3 dolci con il miele al posto dello zucchero
Pubblicato
5 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Il miele non è solo un dolcificante, ma un vero e proprio ingrediente della cucina: ecco 3 golose ricette in cui usarlo in sostituzione dello zucchero!
Tra i dolcificanti naturali più utilizzati c’è il miele.
Oltre che alimento perfetto per completare le nostre colazioni (molti lo gustano spalmato sulle fette biscottate), il miele è un ingrediente a tutti gli effetti: vanta numerose proprietà e valori nutrizionali di tutto rispetto.
In cerca di ricette di dolci con il miele senza zucchero? Fortunatamente sono parecchie quelle che possiamo preparare in casa. Tra torte, biscotti e muffin non si ha che l’imbarazzo della scelta.
Non è poi così difficile sostituire lo zucchero con il miele: l’unico accorgimento da tenere a mente, come spiegato a breve, è effettuare la corretta proporzione.
In questo articolo parliamo di...
Come sostituire il miele nei dolci
Non è necessaria una tabella di conversione: il procedimento che ci permette di sostituire lo zucchero con il miele è semplicissimo.
La quantità di miele deve essere inferiore del 20% rispetto a quella prevista dello zucchero in quanto ha un potere dolcificante maggiore. Tutto qui.
Per fare un esempio, se la ricetta richiede 100 g di zucchero, utilizzeremo 80 g di miele.
Ecco una tabella riepilogativa, con le varie sostituzioni.
Zucchero | Miele |
---|---|
50 g | 40 g |
100 g | 80 g |
150 g | 120 g |
200 g | 160 g |
250 g | 200 g |
Torta al miele, la ricetta per la colazione
Tra i dolci con il miele al posto dello zucchero c’è questa torta. Soffice e deliziosa, si presta ad essere tuffata nel latte e a diverse aggiunte. Potete unire della frutta secca, dell’uvetta o una mela tagliata a cubetti.
Ingredienti
- 200 g di miele
- 350 g di farina 00
- 120 ml di latte di soia
- 120 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- scorza grattugiata di un limone
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Versate in un pentolino il miele insieme al latte di soia, alla cannella e al sale. Fate sciogliere il miele su fiamma bassa. Trasferite in una ciotola e fate raffreddare.
Adesso unite la farina setacciata con il lievito alternandola con l’olio di semi. Mescolate bene e concludete aggiungendo la scorza di limone grattugiata. Mescolate ancora, quindi trasferite in una tortiera rivestita di carta forno.
Fate cuocere il dolce in forno caldo a 180 °C per circa 45 minuti. Fate la prova stecchino e, se cotta, tirate la torta fuori dal forno e fate raffreddare prima di gustare.
Biscotti integrali al miele e noci
I biscotti integrali al miele e noci sono buonissimi: a tratti croccanti, sono una tentazione alla sola vista. Si prestano al tè delle cinque o ad essere sgranocchiati in qualsiasi altro momento della giornata. Insomma, uno tira l’altro.
Ingredienti
- 200 g di farina integrale
- 1 uovo
- 3 cucchiai di miele
- 8 cucchiai di olio di semi
- 70 g di noci tritate
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Versate la farina integrale su un piano di lavoro pulito. Create una fontana al centro e versate il miele, l’uovo e l’olio. Aggiungete anche il sale e mescolate dapprima con una forchetta, poi impastate con le mani.
Ottenuto un impasto omogeneo, unite le noci tritate grossolanamente ed incorporatele perfettamente. Stendete l’impasto con un mattarello ad uno spessore di ½ cm, quindi ricavate i biscotti con le formine apposite.
Trasferitele in una teglia rivestita di carta forno e fateli cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 10 minuti. Tirate fuori dal forno, fate raffreddare e gustate.
Brioche al miele senza burro
E per concludere, un soffice e dolce lievitato, perfetto per rendere il risveglio decisamente più piacevole.
Le brioche al miele senza burro sono leggere e si possono tagliare in due e spalmare con la marmellata o farcire prima della cottura con una crema di nocciole e cioccolato o con del miele.
Ingredienti
- 280 g di farina di farro
- 200 g di farina manitoba
- 100 g di miele
- 2 uova
- 120 ml di latte di riso
- 100 ml di olio di semi
- 10 g di sale
- 20 g di lievito di birra
Preparazione
Setacciate le farine in una ciotola. Create una fontana e versate, al centro, il lievito di birra sbriciolato o fatto sciogliere in poco latte tiepido. Aggiungete le uova, il latte di riso e l’olio di semi. Iniziate ad impastare e unite solo adesso il sale.
Trasferire su una spianatoia e lavorate per 10 minuti almeno. Coprite l’impasto ottenuto e fate riposare al caldo per un’ora circa, o fino al raddoppio.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e create le brioches ottenendo delle palline dello stesso peso.
Fatele lievitare ancora per un’ora e mezza. A questo punto spennellatele con poco latte ed infornatele a 180°C per 20 minuti circa.
Una volta dorate e cotte, tiratele fuori dal forno e spolveratele con dello zucchero a velo. Fate intiepidire e assaggiate.
La nostra selezione di miele naturale...