Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Magnesio: quale scegliere?

Pubblicato 9 anni fa

Jessica Dovicchi
Esperta in biologia, nutrizione ed erboristeria

Scopri i diversi tipi, le loro caratteristiche e qual è il più adatto in base alle tue necessità

Quando la dieta non basta, ci vengono in aiuto gli integratori alimentari. Gli integratori di magnesio non servono solo in caso di una dieta sbilanciata, ma anche quando la richiesta metabolica di questo minerale aumenta.

Ciò può accadere in situazioni di forte stress psicofisico o in alcune fasi della vita della donna. Il magnesio può essere un aiuto nei periodi di stanchezza, nei periodi di lavoro eccessivo, per recuperare il normale tono dell’umore e la vitalità, o per ridurre l’affaticamento, sia fisico che mentale.

Il magnesio interviene nella contrazione muscolare, nel buon funzionamento del sistema nervoso, dell’apparato digerente e cardiaco, nell’equilibrio idrosalino e nella produzione dell’energia cellulare.

Sicuramente l’integrazione è utile per gli sportivi, prima e dopo l’allenamento, per prevenire la comparsa di crampi muscolari e recuperare l’energia. Tuttavia, gli integratori di magnesio non sono tutti uguali!

Quanti tipi esistono? E come scegliere quello più adatto? Scopriamolo insieme.

In questo articolo parliamo di:

Indice dei contenuti:

Tipologie di integratori di magnesio

Negli integratori il magnesio non si trova in forma pura, o ionica (con formula chimica Mg2+), ma combinato ad altri elementi, in forma di sale.

A tal proposito, possiamo fare una macro distinzione tra magnesio inorganico, e magnesio organico. Quest’ultimo, coniugato a sali organici che ne aumentano la biodisponibilità, è più facilmente assimilabile dall’organismo e quindi da preferire.

Quali tipi di integratori di magnesio esistono? E qual è più adatto alle tue necessità?

Vediamo insieme quali sali di magnesio usare per un'integrazione ottimale!

Sali di magnesio inorganici

  • Cloruro di magnesio (MgCl2), lo troviamo in due versioni: il cloruro di magnesio anidro, precursore primario, e il cloruro di magnesio idrato, più facilmente assimilabile. È molto utile in caso di dolori premestruali, o per chi svolge un'intensa attività fisica.

A seconda della fonte da cui lo ricaviamo, possiamo invece distinguere in:

  • Cloruro di magnesio esaidrato, un sale di magnesio cristallino in polvere ricavato da fonti vegetali. Le piante sono infatti un’ottima fonte di magnesio (il quale rappresenta una componente funzionale della clorofilla), poiché lo utilizzano in grande quantità per svolgere la fotosintesi clorofilliana.
  • Magnesio marino, un integratore di sali di cloruro di magnesio puro, ricavati dall’acqua di mare purificata.

Attenzione a non confondere il cloruro di magnesio con altri sali di magnesio inorganico, poco indicati per l’integrazione dietetica, come:

  • l’ossido di magnesio (o magnesio ossido, MgO),
  • il solfato di magnesio (o magnesio solfato, MgSO4), più noto come Sale di Epsom (o Sale inglese),
  • il carbonato di magnesio (o magnesio carbonato, MgCO3).

Spesso presenti nei prodotti farmaceutici per via della loro attività protettiva a favore dello stomaco, hanno però la capacità di trattenere e richiamare l’acqua a livello del lume intestinale. Favoriscono quindi un’azione lassativa.

Utili in caso di stipsi, o per neutralizzare l’acidità gastrica, questi 3 sali inorganici a bassa biodisponibilità sono però poco indicati per ovviare a carenze nutrizionali di magnesio!

Sali di magnesio organici

  • Magnesio citrato, o citrato di magnesio (Mg3(C6H5O7)2), tra i sali organici di magnesio è quello che ne contiene di più. Ha alta solubilità e una buona velocità di assorbimento.
  • Magnesio pidolato, o pidolato di magnesio (C10H12N2O6Mg) è costituito da un carbonato di magnesio legato all’acido pidolico (o acido piroglutammico, PCA). Questa formulazione favorisce un rapido ingresso del minerale all'interno delle cellule, così da reintegrare rapidamente la concentrazione fisiologica di magnesio. È indicato soprattutto per i dolori legati alla sindrome premestruale, eccessiva stanchezza e irritabilità, ma aiuta anche a migliorare il tono dell’umore e a ridurre gli episodi di emicrania.
  • Magnesio orotato, o orotato di magnesio (C10H6MgN4O8), ovvero il sale di magnesio dell’acido ortotico. È una molecola ad alta disponibilità, capace di passare con facilità le membrane fosfolipidiche ed entrare nelle cellule, dove è necessario per produrre energia e sintetizzare il DNA.
  • Magnesio lattato (C6H10MgO6), non solo è utile per ritrovare le energie sia mentali che fisiche, soprattutto durante i cambi di stagione, ma migliora le funzioni digestive e favorisce l’assorbimento di altri minerali, come il calcio.

Donna in palestra che beve da una bottiglia

  • Magnesio piruvato, ottenuto dal legame tra magnesio e acido piruvico, è utile soprattutto per supportare l’organismo durante l'esercizio fisico, o in caso di sforzi muscolari, ma anche per prevenire crampi e affaticamento.
  • Magnesio gluconato, efficace nelle infiammazioni osteo-articolari, ai nervi o ai tendini, è indicato per alleviare lo stress psico-fisico e non ha effetti lassativi.
  • Magnesio L-treonato, in una forma stabile e bioattiva che viene assorbita meglio a livello intestinale, così da poter essere subito utilizzata per le necessità dell’organismo. E anche dal cervello, dato che è in grado di oltrepassare la barriera ematoencefalica!
  • Magnesio glicerofosfato, o glicerofosfato di magnesio, è un sale organico che viene veicolato facilmente attraverso le membrane delle fibre muscolari e dei neuroni. Così facendo, può essere rapidamente utilizzato per quei processi biochimici che portano alla produzione di energia, offrendo benefici al sistema nervoso e muscolare.
  • Magnesio bisglicinato, o bisglicinato di magnesio, è una forma di magnesio chelato in cui l'elemento è legato a due molecole di glicina. Esso è assorbito e riversato nel sangue più facilmente attraverso l'intestino. La letteratura scientifica ha evidenziato un maggior biodisponibilità e un più alto assorbimento rispetto alle formulazioni di magnesio inorganico. L’organismo riesce cioè ad utilizzarne in quantità maggiore.

In commercio esistono integratori che contengono più tipologie di magnesio organico, che agiscono in sinergia per potenziarne i benefici.

Che cos’è il Magnesio supremo®?

Si tratta di una formula di magnesio con marchio registrato, costituita da acido citrico e da magnesio carbonato che, in ambiente acquoso, liberano magnesio citrato, un sale di magnesio altamente biodisponibile, migliorando l’efficacia dell’integrazione.

Ideato appositamente per ottimizzare le richieste metaboliche dell’organismo, il magnesio supremo è ideale per favorire il rilassamento mentale e migliorare la qualità del sonno.

Non solo supporta il sistema nervoso, ma contribuisce a ridurre la stanchezza fisica e eventuali episodi di crampi muscolari.

Conclusioni

Come hai potuto vedere, gli integratori di magnesio non sono tutti uguali. Potresti avere bisogno di un formulato o di un altro a seconda delle tue specifiche necessità.

Se da una parte i sali di magnesio organici (citrato, pidolato, orotato, lattato, piruvato, l-tronato, glicerofosfato, bisglicinato) sono da preferire per via della loro maggiore biodisponibilità, anche il cloruro di magnesio inorganico ha un buon assorbimento, spesso con un costo contenuto.

In altri casi si tende invece a prediligere formulati dall’effetto lassativo, per purificare l’intestino.

Insomma, a ciascuno il suo integratore!

Chiedi consiglio a uno specialista, capace di valutare il tuo profilo metabolico e suggerirti l’integratore di magnesio ideale per le tue necessità.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Magnesio: quale scegliere?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 15/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2025

Come tutti gli elementi anche il magnesio è fondamentale per la nostra salute e quando si ha una carenza conclamata è bene assumere un integratore giusto sotto controllo dello specialista piuttosto che far da sè. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 09/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/11/2024

Non sapevo ci fossero così tanti tipi di integratori di magnesio per necessità diverse e infatti è importante sapere che tipo di carenza si ha per poter assumere quello giusto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.