Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Burro chiarificato: i benefici e come usarlo

Pubblicato 5 anni fa

Scopri 3 ricette pratiche per inserire il ghee nella tua alimentazione quotidiana

Alimento che vale la pena conoscere, il burro chiarificato – detto anche ghee – è un ingrediente particolarmente diffuso nella cucina dell'Asia meridionale. Oggi, però, lo si consuma in tutto il mondo.

Molti lo preferiscono al burro tradizionale in quanto più sano, per le proprietà dalle quali è caratterizzato e per i benefici che apporterebbe alla salute. Scopriamone di più.

Indice dei contenuti:

Cos'è il burro chiarificato

Il burro chiarificato altro non è che il burro privato dell’acqua e delle proteine. Già, perché forse non tutti lo sanno ma il burro, a differenza dell’olio, non è un grasso puro. E’ composto da questo “solo” per l’80 % circa del suo peso.

Il ghee, invece, è un condensato di grassi (per la maggior parte “sani”). Come tale, avrebbe dei benefici salutari per il nostro corpo, così come sostiene, almeno, la medicina ayurvedica.

Benefici, proprietà e controindicazioni del burro chiarificato

Innanzitutto, il burro chiarificato non contiene lattosio, e per questo si rivela essere perfetto per chi ne sia intollerante. Venendone privato meccanicamente, non presenta al suo interno la caseina, ovvero una delle proteine tipiche del latte, né il lattosio, fonte, appunto di problemi per chi non lo tollera.

Il ghee, poi, è ricco di vitamine (A, D, E e K) responsabili della buona salute delle nostre ossa e del cervello e del rafforzamento delle difese immunitarie.

Infine, il burro chiarificato è adatto alle fritture avendo un punto di fumo parecchio alto, che si aggira sui 190°-200°C.

E’ più digeribile e sano del burro comune, ed il suo periodo di conservazione è più lungo.

Tra le controindicazioni c’è il contenuto calorico: va consumato con moderazione.

Usi in cucina del burro chiarificato

Il ghee può trovare diversi utilizzi in cucina.

Innanzitutto, come appena visto, si può usare senza timore per le fritture: che si tratti di polpette, di verdure o di riso saltato, il risultato non cambia, la frittura sarà più salutare di quella fatta col burro classico.

Può essere usato come condimento di alcuni piatti. Uno tra tutti? Gli gnocchi con burro e salvia.

E’ ideale per rosolare la carne in quanto resistente alle alte temperature e si può sostituire all’olio nella preparazione del classico soffritto con cipolla, carote e sedano o con aglio. Nulla vieta di usarlo, infine, anche nei risotti per la mantecatura finale.

Anche la besciamella si può fare con il burro chiarificato. Ecco la ricetta.

Besciamella con burro chiarificato

Vediamo come preparare la più classica delle salse con il ghee, per una versione più sana.

Ingredienti

Preparazione

Fate fondere il ghee in un pentolino. Unite la farina e mescolate bene. Fate cuocere per qualche minuto.

Unite adesso, a filo e sempre continuando a mescolare, il latte evitando la formazione di grumi. Fate cuocere su fiamma bassa continuando a mescolare fino a quando il composto si addensa.

Unite il sale e la noce moscata e spegnete la fiamma.

Pasta frolla con burro chiarificato

 

Una pasta frolla rustica, versatile e perfetta da completare con una marmellata di agrumi o con una crema a piacere per una crostata adatta alla colazione.

Ingredienti

Preparazione

Versate in una ciotola la farina 00 e la farina integrale. Create una fontana e mettete al centro il burro chiarificato. Mescolate, quindi unite il resto degli ingredienti.

Mescolate dapprima con un cucchiaio, poi versate sulla spianatoia ed impastate bene ma brevemente a mano.

Create una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per 30 minuti prima dell’utilizzo.

Come preparare la torta di mele con burro chiarificato

Ottima per uno spuntino nutriente e goloso, la torta di mele mette tutti d’accordo. Ecco una ricetta facile da fare in casa.

Ingredienti

Preparazione

Montate le uova con lo zucchero. Unite il burro fatto ammorbidire e montate ancora. Adesso setacciate insieme le polveri. Unite lo yogurt al composto di uova ed aggiungete anche le polveri, poco per volta. Ottenuto un composto cremoso e liscio, unite la cannella e la scorza di limone grattugiata. Aggiungete le mele sbucciate e tagliate a pezzi e trasferite in una teglia unta di olio ed infarinata. Livellate bene e trasferite in forno caldo. Fate cuocere a 180 °C per circa 35 minuti.


Ultimi commenti su Burro chiarificato: i benefici e come usarlo

Recensioni dei clienti

Alessandra B.

Recensione del 04/07/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 04/07/2025

Ma se é 100%grasso come può essere più “leggero” del burro tradizionale? Poi deriva comunque da burro vaccino quindi resta sempre un grasso animale, con colesterolo a go-go. Inoltre in cottura/frittura le vitamine si perdono come in tutti gli altri alimenti. Inoltre sarà che vengo dalla montagna ma burro per burro, per me niente batte un pezzo di burro fresco che profuma di erba per mantecare il risotto. Poi ognuno faccia come crede meglio eh..

Mattia D.

Recensione del 04/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2025

Dopo aver letto questo articolo, gli ultimi dubbi sono caduti. Direi che il burro chiarificato batte quello vaccino su tutti i fronti. Non vedo l'ora di utilizzarlo, non tanto per le fritture, da me se ne mangiano pochissime, ma per la mantecatura del risotto. Sono curioso di capire se il gusto è lo stesso del burro vaccino o se addirittura è migliore.

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Già l'articolo di prima mi aveva convinta all'acquisto, con questo scopro ancora più usi, come si può sostituire e in che modo

Gilia M.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

In generale non uso il burro ma quando serve questo chiarificato è molto buono e lo trovo molto più leggero di quello normale. Per non usare derivati animali in certe ricette suo il burro di karitè alimentare che trovo leggerissimo ed è un ottimo sostituto.

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

La besciamella con burro chiarificato è veramente ottima. In genere non uso spesso il burro chiarificato perché lo trovo però un po' pesante, ma in determina ricette non si può fare senza. Grazie per tutti i consigli e per le ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.