Crudo & Facile: 50 sfumature d'arancia
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Questa settimana, la rubrica “Crudo e Facile” è tutta dedicata all’arancia, agrume succoso, aromatico e dal gusto dolce ed aspro, tipico della stagione autunnale
Questo meraviglioso frutto ha tantissime varietà – le più famose sono le navel e le tarocco, e queste ultime originarie della Sicilia; devono il loro tipico colorito sanguigno agli sbalzi di temperatura degli aranceti limitrofi all'Etna. È un incredibile concentrato di vitamine – in particolare la vitamina C, ottima anche per assorbire al meglio il ferro - e sali minerali, nonché uno scrigno di fibre ed antiossidanti che prevengono e proteggono dai malanni di stagione.
Ma veniamo a noi: come gustare appieno questo splendido dono dalla Natura?
Ecco qui 5 ricette crudiste – dolci e salate - a base di arancia, dove potrete gustare al meglio il suo sapore ed utilizzarne al massimo le proprietà.
Acqua aromatizzata della settimana: Acqua aromatizzata all'arancia e cannella
Ingredienti
- 1 arancia grande privata della buccia
- 1/2 mela
- 1 cucchiaino di cannella in polvere (o 1 stecca di cannella macinata al momento)
- 2 litri d’acqua
Attrezzatura
- Una brocca in vetro o altro contenitore in vetro o plastica BPA free
Procedimento
Sbuccia l’arancia e la mela e tagliale a cubetti, pressale con una forchetta e aggiungi la cannella. Aggiungi quindi l’acqua, mescola e lascia riposare in frigorifero o fuori casa se è molto freddo per almeno 4 ore.
Puoi filtrarla con un colino prima di assumerla e riutilizzare gli ingredienti per altre ricette dolci o salate.
Smoothie della settimana: Frullato ascorbico
Ingredienti
- 2 arance (ancor meglio se di varietà tarocco, controllate comunque che non abbiano semi)
- 2 kiwi
- 1 banana congelata a tocchetti
- 2 pugni di spinaci o spinacini
- 1 cucchiaio abbondante di crema di sesamo (tahina) o di mandorle
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di vaniglia
- latte vegetale di mandorla al naturale q.b. (anche autoprodotto, trovate come fare in questo mio articolo)
Attrezzatura
Procedimento
Frulla insieme tutti gli ingredienti, sino ad ottenere uno smoothie cremoso.
Spaghetti vegetali della settimana: Tagliatelle di carote in agrodolce
Ingredienti
- 2/3 carote grandi
- succo di 1 arancia
- 2 cucchiai di tahina
- 1 fettina di porro
- 1/2 cucchiaino scarso di pasta di datteri, o sciroppo di cocco, o 1 dattero ammollato frullato con acqua sino ad ottenere una consistenza cremosa
- timo o prezzemolo a piacere (facoltativi)
- gomasio q.b. (facoltativo)
Attrezzatura
Procedimento
Monda e taglia le carote con il pelapatate formando delle “tagliatelle” (oppure spaghettale con lo spaghetta-verdure) e taglia sottilmente una fettina di porro.
Mischia con un cucchiaio il succo d’arancia con la tahina e la pasta di datteri, creando una crema omogenea, aggiungendo acqua se serve. Unisci la salsa ottenuta con le tagliatelle ed il porro, ancor meglio se con le mani.
Aggiungi a piacere erbe aromatiche, gomasio o altre spezie a piacere.
Estratto della settimana: Estratto al Betacarotene
Ingredienti
- 2 arance
- 2 carote
- 1 limone privato della buccia
- 1 pezzetto di zucca (meglio se varietà “delica”)
- 1 spolverata di semi di chia (o semi di lino, in questo caso macinati al momento)
Attrezzatura
- Un estrattore
Procedimento
Estrai tutti gli ingredienti, sino ad ottenere un succo ricchissimo di micronutrienti e betacarotene. Aggiungi poi la spolverata di semi per ottimizzare l’assorbimento delle vitamine liposolubili.
Autoproduzione della settimana: Correttore per occhiaie da gustare
Ingredienti
- estratto d’arancia e carota
- 1 cucchiaino di olio di cocco
- 1 cucchiaino di burro di cocco (crema spalmabile al cocco)
Attrezzatura
- 1 estrattore o frullatore con colino a maglie molto strette per estrarre il succo degli ingredienti frullati
- 1 barattolino per conservare il correttore
Procedimento
Estrai gli ingredienti, ed a seconda della densità del pigmento desiderato, mescola 1/2 cucchiaino di olio di cocco e di burro di cocco con il succo di arancia e carota. Lascia rapprendere in frigorifero per una mezz’ora, ed il correttore è pronto.
Posizionando questo correttore - edibilissimo – nelle discromie bluacee del nostro viso – ad esempio sulle occhiaie – andrai a riequilibrare il colore dell’incarnato. Ottimo come base dove serve, o semplicemente sotto la crema o bb cream che sei solita utilizzare.
Buone alchimie “aranciose”.. Alla prossima settimana!