Cioccolatini proteici di ceci e senza zucchero: la ricetta
di Rachele Giorgetti 1 anno fa

La ricetta dei miei cioccolatini crudisti di ceci a ridotto contenuto di zuccheri
Spesso la voglia di dolce ci assale e...cosa c'è di meglio di un buon cioccolatino? La ricetta che propongo, collaudata da tanti anni, è quella di un cioccolatino proteico, a base di pochissimi e sani ingredienti: ceci e cioccolato. Non si tratta, insomma, di un peccato di gola ma di un momento di puro piacere, una piccola coccola dopo il pasto che, perché no, potrebbe trasformarsi anche in una merenda sana, a basso indice glicemico e tanto gustosa.
Per tantissime altre ricette senza zucchero e a basso indice glicemico, ti aspetto nel mio gruppo Facebook di cucina naturale che troverai a questo link: http://macrogo.to/lamiacucinanaturale
I nostri ceci italiani già cotti e senza sale:
Indice dei contenuti:
Caratteristiche e ingredienti
Perché possiamo definirlo un cioccolatino proteico? Perché è un mix di proteine vegetali: quelle dei ceci, della crema di arachidi e quelle del cioccolato fondente.
Nei fatti anche gli zuccheri sono ridotti al minimo: su 240 g di legumi andremo ad utilizzare 15 g di sciroppo d’agave (sostituibile con il miele o l’acero), una percentuale di zuccheri liberi davvero irrisoria per singolo cioccolatino. In virtù di queste caratteristiche, potresti consumare 4 o 5 cioccolati per una merenda gustosa, nutriente e a basso indice glicemico.
E' possibile partire dai ceci secchi o da quelli già lessati. In quest'ultimo caso, il mio consiglio è quello di scegliere una versione di legumi cotti senza sale.
Scegli infine, il cioccolato che preferisci, a seconda dei tuoi gusti.
La ricetta (per 15 cioccolatini)
- 240 g ceci già lessati (da lavare)
- 50 g di crema 100% di arachidi o tahin
- 15 g di miele
- 100 g di cioccolato fondente 70%
Le nostre creme di arachidi 100%, senza zuccheri, conservanti e oli aggiunti:
Preparazione
Frulla i ceci con lo sciroppo d’acero e il burro d’arachidi: dovrai ottenere un impasto morbidissimo, senza grumi, a prova di affondo del dito (in questa fase puoi aggiungere dell'altro cioccolato a pezzi piccoli).
Con le mani crea delle palline di composto, di circa 15 g ciascuna e falle riposare in frigorifero per 15 minuti. Nel frattempo sciogli a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente (che puoi sostituire con quello che vuoi!). Trascorso questo tempo tuffa le palline nel cioccolato e ricoprile con cura.
Appoggiale le palline su un piatto rivestito di carta forno, falle riposare in frigorifero per circa 30/35 minuti.
Sono un modo fantastico per introdurre i legumi nella dieta dei bambini e dei più scettici.
Il cioccolato fondente più gradito dai nostri clienti (70% e 85%):