Crudo & Facile: Semi di chia, fonte di omega 3
Pubblicato
7 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Cercate un integratore di omega 3 tutto naturale, vegetale ed integrale ed ad altissimo valore proteico e vitaminico nonché una fonte ottimale di antiossidanti e fibre?
I semi di chia (salvia hispanica) corrispondono perfettamente a questa descrizione!
Inoltre hanno anche una "magica" funzione depurativa derivata dalla loro caratteristica addensante che scopriremo insieme nell'autoproduzione della settimana.
Spesso però non si sa come utilizzarli in cucina. Scopriamo insieme 5 ricette per integrare e gustare al meglio questi piccoli ma concentratissimi granelli di benessere.
Smoothie della settimana: "Smoothie di bosco"
Un pieno di antiossidanti e fibre.
Ingredienti:
- 1 pesca fresca denocciolata
- 1 vaschetta di mirtilli
- 1 vaschetta di lamponi
- 1 dattero medjool denocciolato
- 1 bicchiere di latte di cocco (anche autoprodotto, trovi le istruzioni per prepararlo a questo link)
- 60 ml di acqua di cocco (o acqua normale)
- 1 cucchiaino di semi di chia
- ½ cucchiaino di cannella
Attrezzatura:
Preparazione:
- Surgelate lamponi e mirtilli per qualche ora e successivamente frullate tutto.
Potete eventualmente aumentare o diminuire l'acqua a seconda della consistenza che vorrete ottenere.
Dolce crudista della settimana: "Chia Pudding"
Una golosa e nutriente idea per colazioni e merende.
Ingredienti:
- circa 350 ml d'acqua
- circa 70 g semi di chia
- 1 o 2 cucchiai di crema vegetale al naturale a vostro piacere (di mandorle, cocco, sesamo, nocciola)
- Un pizzico di vaniglia
- 5-6 albicocche secche reidratate
- Mezza vaschetta di more
Attrezzatura:
Preparazione:
- Frullate la crema spalmabile con l'acqua e le albicocche secche reidratate fino ad ottenere una consistenza liscia.
- Posizionate in una ciotola e mescolate bene con i semi di chia in modo omogeneo.
- Lasciate risposare in frigo per una notte, per farlo addensare.
La mattina successiva potete gustarvelo cospargendolo di more, o altra frutta fresca di stagione.
Snack della settimana: "Praline Power"
Energia pronta all'uso.
Ingredienti:
- 70 g di semi di zucca
- 1 cucchiai di semi di chia
- 15 g di cocco rapè
- 15 g di semi di canapa
- 3 datteri medjool
- 1 manciata di uvetta reidratata
- 1 cucchiaio di cacao crudo
- 1 cucchiaio d'acqua (o acqua q.b.)
Attrezzatura:
Preparazione:
- Frullate insieme i semi, il cacao crudo e il cocco rapè sino ad ottenere una "farina" rustica.
- Aggiungete successivamente i datteri e l'uvetta, e successivamente aggiungete l'acqua (aggiungetene se non è abbastanza) fino ad ottenere una consistenza modellabile a pralina.
Dovreste ottenerne circa 5 con queste dosi.
Ricetta salata crudista della settimana: "InsalaChia"
Altro che insalatina.
Ingredienti:
- 1 lattuga piccola a vostro piacere
- 1 zucchina media
- 80 g di noci pecan
- 1 cucchiaio di semi di chia
- 2 cucchiai di succo di limone
- 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- 1 spicchio di aglio piccolo privato del germoglio
- 2 cucchiai di capperi dissalati
- 1 foglio di alga nori
- Pepe nero macinato fresco
Attrezzatura:
Preparazione:
- Tagliare finemente la lattuga e "spezzettare" l'alga nori insieme all'insalata.
- Frullate tutti i restanti ingredienti sino ad ottenere una salsa morbida, liscia e cremosa.
- Condite l'alga e l'insalata con la salsina.
Autoproduzione della settimana: "SpazzaGel"
Per una pulizia ottimale del nostro intestino.
I semi di chia, a contatto con l'acqua, rilasciano un "gel" completamente naturale che può andare a ripulire tutte le pareti gastrointestinali, stimolando inoltre la buona digestione e peristalsi.
Ingredienti (in proporzione):
- 1 di semi di chia
- 5 di acqua
Preparazione:
- Lasciare semplicemente in ammollo i semi nell'acqua per almeno 15 minuti e assumerne qualche cucchiaio.
Già dopo pochi giorni potreste notare dei benefici nella vostra digestione.
Buone alchimie "Ispanicose"... Alla prossima settimana!