Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Magnesio: 10 segni per capire se soffri di carenza

Pubblicato 2 anni fa

Il magnesio è uno dei minerali più importanti per l'organismo, ma anche quello più soggetto a carenza: scopri come riconoscere i sintomi più comuni

La carenza di magnesio sta diventando un problema abbastanza diffuso e alcuni studiosi ipotizzano che almeno il 70% della popolazione ne soffra.

Diversi sono i problemi di salute che la carenza di magnesio può favorire, comuni nella società odierna e includono:

  • insulino-resistenza,
  • malassorbimento,
  • stitichezza,
  • ipertensione, 
  • ansia e irritabilità.

In questo articolo vediamo perché il Magnesio è un minerale così importante e in che modo contrastarne la carenza.

Indice dei contenuti:

Carenza di magnesio: cause più comuni

Il magnesio è responsabile di oltre 300 reazioni chimiche del nostro organismo e influenza la pressione sanguigna, il metabolismo, le funzioni del sistema immunitario e altri aspetti della salute.

Ci sono molte ragioni per cui la carenza di magnesio è più diffusa oggi rispetto al passato. Ecco le più comuni.

Impoverimento del suolo e dell'acqua

L’impoverimento delle condizioni del suolo fa sì che le piante (e la carne degli animali, compreso l’uomo, che si nutrono di queste piante) siano più povere minerali e vitamine. 

Anche l’acqua contiene naturalmente magnesio. Ma l’uso di prodotti chimici che vengono aggiunti oggi, come il fluoruro e il cloro, lo rendono meno disponibile: i prodotti chimici infatti possono legarsi al magnesio e inattivarlo.

Stile di vita e abitudini

Sai che alcuni degli alimenti e bevande che consumiamo quotidianamente, come la caffeina e lo zucchero, abbassano i livelli dei minerali contenuti nell’organismo?

La stessa cosa fa lo stress. Lo stress cronico a cui siamo sottoposti a causa di ritmi frenetici non aiutano a immagazzinare il magnesio nelle ossa e nei muscoli.

Carenza di vitamina D 

L'assimilazione da parte dell'organismo del magnesio è influenzata da diversi ormoni, fra cui anche la vitamina D, che stimola l'assorbimento intestinale di questo minerale.

Da parte sua, il magnesio è indispensabile per legare la vitamina D alla proteina di trasporto e per permetterne l'assimilazione. 

La carenza di vitamina D, dunque, favorisce una bassa assimilazione di magnesio. Allo stesso modo, la carenza di magnesio impedisce la completa assimilazione della vitamina D.

Calcio: come aggiungere benzina sul fuoco

Recenti ricerche hanno messo in evidenza che l’eccessivo accumulo di calcio ha molto a che vedere con la carenza di magnesio, e che contribuisce all’insorgenza di molti problemi di salute. Ecco perché.

Una scarsa o insufficiente assimilazione di magnesio può favorire la comparsa di depositi di calcio in eccesso. Soprattutto vista la tendenza moderna di addizionare il calcio a molti dei cibi industriali e confezionati, come latte e derivati e persino nel succo d’arancia.

Quando i depositi di calcio nell’organismo diventano troppo alti, possono provocare una calcificazione. E ciò crea grossi problemi all'apparato cardiovascolare, perché possono favorire difficoltà alla circolazione sanguigna che mette sotto stress il cuore.

Ogni cellula del nostro corpo contiene una pompa sodio-potassio che regola l’equilibrio dei minerali dentro e fuori le cellule. Se manca il magnesio, la pompa non lavora correttamente. In presenza di poco magnesio e molto calcio, le cellule assorbono più calcio di quanto dovrebbero. Questo favorisce la formazione della calcificazione.

A conferma di ciò alcuni ricercatori hanno confermato che un consumo adeguato di magnesio è legato a un minor rischio di malattie cardiache.

Oltre a essere importante per mantenere l’equilibrio fra i vari minerali presenti nell’organismo e permettere l’ottimale funzionamento della pompa sodio-potassio, bassi livelli di magnesio possono provocare diversi sintomi, da lievi, che però se diventano cronici possono alterare il naturale benessere, a gravi. 

Vediamo di seguito i 10 sintomi più comuni che indicano una carenza di magnesio.

10 Sintomi di carenza di magnesio

1. Calcificazione delle arterie

Anche se per fortuna non è il primo sintomo né il più diffuso, può essere uno dei più pericolosi.

Come citato sopra, tale sintomo può essere la conseguenza di un basso apporto di magnesio e di tanto calcio. Questi due minerali sono infatti interdipendenti per il corretto funzionamento delle cellule. 

La calcificazione delle arterie può a sua volta causare diverse malattie comuni oggi, come colesterolo e trigliceridi alti, pressione alta, diabete. Si tratta, inoltre, di un fattore di rischio per il cuore da non sottovalutare.

2. Spasmi e crampi muscolari

Si tratta del sintomo più evidente e comune legato alla carenza di magnesio. Quando i livelli di magnesio sono troppo bassi, il tessuto muscolare tende a indurirsi. Come conseguenza, si possono sperimentare crampi e spasmi.

Il magnesio aiuta a riportare il tessuto muscolare al suo ottimale stato e a rilassare la muscolatura.

Avendo a tendenza a sudare parecchio, in estate lo abbino al potassio, in modo da reintegrare questi due minerali e da ridurre la comparsa di crampi, che con il caldo possono essere più comuni. 

Donna seduta a terra in salotto, triste e sola

3. Ansia e depressione

Molte ricerche dimostrano che la carenza di magnesio può avere un grosso impatto sulla salute mentale. Può infatti provocare diversi disturbi neurologici. Questi includono l’apatia, che è caratterizzata da torpore o mancanza di stimoli emotivi, ma anche nervosismo, tremore e scarsa memoria.

Alcuni studi hanno evidenziato anche una correlazione con una maggiore incidenza di depressione. Sebbene i meccanismi dell'azione antidepressiva del magnesio non siano ancora stati completamente compresi, i ricercatori ipotizzano che tale minerale influenzi diversi sistemi associati allo sviluppo della depressione. 

Allo stesso modo, un altro evidente sintomo di carenza di magnesio sarebbe l’insorgenza dell’ansia.

4. Pressione alta

Il rapporto fra pressione alta e magnesio è forse una delle relazioni più studiate. Uno studio dell’Università di Harvard su oltre 70.000 persone ha messo in evidenza che chi aveva alti livelli di questo minerale godeva anche di una pressione sanguigna con valori più vicini alla norma.

Interessante anche il follow up di questo studio: fra le persone con pressione alta, coloro che avevano fatto un’integrazione di magnesio erano riusciti a ridurre i valori della pressione sanguigna.

Una review sugli studi condotti sull'uso del magnesio su persone con ipertensione (per un totale di 180.556 partecipanti) ha confermato che il magnesio è in grado di ridurre la pressione sistolica. Da tale analisi è emerso anche che l'assunzione di magnesio (100 mg al giorno) è associata a una riduzione del 5% di rischio di ipertensione.

5. Problemi ormonali

Più alti sono i valori di estrogeni e progesterone in una donna, più bassi sono i livelli di magnesio.

Non è un caso che molte donne abbiano notato un aumento dei crampi muscolari e dei sintomi della sindrome premestruale nella seconda metà del ciclo, che corrisponde alla fase in cui i livelli ormonali sono alti.

Forse, in questa fase, avrai notato una maggiore voglia di cioccolato, e non è un caso. Il cioccolato fondente è infatti una buona fonte di magnesio. È ipotizzabile pensare che la voglia di cioccolato che molte donne provano in questa fase del ciclo, possa essere proprio un modo dell’organismo di sopperire a tale mancanza.

Se sei fra le donne che soffrono di crampi muscolari durante il ciclo, prova ad assumere 1 cucchiaino di magnesio in una tazza di acqua calda o tiepida nei giorni che precedono le mestruazioni e la comparsa dei sintomi della sindrome premestruale.

6. Disturbi in gravidanza

Collegati ai problemi ormonali, che abbiamo visto nel punto precedente, sono la salute e l’umore in gravidanza. Alcune donne hanno notato un calo delle nausee mattutine con l’assunzione di magnesio.

Questo rimedio è spesso usato anche per alleviare alcuni problemi tipici di questa fase come la pressione alta e i crampi muscolari e alleviare il mal di testa.

Prima di assumere magnesio in gravidanza, consulta il tuo ginecologo o un medico di fiducia, evitando il fai da te.

7. Problemi del sonno

Altro sintomo direttamente collegato alla carenza di magnesio è l'irrigidimento che può favorire tensioni muscolo scheletriche. Tali tensioni possono avere un impatto negativo anche sulla qualità del sonno.

Aiutando a rilassare il corpo e la mente, il magnesio contribuisce anche a facilitare il sonno, se la causa dell'insonnia deriva da tensioni muscolo scheletriche. 

Inoltre, esso tale minerale è necessario per garantire il corretto funzionamento dei recettori GABA nel cervello; il GABA è il neurotrasmettitore che permette al cervello di passare dallo stato attivo a uno di riposo.

Quando tendo ad accumulare tensioni e rigidità muscolari, che si manifestano soprattutto a livello delle spalle, lo assumo la sera, in modo che mi aiuti a rilassare il corpo e la mente, facilitando il sonno, impedendo che la mente possa rimanere impegnata in pensieri persistenti. Per me rimane uno dei migliori rimedi per scigliore le tensioni e fare sogni d'oro.

Donna seduta all'aperto stanca

8. Mancanza di energia

Il magnesio è necessario per le reazioni che creano l’ATP, l’energia utilizzata dalle cellule.

Torniamo a rinfrescarci la memoria con qualche nozione di biologia: l’ATP, o adenosina trifosfato, è la principale fonte di energia nelle cellule, ma per diventare attiva ha bisogno di legarsi a uno ione magnesio.

In altre parole, se il magnesio è carente, manca energia alla cellula. Ciò si traduce con sensazione di fatica, poca energia e spossatezza.

9. Fragilità delle ossa

Il calcio e la vitamina D sono considerati da sempre i due elementi più importante per la salute delle ossa, ma si è scoperto recentemente che il magnesio è altrettanto importante (e forse anche di più!).

Il magnesio è importante per assimilare la vitamina D che, a sua volta, attiva l’assorbimento del calcio.

E fa ancora di più, perché il calcio, una volta assorbito, dev’essere immagazzinato nelle ossa, grazie alla calcitonina. Questo ormone estrae il calcio dai muscoli e dai tessuti morbidi. Ma affinché lavori, le scorte di magnesio devono essere adeguate. Se non lo sono, anche l’assorbimento di calcio viene compromesso e le ossa risultano più fragili.

Alla luce di questo, nel 2009 EFSA ha dichiarato che esiste una relazione causa-effetto tra l'assunzione di magnesio e il mantenimento di ossa normali. 

10. Altre carenze di minerali

Molte vitamine e minerali lavorano in sinergia e il magnesio agisce come attivatore per buona parte di essi. È necessario per la corretta assimilazione e l'impiego di: calcio, potassio, vitamina K, vitamina D e molti altri nutrienti.

Se il magnesio è carente, anche i livelli di questi nutrienti rimarranno bassi. Ciò potrebbe spiegare perché nonostante l'integrazione di vitamina D, i valori nel sangue rimangono bassi.

Conclusioni

Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro corpo. La carenza di magnesio è ormai associata a diversi problemi di salute e patologie, che possono interessare diversi organi e apparati. 

Per favorire il benessere quotidiano è dunque indispensabile fornire al nostro organismo una corretta quantità di questo importante minerale.

In casa mia non manca mai: lo tengo sia in polvere, che in inverno, come bevanda calda prima di andare a dormire, e in compresse, in modo da poterlo portare comodamente fuori casa o assumere in estate, quando non ho meno voglia di bevande calde.

Sul nostro e-commerce trovi un'ampia selezione di magnesio: dal marino al citrato, al bisglicinato e in tanti formati diversi. Scopri tutti i nostri rimedi con magnesio e trova quello più adatto alle tue esigenze: 

Ti potrebbe interessare anche: 

› Magnesio, quale scegliere? 

› Magnesio e Potassio: perché in estate sono indispensabili

› Magnesio supremo per dimagrire: come assumerlo

› Magnesio per bambini: i benefici

Scopri la nostra selezione di libri sul magnesio, indispensabili per approfondire l'argomento:

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Magnesio: 10 segni per capire se soffri di carenza

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 08/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2025

Leggendo l'articolo si capisce quanto sia importante questo minerale e per fortuna non ne ho carenza, cosa confermata sia dalle analisi che dal fatto che non ho nessuno dei sintomi descritti.

Baristo T.

Recensione del 16/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/08/2024

Interessante sapere che la mancanza di un elemento rovini gli altri o addirittura influisca sulla vita quotidiana. Fortunatamente non credo me ne manchi anche perché tra frutta secca, banane, verdura e frutta di stagione oltre ai legumi non ho nessuno dei dieci sintomi, anzi visto che riesco a dormire anche più di otto ore di fila direi non mi manca. Comunque, sono sicura che se anche solo una causa fosse notevolmente accentuata andare dal medico sarebbe la prima cosa da fare.

Luisa B.

Recensione del 08/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2018

Ho trovato l"articolo molto chiaro ed esauriente . Se si è consapevoli della nostra fisiologia si è anche più facilitati ad essere costanti per prenderci cura di noi . grazie

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 6 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 22 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 27 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.