pistacchi, datteri vaniglia e sale), mescolate e aggiungete quelli liquidi. impastate con le mani fino ad ottenere un panetto uniforme.
Formate con le mani leggermente umide delle palline, appiattitele delicatamente e posizionatele su una teglia rivestita da carta forno.
Cuocete a 180 gradi per circa 15 minuti.