Gli alimenti benefici per il gruppo AB della dieta del dottor Mozzi
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Piero Mozzi
Medico e naturopata, specializzato in dieta dei gruppi sanguigni
Scopri quali tipi di alimenti sono consigliati nella dieta dei gruppi sanguigni del dottor Mozzi per questo gruppo, il più recente e il più raro tra i quattro
La dieta studiata dal dottor Piero Mozzi si occupa di fornire alle persone un tipo di alimentazione equilibrata e studiata appositamente per loro sulla base delle caratteristiche di ciascuno dei gruppi sanguigni (leggi il nostro speciale Il dottor Mozzi e la dieta dei gruppi sanguigni).
Oggi ci occupiamo del gruppo più recente e anche più raro in tutto il mondo, il gruppo AB. Deriva dalla fusione dei gruppi A e B e si formato all'incirca 2000 anni fa.
Dai due tipi di sangue che lo hanno generato ha preso la maggior parte dei pregi, ma anche alcune debolezze. Dà luogo a un sistema immunitario molto sviluppato, anche più di quello del gruppo B, producendo moltissimi anticorpi, ma questo lo porta anche a manifestare eventuali malattie molto in avanti nel tempo, rendendo più complicato arrivare ad identificarne la causa giusta.
Anche per quanto riguarda l'alimentazione i punti di forza dei gruppi A e B gli permettono di poter spaziare senza problemi tra tutte le tipologie di alimenti (carne, latticini, cereali, etc).
L'elenco che troverete qui riporta i prodotti indicati come benefici e neutri per questo gruppo nel libro La Dieta del Dottor Mozzi.
Una precisazione occorre fare: ogni individuo è diverso dagli altri, anche se presenta lo stesso gruppo sanguigno. Anche se si è predisposti a mangiare un determinato alimento, è opportuno fare delle prove individuali, per capire se lo si tollera bene oppure no.
Per approfondire l'argomento sugli altri gruppi sanguigni:
> Gli alimenti benefici per il gruppo 0 della dieta del dottor Mozzi
> Gli alimenti benefici per il gruppo A della dieta del dottor Mozzi
> Gli alimenti benefici per il gruppo B della dieta del dottor Mozzi
Carne, pesce e uova
Il gruppo AB tollera piuttosto bene la carne, soprattutto alcune tipologie:
- agnello, capretto, coniglio, montone, tacchino.
Ne esistono anche alcuni tipologie neutre, come:
- fagiano, fegato di vitello, struzzo, wurtsel o salumi di tacchino.
Anche per quanto riguarda il pesce, la varietà di scelta è piuttosto ampia. E' opportuno però utilizzare due accortezze: non deve essere affumicato, fritto o impanato e non andrebbe mischiato con i latticini. Ecco le tipologie benefiche e neutre:
- cernia, luccio, lumache di terra, merluzzo, nasello, salmone, sardina, sgombro, storione, tonno.
- aringa (non in salamoia o affumicate), calamari, carpa, caviale, capesante, cozze, ombrina, orata, orecchio di mare (abalone), palombo, persico dorato, pesce gatto, pesce spada, seppia, sogliola, triglia, trota iridea e salmonata.
Per quanto riguarda, infine, le uova, non andrebbero mai consumate fritte.
Latte e derivati
Retaggio del gruppo B è la capacità di questo gruppo sanguigno di digerire piuttosto bene i latticini. Ecco quelli più consigliati e quelli neutri:
- feta, formaggio di capra, ricotta vaccina magra, yogurt di capra.
- crescenza, edam, emmental, fontina, latte di capra, latte vaccino scremato, yogurt magro.
Soia
Oli e grassi
Semi e frutta secca
Legumi
Cereali e simili
Cereali in chicchi e farine
Prodotti lavorati
Verdure
Come per tutti i gruppi, anche in questo caso il dottor Mozzi consiglia di consumare verdure di stagione e biologiche. Ecco un elenco dei tipi che danno un maggiore beneficio e quelli neutri:
- germogli alfa-alfa, barbabietola, bietole, broccoli, cavolfiore, cetriolo, melanzane, pastinaca, patate dolci bianche e rosse, sedano, verza.
- alghe marine, asparagi, bietole, coste, carote, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cavolo cinese, cavolo rosso, cerfoglio, cicoria, cipolla, crescione, daikon, finocchi, funghi porcini, funghi cantarelli, funghi coltivati, germogli di bambù, germogli di soia, indivia scarola, indivia riccia, lattuga, olive verdi, patate bianche rosse e gialle, pomodori, porro, radicchio, rafano, rape, rucola, scalogno, spinaci, tartufo bianco e nero, zucca, zucchine.
Succhi e frutta
Spezie e erbe aromatiche
Dolci e dolcificanti
Bevande, erbe e piante