Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Semi di sesamo: tre ricette del benessere

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Tanto piccoli quanto potenti: i semi di sesamo sono dei veri e propri concentrati di benessere.

Ottima fonte di vitamine del gruppo, sono ricchi di minerali quali magnesio, ferro, fosforo e… calcio, tantissimo calcio! Non a caso, proteggono l’apparato osseo e dentale e risultano efficaci nella prevenzione dell’osteoporosi.

I semi di sesamo sono anche ricchi di zinco, il minerale per eccellenza a sostegno del sistema immunitario, e di selenio, che protegge le cellule dallo stress ossidativo.

Non dimentichiamo, ovviamente, la presenza di acidi grassi insaturi, omega6 e omega3, utili nella prevenzione delle malattie cardiocircolatorie.

Insomma, non possiamo fare a meno di questi semini in cucina! Prendete spunto da queste ricette per introdurli nella vostra alimentazione.

Indice dei contenuti:

Barrette di sesamo

Barrette di sesamo


Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Ricetta:

Versate il miele in una casseruola dal fondo spesso e fatelo sciogliere a fiamma minima. Aggiungete lo zucchero e portate il tutto a bollore mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.

Versate ora i semi e lasciate cucinare per circa 5 minuti, sempre mescolando. Aggiungete al composto le noci tritate grossolanamente a coltello e cuocete a fuoco dolce per 25 minuti.

Stendete il croccante su un foglio di carta forno e ricopritelo con un altro foglio. Livellate la superficie con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 3 mm. Incidete il croccante ancora caldo con un coltello a lama liscia formando tanti rettangoli.

Lasciate solidificare completamente prima del consumo.

Biscotti di farro integrale sesamo e cannella

biscotti di farro sesamo e cannella


Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Ricetta:

Unite insieme tutti gli ingredienti secchi: la farina, l’amido, il lievito lo zucchero e la cannella. Aggiungete le uova e l’olio e amalgamante il composto prima con un cucchiaio, poi con le mani.

Date all’impasto una forma cilindrica e avvolgetelo con della pellicola trasparente. Riponete il tutto in frigorifero per almeno mezz’ora.

A questo punto, tagliate la pasta in strisce di circa 1 cm di diametro ed appiattitele con le mani fino ad ottenere dei rettangoli.

Ripassate i biscotti nel sesamo e cuoceteli al forno a 180° per 20 minuti.

Gomasio ai pomodori secchi

Gomasio


Ingredienti:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Ricetta:

Tostate i semi di sesamo in una padella antiaderente: spegnete la fiamma quando cominciano a scoppiettare. Lasciateli riposare fino a completo raffreddamento.

Tagliate i pomodori secchi a pezzi e frullateli insieme al sale in un mixer fino a ridurli in polvere. Aggiungete il sesamo e continuate a frullare.

Il vostro condimento è pronto! Perfetto per arricchire e insaporire zuppe, vellutate, insalate o piatti freddi.

I semi di sesamo più venduti su Macrolibrarsi:


Ultimi commenti su Semi di sesamo: tre ricette del benessere

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 24/03/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/03/2025

Siccome non sono un amante dei semi di sesamo in generale, credo che proverò a iniziare dalla preparazione dei biscotti. Potrei ingolosirli anche con qualche goccia di cioccolato in più, vedremo. In ogni caso, grazie per i suggerimenti.

Gilia M.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Ricette straordinarie con i semi di sesamo. Il gomasio lo faccio spesso ma questo con la variante di pomodori secchi è buonissimo. Se si usano i pomodori secchi sott'olio si utilizza al momento e si condisce di tutto anche una semplice pasta in bianco.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Ricette tutte da provare assolutamente. Ho infatti appena messo i semi di sesamo nel mio carrello. Grazie per tutti i consigli utili ma soprattutto per le ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.