Bruciature domestiche: 6 rimedi naturali
Pubblicato
3 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Cosa mettere sulle piccole scottature e bruciature e aiutare la pelle a ritrovare in fretta il proprio equilibrio
Scottature e bruciature sono fra gli incidenti domestici più comuni e frequenti.
A chi, per esempio non è mai capitato di bruciarsi stirando, aprendo il forno oppure cucinando o di scottarsi scolando la pasta?
Si tratta, in genere di incidenti di piccola entità - che possono essere trattati a casa con rimedi naturali - ma che possono creare fastidio e dolore.
In questo articolo vediamo cosa mettere sulle scottature per alleviare il dolore e il rossore e ripristinare l'equilibrio della pelle.
Scottature e bruciature: piccoli incidenti domestici
Alcuni degli incidenti domestici che si verificano più di frequente sono le scottature e le bruciature. Ti sarà capitato: mentre stiri, cucini, estrai la teglia dal forno, perchè l'acqua del rubinetto è troppo bollente ecc. Tantissime possono essere le cause di questi incidenti domestici, a volte per disattenzione e distrazione, che generalmente tendono a passare nel giro di qualche giorno.
Anche se di solito si tratta di incidenti lievi, che interessano lo strato più superficiale della pelle, le scottature da ferro da stiro o da incidente domestico possono provocare:
- rossore,
- dolore,
- sensazione di pelle che "tira",
- vesciche piene di un siero acquoso di dimensioni variabili.
Scottature: cosa fare e non fare?
Sapere come agire in caso si scottatura e bruciatura domestica è indispensabile per prenderti cura della pelle lesa nel modo più corretto, evitando che possano insorgere delle complicazioni. La pelle ha una grande capacità di auto guarigione che possiamo aiutare con pochi semplici accorgimenti.
La prima cosa da fare quando ci si scotta è mettere la zona colpita sotto l’acqua fredda. Servirà per alleviare il dolore e ridurre la profondità della bruciatura. Puoi tenere la parte scottata, per esempio la mano, sotto al rubinetto fino a che il dolore non scompare. È importante però che il getto non sia troppo forte per evitare che la pressione possa aumentare il dolore. Allo stesso modo, evita di strofinare o sfregare la pelle in corrispondenza della bruciatura per non peggiorare l'infiammazione.
Se indossi gioielli, toglili delicatamente per evitare che in caso di gonfiore possano peggiorare la circolazione, aumentando il gonfiore. Togli anche gli abiti che possono sfregare sulla cute lesa e infiammata.
Per favorire la guarigione della pelle, ricorda anche cosa non devi fare in caso di bruciature:
- usare alcool o acqua ossigenata,
- usare ghiaccio,
- usare i "rimedi della nonna" (dentifricio, patate ecc.) che non facilitano la guarigione,
- forare o scoppiare la vescica che si forma in seguito: il liquido che contiene è indispensabile per permettere alla pelle di non infettarsi e di rigenerarsi correttamente. Lascia che si riassorba naturalmente.
Scottature: 6 rimedi naturali
Se la bruciatura non è grave e non richiede l'intervento medico, dopo il primo passaggio sotto acqua fredda, puoi utilizzare alcuni rimedi naturali che aiutano la pelle a guarire più velocemente, grazie alle loro capacità antinfiammatorie, antidolorifiche, lenitive ed emollienti. Vediamo quali sono i più efficaci.
Ricorda di lavarti bene le mani prima di applicare un qualsiasi prodotto sulla bruciatura, per evitare che la pelle possa infettarsi e peggiorare il proprio stato. Se hai necessità di mettere cerotti o bende, assicurati che siano sterili. Se invece noti che il rimedio applicato irrita la pelle interessata da bruciatura e nella zona circostante, rimuovilo delicatamente con acqua e chiedi consiglio al tuo medico.
1. Olio essenziale di lavanda
Sai che i benefici dell’aromaterapia e degli oli essenziali (qui trovi la nostra ampia selezione) furono studiati dal chimico francese Rene-Maurice Gattefossette all’inizio del Novecento, dopo avere guarito alcune ustioni sulla mano con dell’olio essenziale di lavanda? Aveva notato che la pelle della mano trattata con l'olio essenziale aveva meno vesciche rispetto all'altra, sulla quale non aveva usato l'essenza.
La lavanda ha proprietà antisettiche e lenitive che permettono la rigenerazione cellulare della pelle, e stimolano la formazione di collagene, la proteina indispensabile per la cute.
Se utilizzata tempestivamente, aiuta a evitare la formazione di vesciche e, grazie all'azione antisettica, facilita la rigenerazione cutanea contrastando la formazione di infezioni e cicatrici.
In caso di piccole bruciature, io ne metto una goccia sulla pelle massaggiando molto delicatamente, in modo da far penetrare l'olio essenziale nei tessuti. Aiuta anche ad alleviare il dolore e la sensazione di bruciore più in fretta. E contrasta la formazione delle vesciche.
L'olio essenziale di lavanda è uno dei pochissimi che può essere usato puro sulla pelle, ma ricorda che va sempre usato in quantità minime: una goccia per piccole bruciature è più che sufficiente. Eventualmente da ripetere 2-3 volte al giorno per qualche giorno.
Questo fantastico olio essenziale può essere utilizzato anche in aromaterapia, in un diffusore di olio essenziale per inalarne il profumo: uno studio randomizzato, a cui hanno partecipato un centinaio di bambini ustionati che necessitavano di medicazione medica, ha dimostrato che coloro che sono stati sottoposti a una seduta di aromaterapia prima della medicazione hanno sperimentato una riduzione del dolore.
Potrebbe essere un rimedio da usare, ad esempio, con un bambino che piange in seguito a scottatura non grave e che non richiede intervento medico, per il dolore, per aiutarlo a calmarsi. La lavanda ha anche un'azione distensiva, aiuta a contrastare l'ansia e favorisce uno stato di quiete e tranquillità.
Ti suggeriamo questi oli essenziali di lavanda bio e naturali al 100%:
2. Calendula
Se la bruciatura è un po' più estesa e richiede una maggiore quantità di rimedio naturale, io utilizzo un prodotto a base di calendula, come una crema o un oleolito, che si presta per trattare aree più estese rispetto all'olio essenziale.
La presenza di flavonoidi nei fiori conferisce agli estratti un effetto cicatrizzante e antinfiammatorio, mentre le mucillagini hanno azione lenitiva ed emolliente.
Sulle bruciature la calendula espleta azione antimicotica, antibatterica e antivirale. Favorisce inoltre la cicatrizzazione delle pelle.
Un unguento (ti consigliamo questo a base di oleoliti vegetali) a base di estratti di calendula ha anche effetto lenitivo ed emolliente, indicato per reidratare correttamente la pelle, ed evitare che tiri, permettendole di ritrovare la propria elasticità.
Per alleviare i fastidi delle bruciature da ferro da stiro o domestiche, ti suggeriamo questi prodotti a base di calendula:
3. Aloe vera
Ecco un altro grande rimedio naturale da tenere sempre a portata di mano; in casa mia non manca mai. Il gel che si ricava dall’aloe vera vanta proprietà antinfiammatorie, rigeneranti e cicatrizzanti già note all’epoca di Ippocrate, il padre della medicina moderna. Trova felice utilizzo nel trattamento di piccole ferite o bruciature.
La potente attività antinfiammatoria si deve all’alta quantità di steroidi vegetali. Ha anche azione rinfrescante, quindi è ottima per far passare il senso di bruciore o di dolore causato dalla scottatura. Come la calendula, anche il gel di aloe ha attività idratante ed emolliente, ed è ideale ad esempio se senti che la pelle tira o è particolarmente secca e disidratata.
Puoi massaggiare un leggero strato di gel di aloe vera (ti suggeriamo questo con il 99% di gel di aloe bio e conservanti naturali) sulla pelle arrossata dalla bruciatura e lasciare che si assorba. Puoi ripetere il trattamento anche più volte al giorno. Le proprietà lenitive aiutano la rigenerazione della pelle.
Per piccoli fastidi della pelle, ti suggeriamo questi gel di aloe vera:
4. Olio di baobab
Il baobab è un albero secolare molto caro alla cultura africana. Chiamato anche albero della vita, l’olio si ricava dai semi dei frutti dell’albero.
L’olio di baobab (ti suggeriamo questo prodotto che contiene solo olio puro) è naturalmente ricco di vitamine, come la E e la C, e di acidi grassi essenziali. Queste proprietà aiutano la pelle a guarire dalla bruciatura sia causata da un incidente domestico che solare.
Lenisce le infiammazioni e idrata la pelle, senza il rischio che si screpoli o che si secchi troppo.
Ecco l'olio di baobab che ti suggeriamo per prenderti cura della tua pelle:
5. Iperico
I fiori dell’iperico hanno proprietà cicatrizzanti e antidolorifiche, in grado di far passare il dolore in poco tempo. Oltre a calmare la pelle arrossata dalla bruciatura, aiuta la rigenerazione delle cellule epidermiche.
L’oleolito (ti consigliamo questo con Iperico bio macerato in olio di girasole) è un valido alleato nelle bruciature sia da esposizione solare sia dovute a incidenti casalinghi.
Ha anche una buona azione cicatrizzante e contrasta la formazione di vesciche.
Ti suggeriamo questi prodotti cosmetici eco-bio a base di iperico:
6. Centella asiatica
Molto usata nella medicina ayurvedica, la Centella asiatica, che in India è chiamata Gotu kola, favorisce la produzione di collagene, la circolazione sanguigna e la guarigione della pelle in seguito a bruciature.
In questo caso puoi utilizzare una crema o una pomata a base di Centella e altri estratti che possono accelerare il riequilibrio della pelle.
Per una pelle elastica e morbida, ti suggeriamo questi prodotti a base di Centella asiatica:
Conclusione
Le piccole bruciature domestiche, per distrazione o disattenzione, possono essere comuni fra gli adulti, e a volte coinvolgere anche i bambini. Sapere cosa mettere sulle scottature, per quelle che non richiedono intervento e cure mediche, è davvero fondamentale per contrastare dolore, infiammazione e rossore che possono insorgere, e permettere alla pelle di tornare elastica, tonica e senza segni di cicatrici o bruciature.
Su Macrolibrarsi.it trovi diversi rimedi naturali per scottature della pelle, a base di estratti di piante e ingredienti naturali che rispettano la pelle e la aiutano nel suo processo di guarigione.
Scopri la nostra selezione di rimedi per le bruciature domestiche:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Conosci l'olio essenziale di lavanda?
› Eritema solare: i rimedi naturali per proteggere la pelle dal sole
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.