Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farine senza glutine: sono da preferire?

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Farina senza glutine in cucina

Alimenti senza glutine: è possibile prepararne in casa? Quali farine utilizzare? Con un po’ di pratica, è possibile preparare dolci e piatti gustosi ma leggeri allo stesso tempo.

Indice dei contenuti:

Glutine o senza glutine?

Negli ultimi anni, abbiamo sentito parlare sempre più spesso del fenomeno della celiachia e dell’intolleranza al glutine. Chi soffre di celiachia, non può consumare alimenti a base di glutine.

In realtà, anche fra coloro che non hanno una conclamata e riconosciuta celiachia, ci sono persone che presentano disturbi vari con l’assunzione di alimenti contenenti glutine. Possono presentarsi sintomi come gonfiore intestinale, digestione lenta, senso di pesantezza allo stomaco, difficoltà ad andare di corpo.

Questi e altri segnali, possono essere indice di intolleranza al glutine. A livello più generale, il glutine non è un alimento che il nostro corpo trasforma con facilità: per questo un eccessivo consumo di questa sostanza può creare problemi a tutti.

Consumare glutine tre volte al giorno, in ogni pasto o spuntino, crea un sovraccarico tossinico all’interno dell’organismo. Non sono da demonizzare le farine contenenti glutine ma è bene sapere che esistono delle alternative.

Farine senza glutine in cucina

Spesso quando si riscontra la celiachia o un’intolleranza al glutine, le persone si spaventano e credono di non poter mangiare più nulla.

È vero che la maggior parte dei prodotti in commercio, soprattutto quelli industriali, contengono farina di grano ma è anche vero che esistono tante altre tipologie di farine che possono essere utilizzate nelle preparazioni quotidiane e che non contengono glutine.

Ecco alcuni esempi, tra quelle più conosciute:

Esistono anche altre tipologie di farina, meno conosciute, come quella di quinoa, di amaranto, di teff, di sorgo, di lupino. Con ognuna di queste è possibile preparare piatti sia salati che dolci.

Cambiano le consistenze rispetto alla classica farina di grano e la difficoltà iniziale può essere quella di imparare come dosarla e miscelarla ad altri ingredienti ma è solo una fase iniziale.

Una volta acquisita dimestichezza, sarà possibile usarle in modi diversi.

I vantaggi sono per tutti: alternare il consumo di alimenti con glutine con alimenti senza glutine, permette all’organismo di migliorare la digestione e i processi metabolici.

Come usarle

La farina di mais è una delle più utilizzate per creare piatti a base di polenta oppure ancora per preparare gustosi muffin al forno. I muffin con la farina di mais possono essere sia dolci che salati, a seconda degli ingredienti che si aggiungono. Un mix di verdure tritato diventa perfetto per la versione salata, mentre gocce di cioccolato e frutti rossi danno vita alla versione dolce.

La farina di mandorle, per fare un altro esempio, può essere utilizzata per preparare qualsiasi dolce, anche un pan di spagna. Grano saraceno e farina di riso sono ottimi per preparare il pane, le schiacciatine al forno o anche la pizza.

La farina di ceci si presta per creare piadine sottili o schiacciatine croccanti: con l’aggiunta di rosmarino nell’impasto, il risultato è garantito.

> Scopri tutte le nostre farine


Ultimi commenti su Farine senza glutine: sono da preferire?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 27/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2025

Ci sono tantissimi tipi di farine, personalmente non le ho provate tutte, ma mi incuriosiscono e le sostituisco volentieri a quella classica con glutine. Quella di mais mi piace molto e, oltre alla polenta, si possono preparare ricette davvero interessanti.

Gilia M.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Sono pienamente d’accordo con quanto detto in articolo. Bisogna variare se si vogliono avere dei vantaggi come una buona digestione e un miglior metabolismo.

Baristo T.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Uso spesso farine diverse non tanto per via del glutine ma per il gusto e trovo che ci vada un po’ di pratica ma i risultati sono spettacolari. A maggior ragione se può servire ai celiaci è bene imparare per evitare di comprare i classici preparati per chi ha questi disturbi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.