Semi di zucca: tre ricette da non perdere
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
È Ottobre, le temperature si abbassano ma io sono felice perché… ritorna il mio ortaggio preferito, la zucca! Quindi come non dedicare questo articolo di ricette ai suoi semi? Dalle molteplici proprietà nutritive, sono gustosissimi e adatti a preparazioni dolci o salate di ogni tipo.
I semi di zucca preferiti dai nostri clienti
Le proprietà dei semi di zucca
Composti per il 50% di grassi (buoni, certo, ma non bisogna comunque eccedere, suggerisco 1 o massimo 2 cucchiai al giorno!) quali acido linoleico e oleico - parenti degli Omega3 - i semi di zucca sono un’ottima fonte di proteine vegetali, di sali minerali fra cui il magnesio, ottimo contro lo stress (tipico durante il cambio di stagione), lo zinco, protettore della prostata, dell’apparato osteoarticolare e delle vie urinarie.
Il loro alto contenuto di fitosteroli aiuta a ridurre i livello di colesterolo cattivo, sono un antidepressivo naturale perché ricchi di triptofano e favoriscono la produzione degli ormoni del sonno.
Questi semi del benessere (verdi non per caso!) sono inoltre ricchi di sostanze ad azione vermifuga, dei veri e propri integratori naturali che combattono i batteri intestinali causa di disbiosi e di alterazione della flora batterica, quindi consigliati in caso di intestino irritabile. Ottimi già da soli, tostati in forno o in padella sono ancora più buoni, ma qui di seguito troverete qualche spunto in più per assaporarli a pieno!
Latte di semi di zucca alla vaniglia e matcha con chufamix
Da quando ho scoperto il chufamix non compro più il latte vegetale, che risparmio ragazzi! Me lo preparo la mattina stessa in 5 minuti, in base alle mie voglie e selezionando accuratamente gli ingredienti, così oltre al risparmio evito grassi aggiuntivi o sovraccarichi di sale utilizzati come conservanti dalle grande industrie. Si mantiene in frigo per tre giorni!
Ingredienti:
- 500 ml di acqua naturale oligominerale
- 60 g di semi di zucca
- 3 datteri o un cucchiaio di sciroppo d’agave (facoltativo)
- ½ cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 cucchiano di matcha in polvere
Acquista gli ingredienti della ricetta
Versa l’acqua all’interno del contenitore del chufamix, inserisci il filtro e poni al suo interno tutti e 5 gli ingredienti. Frulla tutto con un minipimer per circa 2 minuti, con movimenti dall’alto verso il basso poi estrai il filtro tenendolo sospeso al di sopra del contenitore e spremi il latte con il pestello (presente nel pacchetto del chufamix) fino a ricavarne anche l’ultima goccia!
A questo punto avrai ottenuto un doppio prodotto: il tuo latte, nel contenitore, e l’okara, cioè la polpa dei semi di zucca, nel filtro. Non la buttare, anzi riutilizzala come base per ricette dolce o salate, un po' come ho fatto io nella prossima ricetta!
Burger di okara di semi di zucca, noci e farina di ceci
L’okara è buonissima, saporita, spesso fatico a non finirla tutta a cucchiaiate sopra allo yogurt prima di riutilizzarla in ricette fantasiose. Ma per voi ho resistito e ho cucinato questi vegburger velocissimi e ideali anche come pasto veloce e bilanciato fuori casa.
Ingredienti:
- 3 cucchiai di okara di semi di zucca
- 2 cucchiai di pangrattato
- 2 cucchiai di farina di ceci
- 60 g di broccolo crudo
- Sale marino integrale e olio extra vergine q.b.
- Spezie a piacere (io ho usato paprika dolce e zenzero)
Acquista gli ingredienti della ricetta
In un robot da cucina frulla l’okara, il broccolo crudo, il sale e le spezie: otterrai una sorta di macinato, la base dei tuoi vegburger. Riponi il composto in una ciotola e aggiungi i restanti ingredienti, mescola con cura, assaggia e aggiusta eventualmente di sale.
Crea con le mani umide delle polpette piuttosto schiacciate e cuocile 5 minuti per lato in una padella antiaderente con qualche cucchiaio di olio.
Croccanti fuori e morbidi dentro, sono buonissimi!
Biscotti con farina di castagne e semi zucca
Autunno è certamente zucca ma anche castagne! Da questo connubio perfetto nascono dei biscotti sofficissimi, delicati e profumati, una vera coccola per il palato!
Ingredienti:
- 50 g di semi di zucca
- 125 g di farina di castagne
- 125 g di farina di farro integrale
- ½ cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di cremor tartaro o di lievito per dolci
- 2 cucchiai di malto d’orzo
- 30 ml di olio di semi di mais o di zucca
- 30 g di cacao amaro
- Latte di avena q.b
Acquista gli ingredienti della ricetta
Preriscalda il forno a 180 °C e tosta i semi di zucca su una teglia rivestita da carta forno per circa 10 minuti, lasciali poi raffreddare.
Nel frattempo, unisci in una ciotola tutti gli ingredienti e mescola con cura aggiungendo latte vegetale fino a creare un composto denso ma malleabile.
Forma delle palline con un cucchiaio e posizionale su una teglia, sempre rivestita. I più golosi potranno aggiungere sulla superficie delle gocce di cioccolato fondente! Cuoci in forno statico per circa 20 minuti. I biscotti sono pronti!