Eritema solare: i rimedi naturali per proteggere la pelle dal sole
Pubblicato
1 mese fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri i i rimedi, creme e oli essenziali per alleviare bruciore, prurito e dolore della pelle irritata e arrossata
Le scottature in estate - o eritema solare - si verificano con l’esposizione della pelle al sole. Oltre al rossore, possono favorire anche bruciore, dolore, gonfiore e pelle che si squama.
Vediamo quali sono i rimedi naturali che permettono di alleviare rossore e bruciore dovute alle scottature da sole.
Eritema solare: quanto dura
A chi non è mai capitato almeno una volta nella vita di tornare a casa dal mare o dalla montagna con la pelle arrossata e gonfia per la troppa esposizione al sole?
È il classico caso di eritema solare: si tratta di scottature della pelle dovute, appunto, all’eccessiva e prolungata esposizione al sole. Tale fenomeno si verifica principalmente in estate, ma chi ha la pelle più chiara e delicata potrebbe sperimentarlo anche in altre stagioni, come primavera e autunno.
Se la pelle non è protetta a sufficienza o è particolarmente delicata, i raggi UV tendono ad arrossarla, fino a scottarla. Le zone più colpite da eritema solare sono il viso, le spalle, il décolleté e le gambe.
Solitamente, l'eritema si presenta 3-4 ore dopo l'esposizione e, se non ci sono complicazioni, può durare fino a 7-10 giorni. In questo tempo, la pelle arrossata può gonfiarsi, far male, prudere, tirare o bruciare. Si possono anche formare vesciche che si riempiono di un liquido sieroso che sembra acqua. Una volta che queste si sgonfiano – è importante non toccarle, non scoppiarle o non romperle per non causare infezioni – la pelle comincia a screpolarsi e a desquamarsi.
Al di là del fastidio, del prurito e del dolore vero e proprio nei casi di scottature più importanti o estese, l’eritema solare non è mai benefico per la salute.
La troppa esposizione al sole, specialmente nelle ore più calde della giornata, può causare insolazione (che a sua volta si manifesta con vertigini, nausea, spossatezza, febbre, fino alle convulsioni nei casi più gravi), così come effetti dannosi a lungo termine. Fra i danni più frequenti si riscontrano le malattie della pelle di diversa entità e gravità, come:
- macchie della pelle. Qui trovi un articolo sui rimedi naturali per contrastare le macchie solari;
- invecchiamento cutaneo;
- tumori della pelle (melanoma o carcinoma).
Come prevenire l’eritema solare
La prevenzione dell’eritema solare è fondamentale per tutta la salute, non solo quella della pelle.
A scopo preventivo valgono le solite e note regole:
- non esporsi al sole nella fascia centrale della giornata, soprattutto dalle 11 alle 16;
- fare un'esposizione graduale, cominciando un po' alla volta, in modo che la pelle si abitui ai raggi del sole;
- indossare abiti protettivi sulle zone più delicate e cappelli a tesa larga per riparare la testa;
- applicare schermi protettivi, come filtri solari o protezioni solari adeguati al tipo di pelle;
- utilizzare creme idratanti per lenire e idratare la pelle.
Ci sono tipi di pelle che sono più soggetti a scottature e bruciature, come chi ha la pelle chiara e delicata. In questi casi, va fatta ancora più attenzione quando ci si espone.
Alle prime esposizioni, dopo aver passato la maggior parte del tempo al chiuso e sotto la luce artificiale, sarebbe bene non usare abbronzanti ma cominciare l’esposizione graduale con adeguate protezioni solari (sul nostro e-commerce trovi una ampia selezione).
Anche l’idratazione è importante per evitare le scottature solari. A questo scopo non c’è miglior rimedio dell’acqua, che idrata la pelle dall’interno. D’estate con il sudore tendiamo a perdere fino a 600 cc di acqua.
Oltre a disidratarci, con l’acqua se ne vanno anche i sali minerali – magnesio, potassio, sodio – che sono importanti perché forniscono energia alla pelle e al corpo. Questi sali minerali sono idratanti e antiossidanti. Quando andiamo in carenza a causa di disidratazione e troppo sudore, la pelle diventa più debole e soggetta ad aggressioni di agenti esterni, come il sole.
Eritema solare: rimedi naturali
Se, invece, nonostante le accortezze, non si è riusciti a evitare la scottatura, ecco i rimedi per l'eritema solare che aiutano a prendersi cura della pelle stressata dall’azione del sole e a rigenerarla più in fretta.
Impacco con gel di aloe vera
Fra i rimedi naturali per le scottature non possiamo non citare l’aloe. Il gel di Aloe vera è un rimedio che dovrebbe far parte del kit di pronto soccorso naturale di casa. Per la pelle è un alleato quasi imbattibile. L’aloe lenisce le scottature e attenua bruciore e dolore, grazie alla sua azione rinfrescante.
Inoltre ha azione cicatrizzante - quindi permette alla pelle di guarire più in fretta - rigenerante e antinfiammatoria.
Per avere benefici in presenza di bruciature ed eritemi solari, basta spalmarla lasciando un leggero velo sulla pelle arrossata e dolorante. Si può ripetere l’applicazione più volte al giorno.
Scopri la nostra selezione di gel di aloe puro e bio per il corpo, per lenire la tua pelle arrossata:
Oli essenziali di menta ed eucalipto
Se la scottatura è lieve e la pelle solo arrossata, si può far passare la sensazione di calore spalmando qualche goccia di olio essenziale di menta ed eucalipto, che hanno proprietà rinfrescanti. Questi oli essenziali aiuteranno la pelle a tornare alla normalità.
Gli oli essenziali vanno diluiti in un olio vegetale e massaggiati dolcemente. Puoi eventualmente mettere le gocce nel gel di aloe per creare una sinergia ancora maggiore fra questi rimedi naturali.
Non vanno abusati, perché essendo molto potenti, possono avere effetti collaterali.
Scopri la nostra ampia selezione di oli essenziali bio e naturali al 100%:
Crema alla calendula
Una buona crema per bruciature solari è quella alla calendula. Considerato il fiore della pelle, la calendula attenua gli arrossamenti e i gonfiori. Agisce anche in caso di bruciore e dolore.
In caso la pelle abbia riportato vesciche e screpolature, la aiuterà a rigenerarsi senza complicazioni o inestetismi.
Cerchi una crema lenitiva alla calendula? Ti consigliamo queste:
Oleolito di iperico
Anche l'iperico, pianta comunemente associata al sole, viene indicata per lenire pruriti e rossori. L'oleolito o una crema a base di oleolito ottenuto dalla macerazione dei fiori gialli può essere applicato direttamente sulla pelle interessata dalla scottatura. Oltre a permettere la cicatrizzazione più velocemente, senza lasciare segni o raggrinzamenti, agisce eliminando il dolore in poco tempo.
L’ipericina contenuta nell’iperico è infatti in grado di rigenerare i tessuti danneggiati, svolgendo, allo stesso tempo, anche azione antibatterica.
Per azione ancora più potente e veloce puoi aggiungere all’oleolito di iperico qualche goccia di olio essenziale di lavanda (ti suggeriamo questo), che è particolarmente attiva nella protezione della pelle, e di camomilla blu (ti suggeriamo questo olio essenziale) che ha proprietà cicatrizzanti, antisettiche e antinfiammatorie.
Per lenire arrossamenti e bruciature, ti consigliamo questi prodotti a base di oleolito di iperico:
Bagno alla farina di avena
Questo rimedio della nonna per eritemi solari è ancora valido e aiuta a lenire le infiammazioni della pelle. La farina di avena ha proprietà emollienti. È considerata un rimedio protettivo perché è in grado di riparare gli strati epidermici della pelle. In antichità era comunemente usata per facilitare la guarigione di lesioni e abrasioni della pelle.
Puoi metterne due cucchiai nell’acqua del bagno. Fai attenzione, però, che l’acqua non sia troppo calda. La farina d’avena aiuta a lenire il prurito e agisce anche alleviando i sintomi fastidiosi di affezioni cutanee come eczemi o psoriasi. Il bagno con la farina di avena può essere fatto anche in caso in cui la pelle abbia delle screpolature o desquamazioni.
Scopri la nostra selezione di farina di avena bio:
Cerchi un rimedio per il benessere della pelle dopo un eritema solare? Scopri la nostra ampia selezione di cosmetici eco-bio:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› I benefici dell'Aloe: 10 motivi per utilizzarla
› Iperico: antico rimedio naturale
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.