Mandorle pelate: 3 ricette golose
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Ormai chi mi segue conosce la mia passione per la frutta secca, non manca mai nella mia alimentazione quotidiana.
Le mandorle pelate, che tratterò in questo articolo, completano spesso i miei piatti a livello nutrizionale, della serie mi piace e mi fa bene! Sono infatti fonte di acidi grassi monoinsaturi, fibre, minerali, antiossidanti e vitamine. Altamente energetiche, le consumo al mattino o durante gli spuntini per “ricaricarmi” un po'.
Amiche del cuore e del sistema immunitario, le mandorle contribuisco ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo LDL nel sangue e promuovono il buon funzionamento del sistema nervoso centrale.
Tenetele sempre in dispensa e non fatevi scappare queste tre ricette!
Muffettoni mandorle e carote
Metà muffin e metà minipanettoni, questi dolcetti monoporzione sono l’ideale per terminare in bellezza i vostri pranzi o cene natalizi/e. Realizzati con farina di farro e con poco zucchero di canna, ne rimarrete pienamente soddisfatti!
Ingredienti
- 200 g di farina di farro
- 100 g di mandorle pelate
- 100 g di carote grattugiate
- 100 g di zucchero di canna integrale
- 140 ml di latte di mandorla senza zuccheri aggiunti (o altro latte)
- 1 uovo
- 60 ml di olio di girasole
- La scorza grattugiata di un’arancia bio
- 8 g di lievito per dolci
- Mezza bacca di vaniglia (facoltativa)
> Acquista gli ingredienti secchi della ricetta
Ricetta
Preriscaldate il forno a 180°.
Riducete le mandorle in farina con un piccolo frullatore e grattugiate le carote.
In una ciotola piuttosto capiente inserite e mescolate tutti gli ingredienti secchi: le farine, il lievito e lo zucchero. Aggiungete poi quelli liquidi: il latte, l’uovo, l’olio, la scorza grattugiata dell’arancia, le carote e la bacca di vaniglia. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Versate l’impasto nei pirottini leggermente oleati, non quelli tipici da muffin: devono essere più alti. Cuoceteli per circa 20/25 minuti a forno statico.
Per renderli più simili ai “veri” panettoni, vi suggerisco di inserire nell’impasto uvetta e canditi!
Biscotti mandorle e cacao
Questi biscotti sono ancora più buoni di quelli tradizionali e pure senza burro!
Il primo ingrediente? La pazienza! La loro preparazione richiede un po' di tempo: approfittate durante questi giorni di festa per portare in tavola un prodotto buono e genuino!
Ingredienti
- 180 g di farina di tipo 1
- 60 g di mandorle pelate
- 1 uovo
- 120 g di zucchero di canna integrale
- 60 ml di olio di girasole
- 10 g di lievito per dolci
- Una bustina di vanillina
- 25 ml di latte vegetale
- 1 pizzico di sale
Per completare
- 15 g di mandorle pelate
- 15 g di cacao amaro
> Acquista gli ingredienti secchi della ricetta
Ricetta
In un mixer da cucina riducete le mandorle (75 g in totale) in farina; tenete da parte 15 g, vi serviranno successivamente.
In una ciotola inserite la farina di tipo 1, la farina di mandorle (60 g), il lievito, l’uovo, l’olio, la vanillina, il latte e il pizzico di sale. Lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto piuttosto morbido e appiccicoso.
Dividete il composto in due parti uguali (vi consiglio di pesarle): aggiungete in una parte i 15 g restanti di farina di mandorle, nell’altra il cacao amaro e lavorate nuovamente. In un piano leggermente infarinato stendete entrambi gli impasti fino ad ottenere dei filoni di circa 20 cm ciascuno, posizionateli l’uno accanto all’altro poi avvolgeteli in un foglio di carta forno e fate riposare in frigo per circa un’ora.
Terminato il tempo di risposo necessario, accendete il forno a 180°, modalità statico, e tagliate l’impasto a fette sottili.
Ogni fetta dovrà diventare una pallina (di circa 15 g), da stendere delicatamente con le mani fino ad ottenere dei cilindri di circa 6 cm. Curvate i cilindri scuri e adagiateli su quelli bianchi, anch’essi curvati, sigillandoli con una lieve pressione. Attenzione: il vostro impasto lieviterà, per questo assicuratevi che il buco sia più grandi del vostro pollice e posizionateli ben distanziati su un foglio di carta forno.
Cuocete i biscotti per circa 15 minuti fino a doratura della superficie.
Latte di mandorla, zafferano e vaniglia
Il latte di mandorle è in assoluto il mio preferito, lo adoro caldo la mattina e lo trovo perfetto per la realizzazione di dolci, creme pasticcere ma anche per preparazioni salate come il pollo al curry o le mie adorate vellutate.
Ingredienti
- 200 g di mandorle pelate
- 1 litro di acqua naturale
- La polpa di una bacca di vaniglia
- La punta di un cucchiaino di zafferano
- 30 g di sciroppo d’agave (facoltativo)
> Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta
Lasciate in ammollo le mandorle per almeno 3 ore in mezzo litro di acqua a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario, scolatele conservando l’acqua di ammollo e riponetele in un frullatore, il più potente che avete in casa. Frullate a massima potenza aggiungendo a filo l’acqua di ammollo.
A questo punto inserite la vaniglia, lo zafferano,lo sciroppo d’agave, l’altro ½ litro di acqua, e frullate nuovamente per altri 2 minuti.
Io lo trovo perfetto così, nella sua consistenza granulosa, ma vi consiglio di filtrarlo con un colino a trama fitta se lo preferite liscio e senza grumi. In questo caso riutilizzate gli scarti, la cosiddetta okara di mandorle, per realizzare gustosi dolcetti.