Alimenti fantastici e dove trovarli: la crema di Chufa
di Francesca Più 10 giorni fa

Le proprietà della crema spalmabile di Chufa e 2 ricette per utilizzarla al meglio
Forse avete già sentito la parola chufa ultimamente, poiché ultimamente sta spopolando in rete l’autoproduzione dei latti vegetali ed il “chufamix” è il filtro più famoso in commercio, nonché il braccio destro di qualsiasi aspirante “mungitore” di semi, cereali, legumi e frutta secca! (se volete saperne di più a riguardo, vi consiglio di leggere il mio articolo dedicato alle autoproduzioni di bevande a base vegetale).
Ma da dove deriva il nome “chufamix”? Dalla chufa naturalmente, un ingrediente delizioso e ricco di proprietà... scopriamo insieme questo alimento fantastico!
In questo articolo parliamo di
Crema di Chufa
Senza lattosio - naturalmente privo di glutine - naturalmente dolce
Una meravigliosa screma spalmabile per la prima colazione dal fine sapore di nocciola, ma priva di nocciole. Senza zuccheri aggiunti, ma dolce grazie alla chufa di eccezionale qualità aromatica. Già gli antichi egizi apprezzavano i tuberi di chufa....
Disponibilità: Immediata
Vai alla schedaIndice dei contenuti:
Che cos'è la chufa?
A differenza di quello che può sembrare ad una prima occhiata, la chufa non è un cereale né un frutto secco o seme, bensì un tubero dolce dalle origini antichissime (se ne è trovata traccia in tombe faraoniche e persino nei resti di ominidi vissuti milioni di anni fa), ottenuto dallo zigolo dolce, dalle origini spagnole (più precisamente valenciane), e che si può trovare anche in Sicilia ed in zone dove le temperature miti e calde sono costanti (in quel di Sicilia è chiamata babbagigi, mandorla di terra, cipero dolce e/o zigolo).
Proprio nella città di Valencia è tradizione preparare l’Horchata, una dolcissima bevanda a base di chufa, zucchero ed acqua.
La sua forma ricorda delle nocciole “raggrinzite”, ed il suo sapore è una fusione magica tra nocciola, mandorla e un vago aroma di miele vanigliato. La consistenza è davvero dura e croccante, e se non si ha la possibilità di ammollare questo tubero e/o di avere un frullatore ad immersione affidabile, è assai consigliabile assaporarlo direttamente in crema.
Il formato cremoso permette di avere il gusto favoloso di questo alimento sempre pronto all'uso, ed in formato altamente digeribile sia per chi ha problematiche di digestione, sia per bambini piccoli che hanno ancora difficoltà con le fibre dure! La sua crema inoltre è un'ottima alternativa per chi vuole evitare i burri di frutta secca per allergie o altre motivazioni, poiché la chufa ha tutte le caratteristiche nutrizionali di un tubero.
Ma sapete che questa delizia non solo è buona e golosa, ma fa pure tanto bene alla salute? Capirete quindi perché è stata selezionata tra gli alimenti fantastici!
I benefici della chufa
La chufa ha tantissime proprietà:
- è ricchissima di vitamine C ed E, nonché di sali minerali (in particolare potassio, calcio, magnesio, fosforo e ferro): si rivela così un’ottima antistress e sostenitrice della salute muscolare
- è fonte ottimale di acido oleico, e riduce quindi i trigliceridi nel sangue normalizzando il colesterolo LDL
- è un concentrato di fibre che aiutano ad assorbire nutrienti e “spazzare” il nostro corpo dall'interno in modo ottimale (e, non per ultimo, è un ottimo cibo per il nostro microbioma)
- contiene tanti enzimi ed amidi che aiutano a digerire al meglio, regolando le funzioni dell’intestino
- ha un contenuto praticamente nullo di grassi saturi
- contiene arginina, un amminoacido ottimo alleato per le nostre difese immunitarie
- può essere consumata anche da chi è celiaco o intollerante al glutine, poiché naturalmente non ne contiene.
Anche a voi, dopo tutta questa teoria, è venuto un certo languorino? Ecco qui due fantastiche e semplici ricette per gustare questa deliziosa crema di chufa!
Dessert autunnale alle spezie, zucca e chufa
Ingredienti
- 200 g di zucca cotta, sbucciata e raffreddata (meglio se di varietà hokkaido)
- 2 cucchiai di crema di chufa
- 1 manciata di uvetta
- 1 cucchiaio di semi di chia
- latte vegetale q.b.
- 1/4 di cucchiaio di cannella
- 1 pizzico di vaniglia
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di polvere di chiodi di garofano (la ottenete sbriciolando la “testa” del chiodo)
Acquista tutti gli ingredienti secchi della ricetta
Procedimento
Frullate tutto insieme, aggiungendo a filo il latte vegetale sino ad ottenere una consistenza cremosa, simile alla crema pasticcera.
Posizionate il composto in delle ciotoline e posizionate in frigorifero, e lasciatelo addensare per qualche ora. Preparatevi a gustarlo con il cucchiaio, aggiungendo una spolverata di semi o frutta secca di vostro gradimento per un fantastico effetto “crunchy”!
Tartufini di Chufa, ciocco-cocco e melagrana
Ingredienti
- 100 g di mandorle o nocciole ridotte in farina
- 2 cucchiai di crema di chufa
- 50 g di cocco in scaglie
- 1 dattero grande, varietà medjool (o 2-3 datteri deglet nour ben ammollati)
- 1 pizzico di vaniglia
- 2 cucchiai di spremuta di melagrana (o mandarino, o arancia)
- 100 g di cioccolato extrafondente (meglio se al 99% o massa di cacao)
- 2 cucchiai di olio di cocco
Acquista tutti gli ingredienti secchi della ricetta
Procedimento
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, insieme ad un cucchiaio di olio di cocco.
Frullate i restanti ingredienti compreso l’altro cucchiaio di olio di cocco, ottenendo una consistenza modellabile a forma di pallina (se il composto è troppo “liquido”, aggiungete altra farina di mandorle o nocciole sino ad arrivare alla consistenza desiderata). Formate quindi le palline, e tuffatele nel cioccolato fuso.
Posizionate le praline su un vassoio con della carta forno compostabile, decorando le praline a piacere (ad esempio con scaglie di cocco, mandorle, cannella, fave di cacao..). Lasciatele raffreddare in frigorifero, e gustatele quando il cioccolato si sarà indurito.
Buone fantastiche sperimentazioni!
Crema di Chufa
Senza lattosio - naturalmente privo di glutine - naturalmente dolce
Una meravigliosa screma spalmabile per la prima colazione dal fine sapore di nocciola, ma priva di nocciole. Senza zuccheri aggiunti, ma dolce grazie alla chufa di eccezionale qualità aromatica. Già gli antichi egizi apprezzavano i tuberi di chufa....