Macchie della pelle: i rimedi naturali
Pubblicato
3 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri come adottare un approccio olistico per contrastare le macchie scure con cosmetici, oli essenziali, alimentazione e buone abitudini
Uno degli inestetismi più comuni, soprattutto dopo i quarant'anni, è la comparsa di macchie sulla pelle. Concentrate sul viso (ma possono interessare anche mani, petto e schiena) sono la conseguenza di una iper-pigmentazione, cioè una produzione in eccesso di melanina.
Per contrastare le macchie scure possiamo ricorrere a dei rimedi del tutto naturali che rispettano la composizione e il benessere della nostra pelle e aiutano ad attenuarle e, se applicati con costanza, anche a eliminarle, soprattutto se le macchie sono recenti, così da poter ritrovare un incarnato uniforme e luminoso.
Ti sorprenderà forse sapere che, cosmetici a parte, puoi fare molto di più per la cura e la salute tua pelle: ecco tutto quello che devi sapere.
Le macchie della pelle: cause principali
Le macchie della pelle non sono tutte uguali. Possono variare per forma, dimensione, colore e tipo. Pur non creando problemi di salute o effetti collaterali, con il passare dell’età danno alla pelle un aspetto più invecchiato.
Per le donne può inoltre essere un problema estetico che può creare imbarazzo e minare la propria autostima.
Le macchie possono avere cause diverse, che trovi di seguito. Ricorda di fare controlli periodici dal tuo dermatologo di fiducia per tenere sotto controllo eventuali macchie, soprattutto se tendono a cambiare colore, forma o dimensione al fine di monitorarle.
1. Esposizione al sole o alle lampade solari
I raggi ultravioletti (UV) causano una sovrapproduzione di melanina - soprattutto nella parte di pelle più esposta, come viso, mani e braccia.
2. Invecchiamento della pelle
Con l’avanzare dell’età anagrafica, anche la pelle tende a invecchiare. La produzione di melanina tende a diminuire.
Ad aggravare l’invecchiamento cutaneo e a compromettere la funzionalità di questo esteso organo sono anche la carenza di nutrienti e una idratazione inadeguata.
3. Cambiamenti ormonali e i disturbi metabolici
Come quelli che si verificano in gravidanza e che possono favorire la comparsa di macchie che tendono però, nella maggior parte dei casi, a regredire dopo il parto quando la situazione ormonale torna a stabilizzarsi.
Anche alcune classi di farmaci concorrono alla formazione delle macchie.
4. Attrito
Le zone della pelle (interno cosce, ascelle) soggette a sfregamento e ad attrito continuo possono essere soggette a infiammazione e a formazione di macchie scure.
5. Acne cronica
Si tratta di un disturbo che interessa le persone in età adulta. Con lo scoppio dei foruncoli si possono creare delle mini lesioni che favoriscono la formazione delle cicatrici.
Se non trattate adeguatamente, queste a loro volta possono provocare la comparsa di macchie più scure.
6. Alimentazione non equilibrata
Saprai che la pelle ha necessità di essere nutrita dall’interno, prima ancora che con prodotti cosmetici. Per farlo è necessaria una alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti.
Poco o insufficiente apporto di frutta e verdura, che forniscono nutrienti, fibre e antiossidanti possono causare un aspetto della pelle più invecchiato.
Come schiarire le macchie della pelle in modo naturale
I rimedi naturali che aiutano a schiarire le macchie scure possono essere diversi. Essendo formulati con estratti e principi attivi di erbe e piante, rispettano la salute della nostra cute - ricorda che si tratta del nostro organo più esteso - e permettono di attenuare le discromie.
Per un risultato più ottimale è consigliato adottare una routine per il bemessere della pelle che comprende cosmetici adeguati, rimedi naturali, alimentazione e stile di vita. Solo in questo modo hai la possibilità di intervenire in maniera olistica, aiutando a mantenere la funzionalità della pelle, e contrastando la possibilità di sviluppare nuove macchie.
Vediamoli uno per uno, con alcuni consigli che puoi mettere in pratica subito.
Cosmetici con attivi ad azione schiarente e illuminante
Molti sono gli attivi di origine naturale presenti nei cosmetici che hanno effetto schiarente. Li puoi trovare in detergenti viso, mousse o anche creme e sieri, maschere e peeling (trovi anche i prodotti che ti consigliamo e che hanno soddisfatto i nostri clienti):
- Acido fitico: un antiossidante naturale che ha azione elasticizzante e anche esfoliante delicata. Migliora la texture della pelle, contrastando i segni tipici dell’invecchiamento,
- Acido azelaico: questo attivo aiuta a schiarire l’incarnato, dando un tono uniforme alla pelle. Usato con costanza, blocca l’attività dell’enzima responsabile della comparsa delle macchie scure,
- Acido ascorbico: la vitamina C è un rimedio naturale per la cura della pelle. Nota per la sua capacità antiossidante e di stimolare la formazione del collagene, vanta anche attività schiarente,
- Bakuchiol: si tratta di un fito-retinolo, estratto dalla pianta orientale Psoralea corylifolia che, oltre a nutrire e idratare la pelle, aiuta ad schiarire le macchie, soprattutto se dovute all’età, affinando la texture e uniformando il tono. Puoi usarlo anche per contrastare le rughe,
- Niacinamide: la vitamina B3 aiuta a contrastare le macchie già formate e, allo stesso tempo, sostiene la funzione di barriera della pelle, proteggendola dagli effetti dei raggi UV e dei fattori esterni,
- Arbutina: questo attivo (si trova in mirtilli, uva ursina, pere ecc.) ha attività schiarente e antiossidante. Viene dunque impiegato in cosmetici naturali volti a schiarire le macchie scure e ad attenuare le discromie nonché a contrastare l’invecchiamento,
- Acidi della frutta (AHA): gli acidi alfa-idrossiacidi hanno un’azione esfoliante, in grado di eliminare lo strato di cellule morte dall’epidermide, e attenuare molti segni causati da foto invecchiamento, comprese anche le macchie. Li trovi soprattutto in maschere e peeling esfolianti che, in base al tuo tipo di pelle, puoi eseguire una o due volte a settimana.
Scopri la nostra selezione di cosmetici naturali formulati per contrastare le macchie della pelle e ridare luminosità e uniformità al tuo incarnato:
Oli vegetali per contrastare le macchie scure
Anche diversi oli vegetali possono essere usati (con costanza) per mantenere la pelle in equilibrio contrastandone gli inestetismi. In particolare:
Olio di rosa mosqueta
È uno degli oli vegetali più preziosi per il benessere della pelle. L'olio di rosa mosqueta è efficace soprattutto per quelle macchie che si formano in conseguenza alla comparsa di cicatrici, all’invecchiamento e all’esposizione solare.
Ricco di vitamine E e K, contiene anche acido linoleico, tutti ideali per la pelle. Lo si può usare puro oppure diluito nella crema per il viso.
Aloe vera
Non un olio, ma un gel dalle molteplici proprietà, che si conferma un toccasana per la pelle. Soprattutto quando questa è infiammata, disidratata o arrossata per il troppo sole.
Lenisce, idrata e rigenera la pelle. Può essere usato come gel puro oppure in cosmetici con altri ingredienti sinergici.
Calendula
Questa pianta ha di per sé una spiccata azione antinfiammatoria, antimicotica e antibatterica. A livello topico diventa anche cicatrizzante.
Insieme all’Aloe svolge una spiccata azione eudermica e cicatrizzante.
Insieme, queste tre potenti piante riescono a combattere le macchie e le cicatrici più difficili da attenuare.
Per sfruttare i benefici degli estratti di Rosa mosqueta, Calendula e Aloe, ti suggeriamo questi prodotti:
Oli essenziali per macchie del viso
Sai che anche gli oli essenziali possono essere d’aiuto per schiarire le macchie e per prenderti cura della tua pelle? Questi potenti rimedi naturali sono sempre il mio rimedio elettivo, che si tratti di usarli per benefici sul corpo o per la mente.
Per schiarire le macchie puoi usare questi oli essenziali:
- Carota: nutriente e idratante, si prende cura della pelle matura aiutando la sua rigenerazione,
- Sedano: contribuisce a levigare la pelle, migliorandone l’elasticità. Come quello di carota anche l’olio essenziale di Sedano favorisce la rigenerazione cutanea,
- Elicriso: è utile per le infiammazioni cutanee come l’acne o altre affezioni della pelle. E può essere aggiunto alle creme dopo sole o abbronzanti grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.
Gli oli essenziali non vanno mai usati puri sulla pelle, ma sempre diluiti in un prodotto cosmetico, come una crema neutra o un olio vegetale. Per usi prolungati, usali a basse diluizioni, in modo da non avere eventuali effetti collaterali, dato che si tratta di rimedi davvero potenti.
Potresti provare, ad esempio, ad aggiungerli a dell’olio di ricino. In ambito cosmetico, questo olio vegetale è un ottimo rimedio per contrastare e attenuare le macchie, soprattutto quelle dovute all’età.
Scopri la nostra selezione di oli essenziali completamente puri e naturali per il benessere della pelle e non solo:
Fai attenzione ai prodotti foto sensibilizzanti
Anche se naturali, possono esserci prodotti foto-sensibilizzanti, che favoriscono cioè la comparsa di macchie sulla pelle. Per preservare la pelle, in estate evita di utilizzare:
- oli essenziali foto-sensibilizzanti (usati in cosmetici e profumi): Bergamotto, Limone, Pompelmo, Arancio. Rischiano di creare macchie se ci si espone al sole subito dopo e fino a 12 ore dopo l’applicazione sulla pelle;
- Retinolo, che puoi sostituire con il bakuchiol,
- Acido glicolico che in estate puoi sostituire con l’Acido mandelico.
Scegli i prodotti giusti: i miei 3 consigli
1. Per un risultato ottimale, scegli i cosmetici adatti alla tua pelle
Creme, sieri od oli che contengano uno o più di tali ingredienti, in modo che possano agire in sinergia e potenziare i singoli effetti. In questo modo potrai vedere prima di quanto credi una maggiore luminosità e uniformità del colore.
I cosmetici naturali, inoltre, hanno anche il vantaggio di nutrire la pelle, essendo costituiti da molecole naturali.
2. Usa una protezione solare con filtro SPF elevato
Indispensabile in estate, è importante utilizzarla anche nei mesi invernali, perché i raggi - anche se scaldano meno - potrebbero danneggiare comunque la tua pelle. Se hai la pelle delicata o sensibile dovresti fare maggiormente attenzione.
Io ne tengo una confezione in casa, in modo da utilizzarla prima di uscire, e una in borsa, così se resto fuori casa a lungo posso averla a portata di mano.
3. Pochi, ma buoni
Non esagerare con l’uso dei prodotti, per evitare l’effetto rebound, che rischia di irritare la pelle. Io ho imparato con gli anni a scegliere pochi prodotti, ma buoni, provando e cambiando fino a che non ho trovato quelli adatti alla mia pelle.
A volte infatti, pur di eliminare l’inestetismo, tendiamo a strafare, usando più prodotti contemporaneamente; una soluzione che può rivelarsi controproducente.
I due segreti per poter eliminare le macchie sono pazienza e costanza: di certo non vedrai i risultati il giorno dopo, perché non sono prodotti “magici” ma, usandoli con costanza, potrai vedere le differenze proprio sulla tua pelle.
Cosa mangiare per attenuare le macchie della pelle
Quando si parla di pelle non si può evitare l'alimentazione, il rimedio principale per mantenere la corretta funzionalità e il benessere della pelle. E può essere alleata anche per contrastare la formazione e la presenza delle macchie scure.
Uno studio pubblicato sulla rivista Nutrients nel 2020 ha reso noto che gli alimenti a maggiore quantità di antiossidanti possono invertire il naturale processo di invecchiamento, contrastandolo e rallentandolo (non è possibile arrestarlo). Le abitudini alimentari, dunque, soprattutto se equilibrate e salutari, in cui abbondano gli alimenti anti-age, possono aiutare a prevenire il declino che si manifesta con il passare degli anni.
Secondo lo studio citato, gli alimenti anti-age contrastano l'invecchiamento cutaneo principalmente in 3 modi:
- Penetrano nella pelle (ad esempio i peptidi proteici e gli acidi grassi essenziali) come precursori dopo la digestione e l'assorbimento e partecipano alla sintesi e al metabolismo dei componenti cutanei.
- Alleviano il danno ossidativo cutaneo rimuovendo i radicali liberi e potenziando l'attività degli enzimi antiossidanti.
- Regolando l'espressione di alcuni enzimi, inibendo la degradazione dei componenti cutanei e mantenendo l'integrità della struttura cutanea.
Cosa mangiare quindi per contrastare la presenza delle macchie? Dallo studio emerge che non hai che l’imbarazzo della scelta, optando per alimenti ricchi di:
- vitamina E: oltre a svolgere azione antiossidante, svolge azione riparatrice, idratante, elasticizzante e levigante;
- vitamine del gruppo B: prevengono l'invecchiamento cutaneo principalmente prevenendo l'infiammazione e la pigmentazione della pelle;
- vitamina C: uno dei più potenti antiossidanti, agisce come fattore enzimatico e antiossidante per promuovere la sintesi del collagene ed eliminare i radicali liberi alleviando l'invecchiamento cutaneo;
- vitamina A e coenzima Q10: sono indicati per contrastare il foto invecchiamento della pelle;
- polifenoli: riducono il danno ossidativo e l'infiammazione attraverso i loro effetti antiossidanti e antinfiammatori, soprattutto soprattutto inibendo la degradazione del collagene e stimolandone la sintesi;
- acidi grassi: omega 3 e omega 6 migliorano e rinforzano la barriera cutanea e hanno anche effetti nella prevenzione e nel trattamento dell'infiammazione che si manifesta sulla pelle.
Nella tabella qui sotto trovi alcuni degli alimenti che contengono tali nutrienti in maggiori quantità.
NUTRIENTE | LO TROVI IN QUESTI ALIMENTI |
---|---|
Vitamina E | Olio, germe di grano, mandorle, arachidi, germe di grano, avocado, noci pecan, anacardi |
Vitamine del gruppo B | Uova, carne bianca, pesce (salmone, tonno), legumi (piselli, fagioli, fave), cereali integrali, riso integrale, noci, pistacchi, funghi, semi di girasole |
Vitamina C | Peperone, kiwi, spinaci, broccolo, cavolfiore, limone, arancia, pomodoro, fave fresche, piselli freschi crudi, prezzemolo, rucola, rape, ribes, papaia, fragole |
Vitamina A | Albicocche, carote, prezzemolo, rucola, pomodori maturi, mango, spinaci, peperoni, uova, tè nero e tè verde |
Polifenoli | Uva, mele, ciliegie, pere, frutti di bosco, cacao e cioccolato fondente (70%), cavoli, cipolla, pomodoro, olio di oliva spremuto a freddo, aglio, agrumi |
Coenzima Q10 | Frutti di mare, salmone, sardine, sgombro, cereali integrali, broccoli, spinaci, frutta secca, germe di grano |
Acidi grassi omega 3 | Pesce azzurro, fegato di merluzzo, alghe, semi di lino, semi di chia |
Acidi grassi omega 6 | Arachidi, pistacchi, mandorle, noci, olio di semi di girasole, germe di riso |
Evita gli alimenti pro-invecchiamento
Infine, ricorda che ci sono alimenti che possono favorire l’invecchiamento della pelle, e che andrebbero evitati a prescindere, non solo per preservarla dalla comparsa di macchie:
- farine raffinate, zucchero e sale raffinati,
- prodotti processati e ultra processati,
- alcool in eccesso,
- cibi ricchi di grassi insaturi,
- cibi acidificanti.
Fra le abitudini dello stile di vita, prova a evitare il fumo di sigaretta e a diversificare il metodo di cottura dei cibi, limitando frittura, grigliata e cottura al forno: sebbene il loro ruolo nell’invecchiamento cutaneo non sia ancora del tutto chiarito, i ricercatori sospettano che possano accelerare la perdita di funzionalità cellulare della pelle.
Il punto di vista della Medicina Cinese
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese tutto ciò che si manifesta sulla pelle può essere la conseguenza di un sovraccarico del fegato, che non riesce a eliminare le tossine correttamente, e di un disequilibrio del colon, la parte di intestino deputata alla assimilazione di ciò che mangiamo. Stitichezza, infiammazioni intestinali e altri disturbi in questa sede, possono favorire anche problemi della pelle.
Da questo punto di vista la scelta di alimenti salutari diventa doppiamente benefica:
- con gli alimenti dal sapore amaro (carciofi, radicchio, tarassaco ecc.) possiamo depurare il fegato, aiutandolo a ritrovare la propria funzionalità di organo fucina del corpo,
- con gli alimenti ricchi di fibre e nutrienti possiamo favorire il transito intestinale, affinché non vi siano ristagni del bolo alimentare nell’intestino. Tali alimenti sono indispensabili anche per nutrire i microrganismi amici che formano il vasto, complesso e importante microbiota intestinale.
Come prevenire le macchie solari: 5 consigli
Sebbene alcune delle cause che provocano le macchie siano inevitabili, molto puoi fare per prevenirne la formazione, soprattutto di quelle dovute a foto-invecchiamento ed esposizione solare. Ecco 5 consigli per te.
- Proteggi la pelle con una adeguata protezione solare: scegli un solare con SPF elevato (e adatto al tuo tipo di pelle) e indossa indumenti adatti a esposizioni prolungate.
- Mantieni la pelle idratata: con cosmetici idratanti e bevendo il giusto apporto di acqua durante la giornata.
- Evita i traumi: ferite e irritazioni della pelle possono favorire iper-pigmentazione.
- Abbi cura della tua pelle: ma senza stressarla per evitare l’effetto rebound.
- Rivolgiti al tuo dermatologo di fiducia: per un controllo periodico di nei e macchie.
Conclusioni
Le macchie della pelle sono un inestetismo che possono avere diverse cause. Sebbene possano essere favorite dall’età e da alcuni fattori su cui non abbiamo possibilità di azione, un approccio olistico e completo può aiutare a prevenire la formazione di quelle nuove, e a schiarire, ridurre o eliminare quelle già formate.
Cosmetici, rimedi naturali e alimentazione oltre a qualche accorgimento da mettere in pratica nella quotidianità ti aiuteranno a prenderti cura della tua pelle al meglio, contrastando gli effetti del foto-invecchiamento.
Per il benessere della tua pelle ti consigliamo questi cosmetici:
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
› Bakuchiol: l'alternativa delicata e naturale al retinolo
› I benefici dell'Aloe: 10 motivi per utilizzarla
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.