Magnesio e Potassio: perché in estate sono indispensabili
Pubblicato
1 anno fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri le proprietà e i benefici di questi due minerali molto importanti per il corretto funzionamento dell'organismo
Ti sarà capitato di sentirti consigliare di assumere Magnesio e Potassio in estate. Ma ti sei mai chiesto perché, e perché proprio in estate? E a cosa servono questi due minerali?
In questo articolo vediamo i benefici di Magnesio e Potassio e chi dovrebbe assumerlo.
Cosa sono Magnesio e Potassio
Il nostro organismo è composto da minerali essenziali in quantità differenti. Oltre a costituire ossa e tessuti, sono indispensabili per il buon funzionamento delle cellule e quindi dell’organismo stesso. Fra questi troviamo anche il Magnesio e il Potassio: si tratta di due minerali “interdipendenti” per cui una carenza di Magnesio, nel tempo, provoca anche una carenza di Potassio.
Magnesio e Potassio hanno molti benefici per la salute.
Il Magnesio è uno dei principali protagonisti per il buon funzionamento della pompa Sodio-Potassio che regola il trasporto di ioni Sodio e Potassio dentro e fuori la cellula. Ma è indispensabile anche per un corretto metabolismo energetico e l'attività dei muscoli; contribuisce, inoltre, alla normale attività cardiocircolatoria, e aiuta a prevenire la formazione delle placche aterosclerotiche.
Un livello normale di Magnesio permette di dormire meglio, senza bruschi risvegli notturni, e aiuta anche a contrastare la stanchezza fisica e mentale. Il Magnesio inoltre ha parecchi benefici anche sui bambini: li trovi in questo articolo.
Da parte sua, il Potassio aiuta a:
- mantenere la pressione sanguigna nei giusti parametri,
- regolarizzare l’attività cardiaca,
- diminuire la sensazione di fatica,
- migliorare l’umore, evitando sbalzi e malumori,
- alleviare i crampi muscolari.
Perché assumere Magnesio e Potassio
Ma perché viene consigliato di assumere questi due minerali proprio durante il periodo estivo?
La risposta è semplice: in estate con il caldo e le alte temperature si tende a sudare di più. Questa fuoriuscita di liquidi porta con sé anche la perdita di sali minerali, fra i quali anche Magnesio e Potassio. La conseguenza è che ci sentiamo stanchi e spossati e costa fatica fare anche le attività quotidiane più banali.
La perdita eccessiva di minerali si traduce anche, in maniera dolorosa, con i classici crampi muscolari, di cui spesso si soffre nel cuore della notte.
I crampi - che si manifestano prevalentemente alle gambe - altro non sono che una contrazione involontaria di uno o più muscoli, che causa irrigidimento e dolore che può diffondersi a buona parte dell'arto inferiore.
Con la sudorazione eccessiva e la perdita di Magnesio e Potassio l’organismo non dispone più di quei minerali che sono impiegati per svolgere le normali funzioni dei muscoli e per tenerli rilassati, e quindi si contraggono.
Ecco perché è molto importante non solo idratarsi abbondantemente – e il modo migliore per farlo è bevendo acqua naturale – ma anche colmare eventuali carenze o meglio, evitarle, di Magnesio e Potassio.
L’integrazione di Magnesio e Potassio può essere utile anche nei casi in cui si soffra di:
- pressione alta,
- colesterolo alto,
- disturbi cardiocircolatori,
- nervi tesi,
- sbalzi del tono dell'umore e irritabilità,
- disturbi del sonno e insonnia,
- stanchezza eccessiva.
Se sei fra coloro che praticano sport nonostante le alte temperature, Magnesio e Potassio dovrebbero essere gli integratori da tenere a portata di mano per evitare problemi muscolari. Alcune ricerche hanno messo in evidenza che Magnesio e Potassio sono fra i minerali che aiutano a contrastare la perdita di massa muscolare.
Indispensabili Magnesio e Potassio per il cuore: aiutano infatti ad alleviare le aritmie cardiache, poiché rilassano il cuore, che altro non è che un muscolo. Se però soffri di malattie cardiache, evita il fai da te e rivolgiti a un medico.
Scopri la nostra selezione di integratori di Magnesio e Potassio che possono sostenere l'organismo:
Come assumere Magnesio e Potassio
Con l'alimentazione disponiamo di molti vegetali, frutta e verdura, ricchi di Magnesio e Potassio. Spesso però, se questa non è perfettamente equilibrata o se si stanno vivendo periodi particolarmente intensi, la sola alimentazione potrebbe non essere sufficiente e potrebbe essere necessario ricorrere a un integratore alimentare.
Molte persone si chiedono quando assumere Magnesio e Potassio durante il giorno. In realtà, non c’è una regola fissa: se ad esempio hai difficoltà a dormire puoi prenderli la sera, mezzora prima di coricarti, in modo che aiutino a rilassarti e a conciliare il sonno.
Se fai attività fisica, puoi assumerli finito l’allenamento, in modo da ripristinare i sali persi durante l'attività fisica.
Oppure ancora si possono assumere durante la giornata, quando ne senti la necessità (ad esempio se senti di avere le “pile” scariche o sei sotto stress eccessivo): diluiti in acqua diventano una bevanda dissetante, perfetta per combattere il caldo in maniera naturale.
Questi due minerali possono essere indicati anche per i bambini e ragazzi: diventano particolarmente utili a fine scuola, se devono sostenere esami o continuare gli studi nonostante il caldo.
Per quanto tempo assumere Magnesio e Potassio? Anche in questo caso non c’è una regola fissa. Per avere dei benefici nei disturbi più complessi si possono fare dei cicli di 1-2 mesi da ripetere durante l’anno, mentre per disturbi di lieve entità possono essere presi al bisogno fino a che il problema non si risolve.
Magnesio e Potassio: controindicazioni
Solitamente gli integratori di Magnesio e Potassio sono ritenuti sicuri. Tuttavia, in persone particolarmente sensibili possono causare effetti indesiderati allo stomaco, nausea, vomito e diarrea.
Vanno evitati in caso di:
- problemi e malattie renali,
- assunzione di diuretici o farmaci per il cuore.
In caso di problemi di salute, malattie in corso e assunzione di farmaci, chiedi il parere del tuo medico prima dell'assunzione di un integratore.
Allo stesso modo prima dell'assunzione da parte di bambini chiedi il parere del tuo pediatra.
La naturopata consiglia: non dimenticare le vitamine del gruppo B
Altre sostanze fondamentali per il nostro organismo sono le vitamine, in particolar modo quelle del gruppo B, che hanno proprietà tonico-energizzanti, e che aiutano a vincere stanchezza e stress eccessivo. Possono essere assunte anche insieme a Magnesio e Potassio per un effetto ancora più forte.
Se cerchi un integratore multivitaminico per contrastare stanchezza e affaticamento, ti consigliamo questi rimedi:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Magnesio: 10 segni per capire se soffri di carenza
› Magnesio per bambini: i benefici
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.