Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dieta Senza Glutine: rischi e benefici, cosa mangiare ed esempio di menù

Pubblicato 9 mesi fa

Scopri i vantaggi e gli svantaggi di escludere il glutine dalla dieta e come mangiare senza glutine con un esempio di dieta gluten free di 7 giorni

Un’alimentazione sana è il primo passo per mantenere il sistema digerente in buona salute, preservando così l’integrità della mucosa intestinale. Qual è il ruolo del glutine nella dieta? E chi dovrebbe evitarlo?

Presente non solo nel grano, ma anche in altri cereali e nei prodotti da forno derivati dalla lavorazione delle rispettive farine, il glutine è contenuto in moltissimi alimenti che consumiamo ogni giorno, come il pane o la pasta di grano, farro, o kamut, l’orzo, il seitan, il lievito di birra, e persino alcune salse, condimenti e dadi da brodo.

Alcune persone sono particolarmente sensibili all’ingestione di glutine e per questo dovrebbero evitare i cibi che lo contengono. Ma cosa succede se elimino il glutine dalla dieta senza averne realmente bisogno?

Vediamo insieme quali sono i rischi e i benefici di una dieta senza glutine e cosa mangiare in caso di celiachia, allergia, o sensibilità al glutine non celiaca, con un esempio di menù settimanale gluten-free.

Indice dei contenuti:

Benefici e rischi di una dieta senza glutine

Forse per moda, perché si è sparsa la voce che “il glutine fa male”, o per l’errato concetto che gli alimenti senza glutine hanno meno calorie, molte persone decidono in autonomia di eliminare i cibi che lo contengono dalla propria dieta, senza essere realmente celiache, o senza mostrare reazioni avverse in seguito all’ingestione di cibi che lo contengono.

Quanto questa scelta è davvero salutistica? Cosa succede se elimino il glutine dalla dieta?

I rischi dell’esclusione di glutine dalla dieta

  • Una maggiore sensibilità al glutine

Il principale rischio di escludere un alimento dalla propria dieta in modo categorico e per un tempo prolungato è quello di aumentare la propria sensibilità individuale in caso di una successiva ingestione. Questo è vero per tutti i tipi di cibi, in particolare, però per quelli contenenti glutine, dato il ruolo della gliadina nell’aumentare la permeabilità intestinale.

Vuoi saperne di più sul glutine? Leggi l'articolo di approfondimento con tutto ciò che dovresti sapere su glutine e celiachia.

  • Carenze nutrizionali

Le diete gluten-free sono spesso povere di fibre e ricche di alimenti amidacei, come riso, o patate, che vengono prediletti come fonte di carboidrati al posto di frumento, o altri cereali integrali. Ciò contribuisce alla condizione di disbiosi, favorendo la proliferazione dei microrganismi dannosi, a discapito dei batteri buoni, con un peggioramento dello stato di salute dell’intestino.

  • L'aumento del carico glicemico 

I cibi gluten free (soprattutto i prodotti confezionati a base di cereali senza glutine come riso e mais) hanno spesso un indice glicemico maggiore rispetto agli alimenti preparati con farina di frumento e ciò contribuisce ad aumentare il carico glicemico del pasto.

Conosci la differenza tra carico glicemico e indice glicemico? Leggi l’articolo di approfondimento.

perché evitare il glutine

Benefici dell’esclusione di glutine

In caso di celiachia cosa non mangiare è presto detto: occorre evitare tutto ciò che contiene glutine per migliorare le proprie condizioni di salute e ridurre i sintomi.

L’esclusione di glutine dalla dieta è l’unico trattamento attualmente disponibile. La stessa cosa vale in caso di altre reazioni avverse nei confronti di questo complesso proteico: i benefici dell’esclusione di glutine dalla dieta sono indiscussi.

Come abbiamo visto, però, una dieta stretta ad esclusione di glutine potrebbe non essere la scelta migliore per persone non che non manifestano reazioni avverse specifiche nei confronti di questa molecola.

Se non soffri di celiachia o altre condizioni legate all’ingestione di glutine, quindi, il consiglio è quello di non escluderlo del tutto, ma di consumarlo con moderazione all’interno di una dieta sana e bilanciata.

Consulta sempre il tuo medico per poter effettuare scelte dietetiche appropriate e funzionali alle tue reali esigenze.

Rischi di un eccesso di glutine nella dieta

Il glutine è una molecola potenzialmente pro infiammatoria, anche per persone non celiache, che ha un ruolo nell’alterazione della permeabilità intestinale e del microbiota.

Per questo motivo, è sconsigliato seguire un regime alimentare altamente carico di glutine, con un menù ripetitivo e poco vario, ricco di panificati, cibi impanati, o junk food.

Se consumato in eccesso, il glutine nell’intestino provoca la liberazione di una particolare molecola chiamata Zonulina.

Tale molecola allenta il legame delle giunzioni strette (Tight Junctions), o giunzioni occludenti cellula-cellula, situate a livello intestinale, riducendo così la loro funzione di barriera protettiva.

Ciò può facilitare il passaggio di sostanze potenzialmente tossiche, ma anche di microrganismi patogeni e delle loro tossine, causando uno stato infiammatorio cronico, spesso asintomatico (infiammazione silente).

Questa condizione può favorire o aggravare la disbiosi e il malfunzionamento del microbiota intestinale, aumentando la permeabilità della mucosa anche in persone non celiache.

cibi senza glutine per una dieta sana e bilanciata

Dieta senza glutine cosa mangiare

Se ti è stato consigliato di seguire un programma alimentare ad esclusione di glutine, o in caso di celiachia, cosa mangiare?

Seguire una dieta senza glutine, che sia allo stesso tempo sana e bilanciata si può, ma occorre prestare un po’ di attenzione a ciò che metti nel piatto, per arricchire il tuo menù di fibre, vitamine, minerali e tutti i nutrienti utili al tuo metabolismo.

Forse ti farà piacere sapere che in realtà sono moltissimi i cibi che non lo contengono. Variarli nel tuo menù settimanale ti permetterà di avere una dieta sana ed equilibrata, anche se ad esclusione di glutine.

Vediamo quindi cosa mangiare in caso di celiachia o reazioni avverse al glutine.

Quali sono i cibi naturalmente privi di glutine?

  • Cereali senza glutine e pseudo-cereali: come riso, riso integrale, mais, quinoa, grano saraceno, sorgo, teff, amaranto e miglio.
  • Frutta, verdura e ortaggi: tutta la frutta e la verdura fresca sono naturalmente prive di glutine. Mele, arance, banane, spinaci, carote, broccoli, ad esempio, oltre ad essere naturalmente prive di glutine, forniscono una vasta gamma di vitamine, minerali e fibre essenziali per una dieta equilibrata. Anche le patate, e gli aromi (cipolla, aglio, porro) possono essere consumati in una dieta gluten free.
  • Carne, pesce e uova: la carne fresca, il pesce e i prodotti ittici non processati, così come le uova, sono naturalmente privi di glutine. Ottime fonti proteiche, apportano un discreto quantitativo di minerali e vitamine.
  • Latte e derivati: il latte fresco e i suoi derivati, come formaggi e yogurt, non contengono glutine, salvo che non siano stati aggiunti ingredienti o aromi. Tuttavia sono alimenti ricchi di grassi. Si consiglia quindi di preferire bevande vegetali naturalmente senza glutine in sostituzione del latte, come “latte” di soia e “latte” di mandorle.
  • Legumi: fagioli, lenticchie, ceci, piselli e altri legumi, se consumati al naturale, sono naturalmente senza glutine. In più sono un’ottima fonte vegetale di proteine, fibre e numerosi minerali.
  • Frutta secca e semi oleosi: mandorle, noci, nocciole, anacardi, o semi di chia, sono anche un’importante fonte di grassi buoni omega 3.
  • Condimenti: tutti gli oli vegetali sono senza glutine. Potrai usare l’olio d'oliva, di cocco, o di semi vari per condire le tue pietanze, ma anche l’aceto (di vino, o di mele).
  • Erbe e spezie: anche le erbe fresche e le spezie, come basilico, rosmarino, curry, curcuma, pepe nero, sono prive di glutine e aggiungono sapore e valore nutrizionale ai pasti.
  • Bevande: tra le bevande naturali prive di glutine c’è ovviamente l’acqua, immancabile nella tua dieta. Anche caffè, tè, tisane, succhi 100% frutta sono bevande senza glutine.

Ti consigliamo:

Questi alimenti rappresentano una base sicura per chi segue una dieta ad esclusione di glutine. Tuttavia, se acquisti prodotti confezionati, fai attenzione che riportino in etichetta l’indicazione “senza glutine”.

Come abbiamo visto, infatti, anche se un cibo è incluso in questa lista di alimenti naturalmente privi di glutine, potrebbe contenerlo in tracce, per una contaminazione avvenuta nelle fasi produttive o di lavorazione.

dieta senza glutine esempio di menù di 7 giorni

Dieta senza glutine: esempio di menù di 7 giorni

Ti proponiamo di seguito un menù di 7 giorni, consigliandoti delle alternative salutari e, naturalmente senza glutine, da poter includere nella tua dieta.

GiornoColazionePranzoSpuntinoCena
LunedìYogurt di soia con muesli*Riso basmati integrale con dadolata di tofu e verdureFrutta fresca di stagioneInsalatona con tonno, pomodori, ravanelli, carote, semi di lino, zucca e girasole e taralli al rosmarino*
MartedìFette biscottate* con crema di nocciole e un frutto di stagionePenne konjak on broccoli e stracchinoYogurt greco naturale con scaglie di cioccolato fondentePetto di pollo alla piastra con spinaci filanti e pane di tapioca
Mercoledì“Latte” di riso alla vaniglia, e cereali crispy ai frutti rossiSpaghetti di grano saraceno con vongole veraciGallette di legumi con marmellata di more*Falafel al forno con radicchio croccante
GiovedìTè verde bio con biscotti digestive*Torta salata con farina di sorgo, bietole e ricottaMix di frutta seccaInsalatona con uova, olive, carote, pomodorini, mais e quadrotti di ceci bio
VenerdìBevanda vegetale di mandorle e riso soffiato con cacaoConchiglie di amaranto, teff e quinoa con mozzarella, melanzane e peperoniSmoothie di polvere di moringaFettuccine biologiche di edamame con verdure a piacere e crackers proteici
SabatoYogurt greco magro e barretta energeticaSpaghetti shirataki con gamberetti e verdureUn pacchetto di crackers multicereali*Salmone alla piastra, zucchine e tartine tostate alla quinoa bio
DomenicaCuor di riso ai fichi e infuso di zenzero e cannellaFusilli di grano saraceno con zucchine e gorgonzolaYogurt magro con pezzi di fruttaZuppa di miso con tofu

*Senza glutine

Per condire: olio extra vergine d’oliva, o olio di semi di lino (a crudo) e spezie, a piacere.

Il menù suggerito è puramente orientativo e fornisce indicazioni generali sulla ripartizione degli alimenti durante la giornata.

Ciascuno di noi ha esigenze specifiche e un proprio fabbisogno giornaliero di nutrienti ed energia. Si rimanda, quindi, al parere di uno specialista della nutrizione che possa elaborare un piano alimentare mirato e bilanciato sulle tue reali richieste metaboliche.

Conclusioni

Se una dieta senza glutine può essere seguita da tutti per un periodo di tempo limitato, è bene non eliminarlo definitivamente dal proprio stile alimentare per evitare carenze nutrizionali e altre complicazioni. Ad ogni modo, con qualche accorgimento, una dieta senza glutine può essere anche ben bilanciata dal punto di vista nutrizionale.

Rivolgiti al tuo medico di base se sospetti celiachia, o un altro tipo di reazione avversa al glutine.

La spesa consigliata per il tuo menù settimanale senza glutine:

Bibliografia consultata per questo articolo:

Michael Mosley, La Dieta del Microbioma, Prenditi cura del tuo intestino per potenziare le difese immunitarie, eliminare gli attacchi di fame e perdere peso senza fatica; TEA.

Elena Nicoli, In Forma senza Glutine; Editoriale Programma.

Valentina Leporati, Cucina Gluten Free, 100 ricette golose e sorprendenti; Vallardi.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Dieta Senza Glutine: rischi e benefici, cosa mangiare ed esempio di menù

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 10/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/08/2025

Non sono intollerante al glutine, ma cerco di seguire un regime alimentare, piuttosto libero e vario, che comunque non apporti un surplus di glutine! Un articolo molto chiaro

Lia M.

Recensione del 15/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2024

Articolo ben fatto e molto interessante. Tema spesso discusso e con pareri contrastanti anche da chi è esperto in tema. L'articolo ha chiarito vari miei dubbi

Gilia M.

Recensione del 06/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/12/2024

In effetti non avendo problemi di celiachia non vedo perché fare una dieta senza glutine, soprattutto se privarsene potrebbe creare scompensi in futuro. Posso capire ogni tanto durante la settimana non mangiare prodotti che lo contengono variando il tipo di cereali o non assumendo proprio cerali non casca il mondo, ma impuntarsi su diete fai da te o lette in giro su riviste e internet è sempre stato sbagliato.

Andrea M.

Recensione del 02/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2024

ho trovato molto intelligente parlare anche dei rischi nell'eliminazione del glutine nelle persone non celiache; è un punto su cui non avevo mai riflettuto. molto utile anche la lista degli alimenti privi di glutine, che sono tantissimi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.