Come usare la gomma di xantano: 3 ricette
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri cos'è lo xantano e come usarlo al meglio negli impasti senza glutine
Dello xantano si sente parlare spesso in associazione agli impasti senza glutine, ma cos’è questo ingrediente, dove si trova e come si usa in cucina? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
In questo articolo parliamo di...
Cos’è lo xantano
Noto sulle etichette degli alimenti con la sigla E415, lo xantano (o gomma di xantano o, ancora, gomma xantana) è un additivo alimentare utilizzato sia come stabilizzante che come addensante.
Si presenta come una polvere di colore chiaro e, una volta sciolto in acqua, dà vita ad un composto dalla consistenza gelatinosa.
Xantano, come sostituirlo
Per sostituire tale addensante senza glutine, si può ricorrere ad altri ingredienti naturali quali, ad esempio, il guar, la gomma adragante o la gomma arabica, tutte valide alternative.
Torta alla vaniglia senza glutine con xantano, deliziosa a colazione
Cosa c’è di più invitante di una soffice torta alla vaniglia da inzuppare nel latte al mattino? Questa, senza glutine, è perfetta anche come base da farcire, per realizzare torte di compleanno adatte ai celiaci.
Ingredienti
- 320 g di farina senza glutine
- 280 g di zucchero semolato
- 12 gr di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di sale
- 220 g di yogurt greco
- 110 ml di olio vegetale
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 2 uova grandi
- 235 ml di acqua
- 3 g di xantano
Preparazione
Mescolate la farina senza glutine, lo zucchero, il lievito, lo xantano e il sale in una grande ciotola e amalgamate il tutto con una frusta.
Mescolate in una ciotola a parte l'acqua, l’estratto di vaniglia, lo yogurt greco, le uova e l'olio vegetale.
Una volta bene amalgamati, unite gli ingredienti liquidi alle polveri. Mescolate un paio di minuti, quindi fate riposare l’impasto, coperto, per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, versate l’impasto in uno stampo e fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti.
Cupcake senza glutine al limone, perfetti da farcire
Tortine soffici e ideali da decorare per le più svariate occasioni, i cupcake senza glutine al limone prevedono pochi ingredienti ma si rivelano essere deliziosi al primo morso.
Ingredienti
- 100 ml di olio di semi
- 125 g di zucchero semolato
- 125 g di farina di riso
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito in polvere (senza glutine)
- Succo di mezzo limone
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 2 cucchiai di latte di riso
- 1/2 cucchiaino di gomma xantana
Preparazione
Setacciate la farina di riso con il lievito e la gomma xantana nella stessa ciotola. Tenete da parte.
Adesso mescolate uova e zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite l’olio e le polveri, poco per volta, compresa la scorza del limone ed il suo succo. Unite per ultimo il latte di riso e mescolate ancora, fino ad ottenere una pastella omogenea e fluida.
Foderate una teglia per muffin con i pirottini e versatevi il composto riempiendoli per 2/3. Fate cuocere in forno caldo a 175°C per circa 20 minuti. Tirateli fuori dal forno e fateli intiepidire su una griglia.
Se intendete decorarli, fateli raffreddare prima completamente.
Pane in cassetta senza glutine, ideale per toast dolci e salati
Questo pane in cassetta, soffice e versatile in cucina, si può gustare a fette per accompagnare i pasti o, in alternativa, spalmare con della marmellata e mangiare a colazione.
Se tostato, si può farcire con avocado e uovo per uno spuntino nutriente.
Ingredienti
- 360 ml di acqua
- 3 cucchiai da tavola di miele
- 2 cucchiaini e mezzo di lievito di birra disidratato
- 400 g di farina senza glutine
- 1 cucchiaino e mezzo di Xantano
- 4 cucchiaini di bicarbonato in polvere
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini di aceto di mele
- 30 g di olio d'oliva
- 2 uova grandi
Preparazione
Fate scaldare appena il latte. Unite il miele e aggiungete il lievito. Mescolate e tenere da parte per 10 minuti.
Unite gli ingredienti in polvere in una ciotola. Mescolate uova, olio e aceto di mele in un’altra. Unite la miscela di lievito e mescolate pochi secondi. Unite infine la farina con il bicarbonato, lo xantano ed il sale. Impastate bene.
Preriscaldate il forno a 190°C e inserite il composto in uno stampo a cassetta oleato. Fate cuocere il pane per circa 35-40 minuti.
Se la superficie tende a colorarsi troppo velocemente ponete sopra della carta stagnola.