Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il dottor Mozzi e la dieta dei gruppi sanguigni

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Piero Mozzi
Medico e naturopata, specializzato in dieta dei gruppi sanguigni

Scopri quale tipo di alimentazione è più adatto al tuo gruppo sanguigno e quali sono gli ingredienti ideali per realizzare tante gustose e sane ricette

La dieta ideata dal dottor Mozzi negli ultimi anni ha ottenuto una grande risonanza e sempre più persone si affidano all'analisi del proprio gruppo sanguigno per capire come mangiare e quali sono gli alimenti più adatti al nostro gruppo.

Ecco un'introduzione a questo tipo di alimentazione, con un elenco approfondito di alimenti benefici e di quelli nocivi nonché le ricette ideali per ciascun gruppo sanguigno.

Per capire meglio chi è il Dott. Mozzi e come funziona la dieta dei gruppi sanguigni anche su patologie virali, guarda il video!

Indice dei contenuti:

L'alimentazione adatta per i diversi gruppi sanguigni

Tutto è cominciato con gli studi del dottor Peter James D'Adamo e soprattutto di suo figlio Peter, che iniziarono a sperimentare su alcuni pazienti alcuni alimenti specifici pensati in base al gruppo sanguigno.

Secondo il dott. Peter D'Adamo, infatti, i diversi gruppi (0, A, B e AB) si sono differenziati in base al diverso tipo di alimentazione adottato dall'uomo nel corso della sua evoluzione.

Inizialmente vi era il gruppo 0, quando gli uomini erano soprattutto cacciatori e raccoglitori. Con il passaggio all'agricoltura sarebbe avvenuta la comparsa del gruppo A, mentre con l'introduzione della pastorizia sarebbe subentrato il gruppo B. Il gruppo AB, quello di più recente formazione e integra entrambi i tipi di alimentazione.

Sulla base di questo D'Adamo ha dedotto che, in base al proprio tipo di sangue, vi sarebbe una maggiore affinità con alcuni alimenti piuttosto che con altri.

Utilizzando questi ed altri studi come punto di partenza per il proprio lavoro, il dottor Pietro Mozzi ha sviluppato un piano alimentare diverso per ciascun tipo di gruppo sanguigno.

Egli ha preso in considerazione non soltanto le affinità con i diversi alimenti, ma anche le caratteristiche immunitarie di ciascun gruppo.


Il gruppo sanguigno infatti non era inizialmente pensato dalla natura per identificare il tipo di sangue necessario per le trasfusioni o per trovare organi compatibili per i trapianti, ma rappresenta l'espressione più immediata del nostro sistema immunitario.


In base ad esso possiamo capire in che modo in nostro corpo reagisce alle malattie e anche come aiutarlo a svolgere al meglio la sua funzione, anche con il cibo.

Ecco un'interessante introduzione ai quattro tipi di alimentazione proposti dal dottor Mozzi completa di alcune golose ricette dedicate appositamente a ogni gruppo sanguigno.

I quattro gruppi sanguigni e le loro caratteristiche specifiche

Il Gruppo Sanguigno 0

Gli individui che hanno questo gruppo sanguigno rispondono bene agli stimoli e reagiscono rapidamente a malattie e infezioni.

  • Caratteristiche generali: hanno un sistema digerente robusto e tollerano molto bene livelli anche alti di stress. Hanno bisogno di molta attività fisica e sono molto sensibili ai cambiamenti e coerenti con se stessi.
  • Alimentazione: digeriscono facilmente la carne (tranne quella di maiale, d'oca e le carni affumicate), mentre fanno molta fatica ad assimilare correttamente cereali (soprattutto quelli contenenti glutine) e latticini. Sono consigliati anche alcuni tipi di pesce, frutta e verdura di stagione e legumi. Dovrebbero mangiare non a orari prestabiliti, ma in base al bisogno e in piccole quantità.

Se sei interessato ad approfondire le caratteristiche specifiche del Gruppo Sanguigno 0 puoi leggere l'approfondimento in questo articolo: Caratteristiche e alimenti specifici per il Gruppo Sanguigno 0

Scopri la nostra ricetta consigliata per il gruppo sanguigno 0: polenta e ragù

Polenta al ragù

Ingredienti (per 6 persone):

Preparazione:

  1. Tritare finemente le verdure e farle appassire in una casseruola con un bicchiere d' acqua.
  2. Aggiungere la carne tritata, fare cuocere qualche minuto, sgranandola con una forchetta se necessario, lasciare asciugare l'acqua rilasciata e poi versare il vino, mescolare, fare evaporare e aggiungere la salsa
  3. Tritare finemente le erbe aromatiche, chiuderle in una garza con un laccetto da cucina e aggiungerle al sugo.
  4. Fare bollire a fuoco medio per un'ora e mezza circa con il coperchio, mescolando di tanto in tanto. Alla fine salare a piacere.
  5. Nel frattempo preparare le fette di polenta su di un vassoio.
  6. Quando il ragù è pronto togliere le erbe aromatiche e versare due cucchiai abbondanti di sugo su ogni fetta.
  7. Se si desidera alla fine della preparazione si possono spolverare le fette con un po' di pecorino e passare il vassoio in forno caldo a 200° per qualche minuto.
  8. Servire molto calde.

Se sei interessato ad approfondire le caratteristiche specifiche del Gruppo Sanguigno 0 puoi leggere l'approfondimento in questo articolo: Gli alimenti benefici per il Gruppo Sanguigno 0

Il Gruppo Sanguigno A

  • Caratteristiche generali: le persone che hanno questo gruppo sanguigno hanno un sistema immunitario abbastanza delicato, che va rinforzato e sostenuto adeguatamente. Hanno un sistema digerente delicato e hanno bisogno di mangiare a ritmi cadenzati. Preferiscono un'attività fisica moderata, soprattutto per sfogare lo stress, a cui sono molto sensibili. Sono sensibili, intuitive e molto metodiche.
  • Alimentazione: hanno difficoltà a digerire le proteine animali, soprattutto quelle dei mammiferi. Sono consigliati soprattutto il pesce e i semi oleosi e digeriscono meglio i carboidrati (meglio i cereali senza glutine). Anche in questo caso è meglio non consumare troppi latticini.

Se sei interessato ad approfondire le caratteristiche specifiche del Gruppo Sanguigno A puoi leggere l'approfondimento in questo articolo: Gli alimenti consigliati per il Gruppo Sanguigno A

Scopri la nostra ricetta consigliata per il gruppo sanguigno A: gnocchetti di quinoa con verdure

Ingredienti (per 4 persone):

Preparazione:

  1. Preparare i gnocchetti. Prendere 300 g di pasta fresca, dividerla in 3 pezzi, fare rotolare ogni pezzo sotto i palmi delle mani fino a creare 3 bisce spesse come un dito mignolo. Con un coltello o con una spatola tagliare le bisce a tocchetti di 1 cm circa, poi con il pollice infarinato schiacciare ogni pezzetto dandogli la forma dei gnocchetti. Lasciare asciugare su un vassoio infarinato per almeno 30 minuti.
  2. Intanto tagliare le cipolle a julienne, farle appassire in una padella antiaderente a fuoco medio-basso con un goccio d'acqua, poi aggiungere le zucchine tagliate a cubetti e farle cuocere coperte 7-8 minuti con un pizzico di sale e mezzo bicchiere d'acqua. Fare cuocere anche i gnocchetti in abbondante acqua bollente per 10 - 15 minuti, scolarli e aggiungerli alle verdure. Fare saltare in padella tutti gli ingredienti e prima di servire condire con una salsa al prezzemolo.
  3. Se si desidera, per accompagnare questa pasta, in inverno/ primavera si possono usare le verze, i carciofi o gli asparagi.
  4. È importante che le verdure siano sempre tagliate finemente, per mescolarle meglio alla pasta.

Il Gruppo Sanguigno B

  • Caratteristiche generali: coloro che hanno il sangue di gruppo B hanno un sistema immunitario forte e robusto, in grado di affrontare bene le patologie, anche se sono piuttosto deboli quando si parla di malattie autoimmuni e malattie del sangue. Il sistema digerente è molto adattabile e prediligono mangiare poche quantità di molti alimenti per pasto, piuttosto che uno o due in quantità più abbondante. Amano praticare molti sport ma non è il caso che si sottopongano ad attività fisica intensa. Hanno ottime capacità di relazione e sono anche molto equilibrati.
  • Alimentazione: sono coloro che digeriscono meglio le proteine del latte, quindi sono consigliati latte di capra e di mucca, feta, formaggio di capra, kefir e alcuni tipi di formaggi vaccini. Sono adatti anche alcuni tipi di carne e di pesce, patate, riso e cereali senza glutine, oltre che frutta e verdura di stagione.

Se sei interessato ad approfondire le caratteristiche specifiche del Gruppo Sanguigno B puoi leggere l'approfondimento in questo articolo: Gli alimenti consigliati per il Gruppo Sanguigno B

Scopri la nostra ricetta consigliata per il gruppo sanguigno B: tortino di patate

Ingredienti (per 4-5 persone):

  • 1 kg di patate cotte
  • 5 tuorli d'uovo
  • 35 g di pecorino grattugiato
  • un pizzico di sale

Preparazione:

(Teglia rettangolare cm 36 x cm 26 a bordo basso)

  1. Passare le patate nello schiacciapatate, unire il sale, il pecorino, i tuorli e amalgamare bene il tutto.
  2. Stendere uniformemente l'impasto nella teglia rivestita con carta da forno. Porre in forno preriscaldato per circa 50 minuti a 180 °.
  3. Questa schiacciata è ottima appena sfornata, ma è anche indicata per la preparazione di sandwich con verdure o bresaola o carne affettata sottile, con maionese o altre salse consentite.

Il Gruppo Sanguigno AB

  • Caratteristiche generali: Questo gruppo sanguigno non solo è il più recente, ma è anche il più raro dei quattro. Raccoglie alcune caratteristiche peculiari dei gruppi A e B (è il risultato della loro unione), ma per alcuni aspetti si discosta molto da essi. Le persone del gruppo AB hanno un sistema immunitario molto sensibile, che necessita di rinforzo. Anche il sistema digerente è molto delicato e anche lento: intossicazioni e reazioni al cibo tendono a mostrarsi anche molto tempo dopo aver ingerito il pasto. Ha bisogno di ritmi costanti e di evitare gli eccessi. Sono molto sensibili allo stress e hanno bisogno di molto riposo per recuperare. Anche l'attività fisica va alternata da periodi più intensi ad altri più rilassanti. Non amano i cambiamenti improvvisi.
  • Alimentazione: subiscono la doppia influenza del gruppo A e del gruppo B. Sono particolarmente adatte le carni bianche, alcuni pesci, latticini di capra, frutta e verdure di stagione.

Se sei interessato ad approfondire le caratteristiche specifiche del Gruppo Sanguigno AB puoi leggere l'approfondimento in questo articolo: Gli alimenti consigliati per il Gruppo Sanguigno AB

Scopri la nostra ricetta consigliata per il gruppo sanguigno AB: polpette di tacchino e lenticchie

Ingredienti (per 6 persone):

Preparazione:

  1. Frullare insieme tutti gli ingredienti, salare e pepare a piacere, infine aggiungere mezzo cucchiaino di cumino in polvere.
  2. Quando l'impasto risulterà spumoso e compatto metterlo in una tasca da pasticcere con una bocchetta a stella e formare le polpette direttamente in una teglia rivestita con carta da forno.
  3. Se con la tasca da pasticcere si è in difficoltà si può dare forma alle polpette semplicemente utilizzando un cucchiaio.
  4. Cuocere in forno già caldo a 180° per 25 - 30 minuti circa . Sono pronte quando risultano un po' dorate sui bordi e si staccano con molta facilità dalla carta di cottura.
  5. Sono ideali se accompagnate con maionese o salsa di prezzemolo. Le polpette si possono guarnire con scagliette di mandorle pelate.

Quanto è importante la dieta del Gruppo Sanguigno per prevenire future patologie o per migliorare la salute?

Da questo articolo molto approfondito possiamo capire in che modo in nostro corpo reagisce alle malattie e anche come possiamo aiutarlo a svolgere al meglio la sua funzione, grazie all'utilizzo di alimenti benefici in base al nostro gruppo sanguigno. 

Un'alimentazione adatta alle proprie caratteristiche genetiche e immunitarie aiuta infatti a mantenere nel tempo un miglior stato di benessere, ma le condizioni fisiche di partenza sono determinanti per definire con quale rigore seguire la dieta e quali effetti avrà nell'organismo. 

La salute è un argomento delicato che presuppone analisi approfondite prima di qualsiasi presa di posizione o decisone.

Per approfondire nel dettaglio le caratteristiche e i percorsi specifici consigliati, in base al proprio gruppo sanguigno, ti suggeriamo di leggere alcuni libri fra cui il nuovo libro del dottor Mozzi, ristampato ed aggiornato con le nuove scoperte e le nuove indicazioni alimentari: La Nuova Dieta del Dott. Mozzi

Hai mai provato la dieta dei Gruppi Sanguigni? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Il dottor Mozzi e la dieta dei gruppi sanguigni

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/04/2025

Una dieta per ogni gruppo sanguigno, per stare bene e nutrirsi al meglio. Queste nozioni non sono solo importantissime, bisogna farne tesoro. Grazie al dottore per avercele rivelate.

Gilia M.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Non conoscevo questa dieta ma sembra estremamente interessante e anche logica e molto specifica per ogni categoria di persone che ha lo stesso gruppo sanguigno.

Barbara T.

Recensione del 16/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/09/2024

Adoro tutto del dottor Mozzi, il suo libro, il approccio alle diete in generale, questa dieta in particolare che è perfetta per il mio gruppo sanguigno e quando sgarro risolvo tutto adeguandomi di conseguenza. So che la maggior parte della gente storce il naso, anche io lo facevo prima di leggere le ragioni che portano a una dieta diversa per i vari gruppi sanguigni e mi son ricreduta. La ricetta della polenta è perfetta, la faccio spesso e per me è un toccasana. Grazie per questi estratti.

Nunzia C.

Recensione del 13/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2018

Bisogna studiare questa dieta w imparare le regole per stare bene

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato in questo istante. 4477 visualizzazioni. 4 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 2 giorni fa. 9 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 22 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.