Diabete: cosa mettere in tavola?
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Alcuni consigli per la dieta del diabetico, e 2 ricette
Chi soffre di diabete sa bene quanto lo zucchero e l’insulina svolgano due ruoli chiave per la sua salute. Un eccesso di zucchero porta il corpo a produrre insulina di frequente e questo meccanismo, sul lungo periodo, altera il funzionamento delle cellule beta del pancreas con un progressivo calo della capacità di gestire lo zucchero introdotto.
Quali ricette sono adatte ai diabetici?
Zucchero e insulina
Il diabete è una malattia tipica del nostro tempo, in cui alimenti zuccherini (tra cui ricordiamo rientrano anche pane, pasta, cracker, grissini ecc.) sono presenti in tutti e tre i pasti della nostra giornata o nel migliore dei casi in 2 su 3.
La media è comunque alta. Se poi si tratta di cereali e zuccheri raffinati la situazione si aggrava.
Quando il diabete arriva, le persone iniziano a chiedersi: cosa posso mangiare ora? Cosa mettere ogni giorno in tavola?
Consigli e ricette utili per il diabete
Partiamo da quegli alimenti che i diabetici dovrebbero evitare come la peste:
- Farina bianca e raffinata
- Dolcificanti di ogni tipologia
- Prodotti da forno e dolci
- Frutta troppo zuccherina (pere, cocomero, pesche, melone, fichi, datteri solo per fare qualche esempio)
- Alcol
- Cereali a indice glicemico medio alto
Cosa scegliere quindi?
Tortino di quinoa con radicchio e crema allo zafferano
Un primo piatto ideale per chi soffre di diabete è a base di quinoa. La quinoa è un cereale con basso valore glicemico e un buon contenuto di proteine e si presta alla realizzazione di tortini, polpette e anche dolci.
Ingredienti per 2 persone
- 120 g di quinoa sciacquata sotto acqua corrente
- 2 radicchi
- 1 cipolla
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di maggiorana
- 1 confezione di panna di avena
- 1 bustina di zafferano
- 1 cucchiaino di erba cipollina
La quinoa si cuoce come la pasta: si porta a ebollizione l’acqua e dopo averla salata, si versa la quinoa, lasciandola cuocere per circa 10 minuti (finirà la sua cottura in forno).
A parte, in padella si taglia finemente la cipolla e si aggiunge il radicchio lasciando scottare pochi minuti.
Dopo aver scolato la quinoa, la uniamo alle verdure, aggiungendo un pizzico di curcuma e maggiorana e aggiustando di sale se necessario. Un filo di olio extra vergine di oliva e possiamo riempire i nostri pirottini o forme di tortino a nostra scelta e metterle in forno per circa 10 minuti.
Mentre i tortini cuociono, a parte in un pentolino, mettiamo a scaldare la panna di avena per 5 minuti e lasciamo bollire a fuoco basso per 2 minuti. Aggiungiamo prima di spegnere l’erba cipollina tritata e lo zafferano in polvere.
Serviamo ogni tortino con un cucchiaio di crema allo zafferano sopra.
Acquista tutti gli ingredienti secchi della ricetta
Torta di mele rivisitata
Quello che conta di più per chi soffre di diabete è mantenere basso il carico glicemico e scegliere cibi a basso indice glicemico. Un’idea dolce? La torta di mele rivisitata.
Ingredienti
- 120 g di farina di mandorla
- 80 g di farina di avena
- 50 g di burro ghee
- 2 uova
- 40 g di zucchero di cocco integrale
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio purissimo
- 1 cucchiaino di lievito bio in polvere
Si sbucciano le mele e si tagliano a tocchetti piccoli, lasciandole macerare con cannella, noce moscata e zenzero.
Si dividono i tuorli dagli albumi e si montano a neve questi ultimi. Uniamo ai tuorli lo zucchero di cocco mescolando energicamente e poi il burro ghee. Infine uniamo tutti gli ingredienti secchi.
Aggiungiamo gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto e le mele a tocchetti.
Si inforna a 180 gradi per circa 25 minuti.
Acquista tutti gli ingredienti secchi della ricetta
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.