Casetta di pan di spezie vegan
Pubblicato
4 anni fa
In questo periodo un po' particolare in cui tutti trascorriamo molto più tempo in casa, ho pensato che durante le feste sarebbe bello usare il tempo che abbiamo a disposizione per costruire un dolce speciale insieme a tutta la famiglia.
Ho progettato quindi una casetta di pasta frolla alle spezie.
La casa è un simbolo importante che rappresenta un posto sicuro e caldo dove stare, ed è bello pensare di poterla costruire tutti insieme, un messaggio di gentilezza e speranza per noi e i nostri cari. Dopo averla costruita, l’ho poi decorata con cioccolato bianco.
Un dolce davvero sorprendente e goloso che costerà un po’ di fatica e pazienza, ma che farà sicuramente la felicità dei vostri bambini, di nonni e di tutta la famiglia!
Ingredienti
- 250 g di farina 1 più una manciata per la spianatoia
- 130 g di sciroppo d’acero
- 35 g di olio extra vergine di oliva delicato
- 35 g di olio di semi di girasole deodorato
- 10 g di latte vegetale
- Buccia di arancia grattugiata
- 2 g di zenzero secco
- 2 g di cannella in polvere
- 1 g di chiodi di garofano in polvere
- 6 g di polvere lievitante
- Un pizzico abbondante di sale
Per la decorazione
- 200 g di cioccolato bianco vegan oppure cioccolato fondente
- 50 g di burro di cacao
- Coloranti naturali se desideri tingere il cioccolato bianco per le decorazioni
Per la composizione della casetta
- Album da disegno in cartoncino
- Matita da disegno
Inserisci nel carrello tutti gli ingredienti della ricetta
Procedimento
Per prima cosa, disegna la casetta su un cartoncino.
Sarà necessario disegnare solo 3 figure ovvero:
- la facciata (che utilizzeremo sia per la parte anteriore che per quella e posteriore) che avrà una base di 11x8 cm, e 7 cm per lato nella parte del tetto;
- la parte laterale che sarà 12x8 cm ;
- infine il tetto che sarà un rettangolo di 15x8,5 cm.
Disegna le figure con le misure che ti ho indicato e poi ritagliale con le forbici. In questo modo avrai le sagome pronte da usare per intagliare la nostra frolla.
Ora è possibile preparare la frolla alle spezie: nella tazza di un mixer versa la farina setacciata, le spezie, il lievito e il sale e mescola leggermente con un cucchiaio.
Versa olio e sciroppo d’acero in un bicchiere e aiutandoti con un frullatore ad immersione crea un bel composto liquido, a questo punto aggiungi la buccia di arancia grattugiata.
Unisci gli ingredienti secchi a quelli liquidi e aziona il mixer, dopo qualche minuto aggiungi il latte. A questo punto il composto risulterà lavorabile con le mani proprio come una frolla.
Lascialo riposare in frigorifero per un oretta. Trascorso il tempo, infarina leggermente il mattarello e inizia a stendere l’impasto a circa 3/4 mm di spessore su un foglio di carta forno per creare i lati della casetta.
Inizia dalla facciata e dal retro: adagia la sagoma sull’impasto steso e con una rondella tagliapasta ricava la forma; procedi allo stesso modo per il retro. Poi passa alle pareti laterali, con la sagoma rettangolare 12x8 cm: realizzane due. Infine dall’ultimo impasto ricava il tetto procedendo con le sagome di 18x8,5 cm.
Ricava le finestrelle dalle sagome delle pareti laterali, anteriori e posteriori, io ho usato un piccolo coppa pasta circolare da 2 cm ma puoi usare anche stampi da biscotti piccoli o creare dei quadrati a mano.
Con i ritagli dell’impasto ricava le altre decorazioni per arricchire la tua casetta pan di spezie: io ad esempio ho realizzato due abeti con gli stampini, ma puoi creare dei pupazzi di neve, degli omini di zenzero, una stella cometa ecc. Fai attenzione a usare degli stampi proporzionati alla casetta, quindi non troppo grandi, per dare armonia al paesaggio.
Quindi procedi alla cottura: adagia le sagome su leccarde con la carta da forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per circa 10-15 minuti (se forno ventilato a 160° per 8-10 minuti) o fino a doratura.
Una volta cotte, sfornale e avrai cosi tutte le parti della casetta pronte: facciata e retro, 2 pareti laterali e 2 parti del tetto.
Ponile su una gratella a raffreddare completamente.
Una volta fredda, la casetta può essere decorata.
Sciogli a bagnomaria il cioccolato, se è troppo solito anche da sciolto aggiungi un po' di burro di cacao che gli darà fluidità e continua a mescolarlo a bagnomaria fino a che non sia perfetto per decorare (ne basta davvero pochissimo).
Una volta sciolto il cioccolato, versalo in una sac à poche usa e getta.
Inizia a decorare la facciata con il cioccolato. Per farlo libera la tua fantasia, ripercorrendo le sagome e simulando la neve che si scioglie.. Disegna le tegole sul tetto per dare tridimensionalità alla casa.
Lascia asciugare bene tutte le decorazioni, per accelerare questo passaggio puoi mettere le sagome in frigorifero.
Poi distribuisci abbondante cioccolato sui lati tagliati della facciata e delle pareti, dove devono combaciare per costruire la struttura della casetta (è consigliabile montare la casetta almeno in due persone in questa fase di assemblaggio): sistemale affinché combacino e una volta montate, inserisci delle bottiglie o barattoli di vetro pieni di acqua all'interno posizionandole agli angoli in modo da impedire che le pareti cedano all’interno.
Il cioccolato rapprendendosi fungerà da collante tra le varie parti: affinché si solidifichi lascia passare 1-2 ore, anche in questo caso per accelerare i tempi la casetta può essere posizionata in frigo oppure in un luogo fresco.
Una volta che il cioccolato si sarà rappreso, puoi passare al tetto, seguendo la stessa procedura dello step precedente. Quando avrai terminato, potrai dedicarti alla decorazioni degli abeti o degli altri biscotti che hai creato.
Io ho creato due fori nella casetta al posto della porta, una anteriore e una posteriore, questo perché desideravo utilizzare delle luci per illuminare la casetta. Ho quindi fatto entrare il filo di lucine di Natale a pile dal foro posteriore, in questo mondo ho potuto dare alla mia casetta un aspetto ancora più reale e vissuto.
La casetta alle spezie si conserva per circa 1 mese all'aperto.
Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui: