Crudo & Facile: Spirulina in "s"cucina
Pubblicato
7 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Moltissimi di voi avranno sentito parlare dell'alga (o meglio, microalga verde-azzurra) spirulina, ma probabilmente non si pensa anche ai suoi poliedrici usi in cucina (o "s"cucina, come in questo caso).
Ottima fonte proteica e fantastica risorsa di vitamine del gruppo B, acidi grassi essenziali, clorofilla e tantissimi minerali e oligoelementi, quest'alga è da considerarsi un vero e proprio superfood acquatico.
Inoltre si prende cura dei nostri capelli (soprattutto quelli ricci), pelle e unghie, e ci aiuta sia come energizzante, che come ricostituente e antinfiammatorio alzando le nostre difese immunitarie. Infine, è anche un potente disintossicante con blando potere chelante.
Insomma, se presa con buonsenso e moderazione è una splendida integrazione e supporto del nostro benessere e, se siete sportivi, ancora di più!
Essendo d'acqua dolce, la spirulina è naturalmente povera di iodio. In caso però se si abbiano problematiche tiroidee è necessario confrontarsi con il proprio terapeuta di fiducia e (questo secondo punto è fortemente consigliato in tutti i casi) è fondamentale utilizzare esclusivamente spirulina biologica e specificatamente certificata - ancor meglio se italiana, anche se più rara - per assicurarsi che sia nella sua massima naturalità e senza addizioni dovute a terreni e colture non idonee alla sua crescita.
Il sapore dell'alga particolarmente intenso spesso però ne frena l'utilizzo (e si assume più che altro come integratore in compresse). Come possiamo renderla piacevole al palato oltre che un ottimo alleato della nostra salute anche in cucina? Ecco delle semplici ricette con al spirulina per gustarla al meglio.
Acqua aromatizzata con Spirulina, fragole e basilico
Sorsi di clorofilla.
Ingredienti (per 2 litri d’acqua aromatizzata)
- 150 g di fragole
- 30 g di basilico
- ¼ di cucchiaino di spirulina in polvere
- 2 l d’acqua
Attrezzatura
- Brocca BPA FREE o altro contenitore in vetro
- Un colino
Preparazione
- Tagliate finemente o a cubetti le fragole, e posizionatele nella brocca (o altro contenitore in vetro) pressandole leggermente con una forchetta assieme al basilico (precedentemente strofinato con le dita).
- Aggiungete l’acqua e la spirulina, mescolare e lasciate riposare in frigo almeno 4 ore.
- Si può filtrare con un colino prima di assumerla.
Curiosità: Per ottenere una disintossicante, chelante e antiossidante acqua pura di alga spirulina, utilizzate 1 cucchiaio di alga in polvere in due litri d’acqua. Potete berla al momento.
Ti suggeriamo la nostra selezione di alga spirulina bio e coltivata in ambiente controllato:
Smoothie d'alghe "Omega"
Ricchissimo di gusto, amminoacidi e acidi grassi essenziali.
Ingredienti (che trovi sul nostro e-commerce)
- 1 cetriolo piccolo e necessariamente biologico o senza trattamenti tagliato a fette (con buccia)
- 1 banana matura tagliata a fette e congelata per almeno 4/5 ore
- Un pugno di spinaci
- 1 cucchiaino di spirulina
- 1 cucchiaio di semi di canapa
- 1 cucchiaino di semi di chia
- 1 manciata di mirtilli freschi
- 1 bella tazza di latte di cocco o mandorla autoprodotto (se non sai come prepararlo, ti rimando a questo articolo)
Se ti servono degli ingredienti per questa ricetta, ti suggeriamo questi:
Attrezzatura
Preparazione
- Frullate cetriolo, banana, spirulina, canapa insieme al latte di cocco sino a ottenere una consistenza morbida e cremosa (aggiungete più latte se necessario).
- Versatelo in un bicchiere o tazza a vostro piacimento, e guarnite con mirtilli freschi e semi di chia.
Quadrotto crudista spirulinico
Delizia al cubo.
Ingredienti
- 50 g di cacao crudo in polvere
- 2 cucchiai di maca in polvere (oppure l'equivalente di mesquite, carruba in polvere, cacao in polvere)
- ½ cucchiaino di spirulina in polvere
- 4 datteri medjool
- 2 cucchiai di olio di cocco spremuto a freddo
Attrezzatura
- Frullatore
- Una piccola pirofila
- Carta forno senza silicone e non sbiancata
Prova subito la ricetta, con questi ingredienti bio:
Preparazione
- Sciogliete l'olio di cocco a bagnomaria (o, se è caldo, semplicemente mescolatelo con un cucchiaio) e unitelo agli altri ingredienti in un buon frullatore o robot da cucina, sino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
- Prendete una piccola pirofila coperta di carta forno non sbiancata e senza silicone, e pressate bene il composto ottenuto lasciando l'altezza del dolce a voi desiderata, coprendo il tutto con altra carta forno.
- Posizionate in frigorifero per una mezz'ora, e i quadrotti sono pronti per essere tagliati e gustati.
Linguine allo scoglio... di lago
Perché le linguine allo scoglio nel crudismo non sono solo possibili, ma sono anche stra-buone.
Ingredienti
- 2-3 zucchine grandi (assolutamente biologiche se le volete usare con la buccia)
- 7-8 pomodori secchi reidratati
- 200 g di pomodorini freschi, preferibilmente datterini (se li trovate già buoni e succosi, altrimenti omettete semplicemente l'ingrediente ed aggiungete più pomodori secchi e un avocado piccolo)
- Una manciata di capperi dissalati
- 30 g di olive nere
- ½ spicchio d'aglio senza germoglio
- ½ cucchiaino di spirulina in polvere
- 1 mazzetto di erba cipollina
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- Succo di ½ limone
- Zenzero fresco grattuggiato
- Noce moscata q.b.
Prepara questa ricetta con questi ingredienti bio:
Attrezzatura
- Affettaverdure a spirale (o pelapatate)
- Frullatore
Preparazione
- "Spaghettate" le zucchine con un apposito affettaverdure (oppure semplicemente formate delle tagliatelle con un pelapatate) e posizionatele in una boule.
- Frullate pomodorini, pomodori secchi, capperi, olive, aglio, spirulina e in ultimo prezzemolo, erba cipollina e aggiungete il succo di mezzo limone.
- Amalgamate la salsa ottenuta con gli spaghetti di zucchina (possibilmente con le mani).
- Spolverate il piatto con un poco di zenzero grattugiato e noce moscata.
Impacco per capelli alla spirulina
Non preoccupatevi: i capelli non diventeranno verdi, bensì forti e ultra-nutriti grazie al complesso amminoacidico e ricostituente di quest’alga.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di spirulina in polvere
- 1 cucchiaio di aceto di mele non pastorizzato, ancor meglio se con madre
- 1 cucchiaio di olio di cocco spremuto a freddo
- ½ avocado maturo (o 1 avocado piccolo)
Per preparare l'impacco per capelli, ti suggeriamo questi ingredienti:
Attrezzatura
Preparazione:
- Frullate tutto sino a ottenere una crema omogenea, e applicatela nei capelli massaggiando bene anche la cute.
- Coprite l'impacco in testa con una pellicola trasparente autoaderente biodegradabile e compostabile, e lasciate agire sino a un'ora (e un minimo di 15 minuti).
- Sciacquate bene e lavate i capelli con il vostro shampoo preferito oppure con uno shampoo "homemade" (il mio è direttamente aceto di mele diluito in acqua con rapporto 1:5).
Buone alchimie "spiruliniche".