Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ceci in pentola a pressione: cosa sapere su cottura e tempi!

Pubblicato 2 anni fa

I ceci sono dei legumi molto buoni e saporiti, ma spesso a disincentivare il loro consumo sono i lunghi tempi di cottura. C’è un modo, però, per ridurli: cuocerli in pentola a pressione!

Si tratta di un metodo di cottura che può essere utilizzato per i ceci secchi, e più in generale per i legumi, ma anche ad esempio per cereali in chicco, verdure, patate, zuppe e minestroni.

Grazie all’uso della pentola a pressione, infatti, il tempo di cottura si riduce notevolmente poiché, attraverso il suo particolare funzionamento, si raggiungono temperature notevolmente superiori rispetto alle classiche pentole.

Continuate a leggere per scoprire tante informazioni utili sulla cottura dei ceci in pentola pressione, iniziando dall’ammollo, approfondendo poi i tempi di cottura e concludendo con delle idee per usare i ceci lessati.

Indice dei contenuti:

Come ammorbidire i ceci secchi?

A prescindere dalla pentola con cui deciderete di cuocere i ceci secchi, la prima cosa che dovrete fare è ammorbidirli. Infatti, i ceci, così come tanti altri tipi di legumi, prima della cottura devono essere messi in ammollo per essere reidratati.

Ecco come procedere per ammorbidire i ceci secchi:

  1. Travasate la confezione di ceci in un ampio contenitore (ad esempio una teglia) per eseguire un controllo visivo. Potreste trovare, infatti, degli intrusi, come sassolini o ceci anneriti, che dovrete eliminare.
  2. Dopo di che, procedete con un lavaggio sotto l’acqua corrente, in modo da rimuovere impurità e polvere.
  3. Trasferite i ceci in un recipiente capiente e procedete con l’aggiunta dell’acqua a temperatura ambiente. Seguendo le indicazioni dell’articolo Come cuocere i legumi e le tecniche per renderli più digeribili, la quantità di acqua dovrà essere pari a circa tre volte il peso dei ceci. Rimuovete gli eventuali legumi che galleggiano.

Quanto tempo devono stare in ammollo i ceci?

Quanto tempo devono stare in ammollo i ceci secchi?

Il tempo di ammollo dipende dai ceci che si utilizzano, per questo è utile leggere sempre con attenzione le indicazioni presenti in etichetta. Ad esempio, i ceci interi devono stare in ammollo per 12 ore, mentre i ceci decorticati, cioè quelli a cui è stata rimossa la buccia esterna, solamente per 4 ore.

Ecco le nostre tipologie di ceci secchi:

É consigliabile cambiare l’acqua almeno due volte durante l’ammollo. L’acqua, inoltre, per il motivo che scoprirete nel paragrafo successivo, non deve essere riutilizzata, ma impiegata ad esempio per innaffiare le piante!

Cosa succede se non metto in ammollo i ceci?

Non mettendo i ceci in ammollo, e quindi non reidratandoli, si allungheranno ovviamente i tempi di cottura, ma non solo.

I ceci, come tutti i legumi, contengono dei componenti “antinutrienti”, i quali si legano con i micronutrienti, nello specifico ferro e zinco, rendendoli meno biodisponibili. Queste sostanze antinutrizionali vengono rilasciate in parte nell’acqua di ammollo e saltando questa fase impedirete che ciò accada. Inoltre, l’ammollo contribuisce a rendere più digeribile questo alimento.

Esistono diverse tecniche per un ammollo veloce, ma personalmente quando proprio vado di fretta preferisco optare per dei ceci in barattolo, che sono comunque una valida alternativa. Se la confezione che acquisto contiene sale, per eliminarlo li sciacquo semplicemente sotto l’acqua corrente.

Prova l'hummus di ceci, una ricetta tanto versatile quanto buona!

A cosa serve il bicarbonato nei legumi?

Mi sono documentata a riguardo e sembrerebbe che aggiungere un pizzico di bicarbonato nell’acqua di ammollo dei legumi aiuti ad ammorbidire la buccia, migliorando la loro digeribilità e riducendo i tempi di ammollo. Tuttavia, potrebbe comportare però una perdita di nutrienti e un'alterazione del sapore.

Come si cucinano i ceci con la pentola a pressione?

Se vi state domandando come cuocere velocemente i ceci secchi, la pentola a pressione può essere una valida alleata.

Trascorso il tempo di ammollo e dopo aver sciacquato un'ultima volta i ceci, trasferiteli nella pentola a pressione e aggiungete acqua fino a superare di 2 - 3 centimetri il livello dei ceci, facendo attenzione a non andare oltre al livello massimo consentito dalla pentola.

Insieme ai ceci potete mettere in pentola anche delle erbe aromatiche, come alloro e salvia, e dei pezzetti di alga Kombu, in quanto contribuisce alla riduzione del gonfiore intestinale. Quello che non dovete mettere, invece, è il sale, in quanto rende i ceci più duri. Se in passato l’avete aggiunto e vi siete domandati "perché i ceci non cuocevano”, la causa potrebbe essere proprio lui oppure qualcosa andato storto nei tempi di cottura.

Qual è il tempo di cottura dei ceci in pentola a pressione?

A questo punto non vi resta che chiudere la pentola a pressione e metterla sul fuoco. Quando sentirete la pentola fischiare, abbassate la fiamma e proseguite la cottura.

Ma per quanto? Anche in questo caso, così come per l’ammollo, il tempo di cottura (che si calcola dal fischio della pentola) dipende dal tipo di ceci. Solitamente prendo come riferimento la metà del tempo di cottura indicato nella confezione, che nel nostro caso è di circa 15 - 20 minuti.

Trascorso il tempo, spegnete il fuoco e aprite la valvola per far uscire il vapore. Fatto ciò, potete togliere il coperchio e verificare la cottura. Se i ceci sono cotti potete aggiungere il sale, mescolate e lasciate riposare un po’ prima di consumare.

Volevo segnalarvi, nel caso ancora non lo sapeste, che l’acqua di cottura dei ceci, chiamata acquafaba, può essere utilizzata per tante ricette. Per approfondire l’argomento potete leggere l’articolo "Acquafaba: che cos'è e come si prepara".

Non gettare l'acqua di cottura dei ceci, scopri come utilizzarla per tante ricette

Come usare i ceci lessati in pentola a pressione?

Il primo modo che voglio consigliarvi per consumare i ceci lessati è, ovviamente, l’hummus! Ho un debole per questa ricetta, la preparo almeno una volta a settimana perché la trovo davvero molto buona e versatile.

I ceci cotti con la pentola a pressione possono diventare anche uno snack croccante, speziandoli e facendoli tostare al forno, oppure si possono usare per prepare degli gnocchi e delle vellutate.

E se vi dicessi che possono diventare anche un dolcetto goloso? Dovete assolutamente provare i cioccolatini proteici di ceci.

Fateci sapere, lasciando un commento a quest’articolo, se utilizzate questo metodo di cottura e quali altre ricette preparate con i ceci lessi!


Ultimi commenti su Ceci in pentola a pressione: cosa sapere su cottura e tempi!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 05/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2024

Informazioni pertinenti che, come già successo per un altro vostro articolo, mi sta facendo rivalutare l'uso della pentola a pressione. Sono d'accordo sull'utilizzo dei ceci decorticati oppure direttamente in barattolo (di ottima qualità). Valuterò di affidarmi a una pentola a pressione.

Baristo T.

Recensione del 12/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/10/2024

Altro articolo da tenere tra i preferiti per tutte le spiegazioni utili sulla cottura dei ceci in generale e in pentola a pressione che uso moltissimo e con cui mi trovo bene per dimezzare tutti i tempi di cottura. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

In pentola a pressione i ceci vengono perfettamente, confermo le tempistiche. Vorrei provare a fare l'hummus perche' a me piace molto la vellutata di ceci quindi non credo sia molto diverso a parte gli ingredienti freschi da aggiungere.

Elisabetta T.

Recensione del 29/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2023

Devo ammettere che da piccola non mangiavo i ceci e ho provato ad introdurli nella mia alimentazione da poco tempo e, sorprendentemente, mi sono anche piaciuti! Avevo acquistato tempo fa la pentola a pressione qui su Macrolibrarsi e quindi le indicazioni contenute in questo articolo mi saranno molto utili.

Davide P.

Recensione del 17/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/11/2022

Agile e istruttiva lettura. Grazie Sarebbe stato utile conoscere se il tempo medio di cottura nella pentola a pressione è uguale per le tante varietà di ceci. Mi permetto di aggiungere che, oltre l'aglio e un ottimo olio evo, l'erba aromatica che per me esalta il sapore dei ceci è il rosmarino fresco.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.