Magnesio per bambini: i benefici
Pubblicato
5 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Possono assumerlo, in che dosi, da che età e per quali problematiche?
Fra gli integratori naturali, il Magnesio è uno dei più utilizzati e apprezzati: forse perché gli effetti sono abbastanza veloci e non ha particolari controindicazioni.
Ma possono assumerlo anche i bambini? E in quali casi? Facciamo chiarezza, rispondendo ai dubbi più comuni, scopriamo quando questo minerale può essere utile e se ci sono controindicazioni.
Una carenza molto diffusa anche fra bambini
Secondo le stime, almeno 1 adulto su 3 soffrirebbe di una carenza di magnesio, un problema che interessa anche i bambini, i quali, sempre più spesso vanno incontro a basse dosi di questo minerale, a causa di un'alimentazione impoverita di minerali e vitamine.
Le fonti naturali di magnesio si trovano nel germe del grano, nei legumi, nei semi oleosi come quelli di zucca, nelle noci e nelle mandorle e nei vegetali con foglie color verde scuro. Non sempre però questi alimenti vengono inseriti a sufficienza nella dieta quotidiana, così che si finisce con l’avere a disposizione poco magnesio.
L’esposizione continua allo stress, che oggi sempre di si manifesta fin dalla più tenera età, facilita un maggior consumo di magnesio da parte dell’organismo. Altri fattori che possono aumentare la carenza sono: la sindrome dell’intestino irritabile, il diabete e le malattie renali.
Questo minerale è indispensabile per la salute, dato che partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche ed è il quarto minerale più abbondante nel nostro organismo. Viene immagazzinato nelle ossa e nei muscoli dove partecipa alla corretta trasmissione degli impulsi nervosi e alla regolazione della contrazione muscolare.
Magnesio: i benefici per la salute
I benefici del magnesio sono diversi, sia per bambini che per adulti. Permette, infatti, di:
- avere un sonno di qualità,
- migliorare il tono dell’umore,
- migliorare la concentrazione,
- favorire la sintesi del DNA,
- rinforzare ossa e denti,
- sviluppare muscoli e nervi correttamente,
- migliorare la digestione attraverso l’assorbimento di nutrienti,
- mantenere la salute del cuore,
- aiutare il corretto sviluppo ormonale.
Segni di carenza di magnesio nei bambini
Purtroppo non c’è un test o un esame che permetta di monitorare i livelli di magnesio: per poter capire se può esserci una carenza o meno, dobbiamo affidarci all’osservazione dei sintomi che noi e i nostri bambini viviamo quotidianamente.
I due segnali principali che possono essere ricondotti a questo deficit sono le difficoltà del sonno e la stitichezza. Se nel bambino si presentano insieme, è probabile che ci siano bassi livelli di magnesio. Una visita dal tuo pediatra esponendo tali dubbi, può aiutare a risalire alle cause di tali problemi.
Altri sintomi che possono indicare che un bambino non sta assumendo abbastanza magnesio sono:
- irritabilità,
- iperattività e incapacità di stare fermi,
- sbalzi del tono dell'umore, con ansie nei confronti della scuola,
- crampi,
- mancanza di attenzione e concentrazione,
- mal di testa,
- mancanza di energia,
- digrignamento dei denti,
- tic nervosi,
- risvegli notturni.
Si tratta di sintomi che possono essere causati da diversi fattori, per questo è buona norma evitare il fai da te e affidarsi al parere di un medico che possa indagare le cause al fine di poter intervenire in maniera adeguata.
Bassi apporti di magnesio sono stati messi in relazione anche con diversi altri disturbi, come: emicrania, disturbi del deficit dell’attenzione e anche autismo. Va detto che dato che si tratta di condizioni di salute che hanno diverse cause, è bene adottare un approccio multidisciplinare che tenga in considerazione più fattori. In questo caso, affidati a un medico esperto di medicina integrata per un percorso personalizzato e mirato sulla salute del tuo bambino.
Qual è la dose consigliata per un bambino?
Il fabbisogno giornaliero di magnesio varia in base all’età:
- fino a 1 anno: 75 mg
- 1-3 anni: 80 mg
- 4-8 anni: 130 mg
- 9-13 anni: 240 mg
In parte questo fabbisogno dovrebbe essere colmato con l’alimentazione. Se però ci sono uno o più sintomi che fanno pensare a una sua mancanza, si può ricorrere a un integratore alimentare: può essere sufficiente l’assunzione di mezzo cucchiaino di magnesio al giorno, diluito in un bicchiere di acqua calda.
Può essere assunto in qualsiasi momento della giornata: se il bambino ha difficoltà a dormire, può essere preso mezz’ora o un’ora prima di andare a dormire. Se invece è particolarmente nervoso e ha ansie e paure nei confronti della scuola, prova a darglielo al mattino, così che a scuola sia più rilassato e concentrato.
È sicuro per i bambini?
Il magnesio è uno degli integratori considerati sicuri per i bambini, anche quelli più piccoli. Generalmente, viene espulso sia attraverso le urine (non è indicato se ci sono patologie che interessano i reni) sia attraverso le feci, motivo per cui in alcune persone un’assunzione esagerata può provocare diarrea, proprio perché viene eliminato dalla via intestinale.
A dosaggi elevati e nei bambini più delicati può favorire diarrea e problemi di stomaco. In questi casi, meglio sospendere l'assunzione.
In caso di dubbi o problemi di salute, chiedi il parere del tuo medico prima della somministrazione di magnesio al bambino.
Cerchi un integratore alimentare a base di Magnesio per bambini? Ti consigliamo questi:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Magnesio: 10 segni per capire se soffri di carenza
› Magnesio e Potassio: perché in estate sono indispensabili