Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bakuchiol: l'alternativa delicata e naturale al retinolo

Pubblicato 7 mesi fa

Daria Vita Fede
Copywriter, storyteller e content creator

Scopri cos'è, che benefici ha e per quale tipo di pelle è indicato e come usarlo al meglio per una pelle tonica e compatta

Prendersi cura della propria pelle con delicatezza e contrastare i segni del tempo può essere una sfida. Esiste tuttavia un attivo di origine vegetale che sempre di più si fa strada nel mondo della cosmesi ecobio, conquistando il cuore di chi desidera un’alternativa delicata al retinolo.

Si chiama bakuchiol e promette un effetto levigante e antirughe, anche per le pelli più sensibili. Ma cos'è il bakuchiol, a cosa serve e come usarlo? Scopriamolo insieme.

Indice dei contenuti:

Bakuchiol: cos'è?

Il bakuchiol è un principio attivo estratto dai semi e dalle foglie della pianta del Babchi (Psoralea corylifolia), utilizzata da secoli nella medicina ayurvedica e cinese. Negli ultimi anni è diventato sempre più conosciuto per le sue straordinarie proprietà anti-age e rigeneranti, simili a quelle del retinolo, ma con una maggiore tollerabilità.


Questo lo rende un’opzione ideale per chi ha la pelle sensibile o per chi desidera evitare gli effetti collaterali spesso associati ai retinoidi, come secchezza e irritazioni.


A differenza del retinolo, che può causare fotosensibilità, il bakuchiol è un attivo fotostabile, il che significa che può essere utilizzato sia di giorno che di notte senza alcun rischio. Inoltre, è un ingrediente di origine strettamente vegetale, il che lo rende adatto per le persone che osservano uno stile di vita vegano.

Pianta del Babchi, Psoralea corylifolia

Bakuchiol: a cosa serve?

Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, il bakuchiol offre molteplici benefici per la pelle:

  • Riduzione delle rughe e delle linee sottili: stimola la produzione di collagene, migliorando l’elasticità e la compattezza della pelle.
  • Uniformità del colorito: aiuta a ridurre macchie e discromie, donando un incarnato più omogeneo.
  • Proprietà lenitive: grazie alla sua delicatezza, è adatto anche alle pelli sensibili o soggette a rossori.
  • Azione seboregolatrice: ideale per chi ha la pelle mista o grassa, contribuisce a ridurre l’eccesso di sebo senza seccare.
  • Supporto contro l’acne: le sue proprietà antibatteriche e leviganti lo rendono un alleato contro i brufoli e le impurità, migliorando l’aspetto generale della pelle.

Per quale tipo di pelle è indicato?

La cosa più bella del bakuchiol è la sua capacità di essere un ottimo alleato per qualsiasi tipo di pelle. La sua tollerabilità e delicatezza lo rendono infatti adatto per ogni esigenza!

Puoi usare il bakuchiol se hai una pelle:

  • Sensibile, poiché non causa irritazioni o arrossamenti, contrariamente al retinolo.
  • Mista o grassa, perché aiuta a regolare la produzione di sebo.
  • Matura, grazie alle sue proprietà antiossidanti che lo rendono perfetto per contrastare i segni del tempo.
  • Con tendenza acneica, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che lo rendono perfetto  nella lotta contro l’acne.
  • Normale, poiché offre una cura equilibrata e migliora la luminosità naturale della pelle.

Come usare il bakuchiol?

Il bakuchiol si trova principalmente sotto forma di siero, ma è anche presente in creme, oli e detergenti. Ecco alcuni consigli per integrarlo nella tua skincare routine:

  • Siero al bakuchiol, la forma più concentrata e facile da usare. Applicalo dopo la detersione e prima della crema idratante, sia al mattino che alla sera.
  • Crema al bakuchiol, Ideale per chi cerca un trattamento completo e idratante.
  • Olio al bakuchiol, perfetto per le pelli più mature che necessitano di un boost di nutrimento.
  • In combinazione con la protezione solare: sebbene il bakuchiol non aumenti la fotosensibilità, come fa il retinolo, è sempre buona pratica applicare una crema solare durante il giorno per proteggere la pelle dai danni UV!

Se sei alle prime armi con questo ingrediente, per sicurezza, inizia utilizzandolo una volta al giorno per osservare come la tua pelle reagisce. Ma non preoccuparti: grazie alla sua delicatezza, potrai facilmente includerlo nella routine quotidiana.

Donna preoccupata mentre si guarda allo specchio per una ruga o un brufolo sul viso

Cosa non usare con il bakuchiol?

Il bakuchiol è estremamente versatile e compatibile con molti ingredienti, ma per massimizzare i suoi benefici è meglio evitare di abbinarlo a:

  • Acidi esfolianti troppo aggressivi, come l’acido glicolico in alte concentrazioni, che potrebbe irritare la pelle.
  • Retinolo: sebbene siano simili, usarli insieme non è necessario e potrebbe appesantire la pelle.

Un approccio minimalista alla skincare è spesso la scelta migliore! Anche con il bakuchiol, è meglio evitare di strafare: usalo in combinazione con pochi ma efficaci ingredienti per ottenere risultati ottimali.

Cosa abbinare al bakuchiol?

Per potenziare i risultati del bakuchiol, puoi abbinarlo a ingredienti complementari come:

  • Acido ialuronico per un’idratazione profonda e duratura.
  • Vitamina C per un effetto illuminante e antiossidante.
  • Niacinamide, perfetta per pelli impure, per calmare la pelle e migliorare l’aspetto dei pori.
  • Peptidi, per favorire la rigenerazione cutanea e proteggerla dagli agenti atmosferici.

Queste combinazioni ti permettono di creare una routine sicura ma efficace in base alle tue esigenze, senza però stressare la pelle con attivi troppo aggressivi.

Vassoio con siero al bakuchiol, roller di giada e gua sha per la perfetta skin care routine

Bakuchiol vs retinolo: quale scegliere?

Il retinolo è un attivo potente e ben noto per la sua capacità di minimizzare piccole rughe e dare un aspetto levigato alla pelle. Può tuttavia risultare irritante, soprattutto per le pelli sensibili. Il bakuchiol, invece, offre benefici simili, come la stimolazione del collagene e l’azione uniformante, ma con un profilo di tollerabilità decisamente migliore.

Un altro vantaggio del bakuchiol è la sua compatibilità con l’uso in gravidanza e allattamento, una fase in cui l’utilizzo del retinolo è sconsigliato. Questo lo rende una scelta sicura e versatile per una vasta gamma di persone.

In ultima istanza, il retinolo che si trova in commercio è spesso di origine animale. Chiaramente, si trova anche di origine sintetica, ma spesso non è possibile accertarsi della provenienza dell’attivo. Come già menzionato, invece, il bakuchiol è sempre e comunque di origine vegetale

Qualora la tua pelle tolleri il retinolo e vuoi introdurlo nella tua beauty routine, trova il prodotto giusto e usalo in combinazione al bakuchiol avendo cura di alternare le due sostanze e non usarle insieme.

Conclusione

Il bakuchiol è un ottimo attivo naturale e rappresenta una vera rivoluzione per chi desidera una skincare efficace e delicata. Perfetto per tutti i tipi di pelle, offre benefici anti-age, seboregolatori e lenitivi, senza gli effetti collaterali spesso associati al retinolo.

Con il suo profilo green e la sua efficacia, il bakuchiol si sta affermando come un must-have nella routine di bellezza.

Trova il prodotto cosmetico a base di bakuchiol più adatto alla tua pelle: 


Ultimi commenti su Bakuchiol: l'alternativa delicata e naturale al retinolo

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Poco tempo fa ho regalato un siero con il bakuchiol e mi è stato riferito di risultati sorprendenti. Io personalmente non lo uso perché ho una pelle molto esigente, con una skincare routine già completa

Gilia M.

Recensione del 21/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2025

Trovo che i vari sieri al Bakuchiol siano veramente efficaci inoltre da quel che ho capito da questo articolo ha veramente tantissime proprietà ottime per il mio tipo di pelle.

Lia M.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2025

Non sapevo avesse anche proprietà sebonormalizzanti, per questo non ho approfondito, dato che ho una pelle giovane e mista! Ottima scoperta

Baristo T.

Recensione del 31/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2025

Lo uso da qualche anno in siero oleoso con jojoba e insaponificabile di olivo ed è entrato di diritto nella mia skincare quotidiana grazie alla sua delicatezza e le sue proprietà. Per me l'importante è che non superi l'1% in formula (come da schede tecniche dei produttori), infatti se applico sieri che ne hanno una maggiore percentuale, come purtroppo stanno uscendo in questo ultimo periodo, diventa leggermente irritante. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.