Conosci l’olio essenziale di Lavanda?
Pubblicato
8 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri le principali varietà usate in aromaterapia e le loro proprietà e i benefici che questo olio essenziale ha su corpo, mente e spirito. Con semplici consigli e ricette su come usarla
Quello della Lavanda è uno degli oli essenziali più usati al mondo e i suoi effetti benefici si conoscono da oltre 2500 anni.
Fin dai tempi antichi, infatti, i fiori erano usati per scopi cosmetici, come profumo naturale, dagli antichi Egizi. Era uno dei profumi che veniva usato durante le imbalsamazioni: pensa che quando è stata aperta la tomba del faraone Tutankhamon, nel 1923, si poteva ancora percepire il suo inconfondibile profumo ottenuto dai fiorellini lilla.
Anche i Romani la usavano comunemente, soprattutto per fare il bagno, cucinare e purificare l'aria. Nella Bibbia l'olio di Lavanda era tra le essenze usate per ungere e guarire le affezioni della pelle. I grandi medici e filosofi del passato, come Dioscoride, Galeno e Plinio, ne conoscevano e descrivevano già le proprietà.
Le sue proprietà più schiettamente terapeutiche sono state scoperte per caso, solo più recentemente, dal chimico e profumiere René Maurice Gattefossé, che in seguito a un incidente scoprì i benefici che questo olio essenziale poteva avere.
Ancora oggi il suo profumo viene apprezzato così come i suoi benefici, ma li conosci tutti? Ecco quelli che sono stati riconosciuti dalla scienza.
In questo articolo ti proponiamo...
Molte varietà, diverse proprietà
Si fa presto a dire Lavanda: sebbene sia una delle piante più apprezzate in aromaterapia, l'olio essenziale non è tutto uguale. Esistono diverse varietà della pianta, che, di conseguenza, conferiscono anche proprietà leggermente diverse all'olio essenziale; allo stesso modo, è diverso anche il loro profumo.
Ecco di seguito le varietà più comuni e le loro proprietà.
Lavanda angustifolia o officinalis
Nota anche con il nome di Lavanda vera, è quella che ha maggiori proprietà terapeutiche. Viene definita un olio essenziale complesso perché contiene diverse famiglie chimiche in percentuale e rapporto diversi fra loro. Contiene in gran parte esteri, alcoli, come il linalolo, sesquiterpeni e monoterpeni.
Agisce sia sul piano fisico che su quello emotivo, riequilibrando la persona nel suo complesso. A livello fisico, vanta proprietà:
- antinfiammatorie,
- antimicrobiche,
- analgesiche,
- riequilibranti,
- ipotensive,
- diuretiche,
- cicatrizzanti,
- carminative,
- colagoghe,
- coleretico,
- deodoranti.
A livello psichico ed emotivo il suo profumo delicato aiuta a:
- calmare i nervi,
- attenuare l’ansia,
- calmare la rabbia,
- alleviare la tristezza,
- donare maggiore sicurezza in se stessi,
- facilitare un sonno sereno e senza interruzioni,
- essere meno inflessibili nei confronti di se stessi,
- armonizzare le emozioni in caso di stress,
- stimolare un senso di pace e calma interiore,
- esprimere i propri sentimenti senza paura.
Cerchi olio essenziale di Lavanda vera? Ti suggeriamo queste marche:
Lavanda spica
Il suo nome botanico è Lavandula latifolia ed è la varietà che vanta la percentuale più alta di canfora delle tre più note e qui descritte. Si tratta di una sostanza che appartiene alla classe dei chetoni, che conferisce a questo olio essenziale una minore attività microbica e una maggiore efficacia per massaggi rilassanti all’apparato muscolo scheletrico. La riconosci anche dal profumo, che per via della quantità di chetoni, è meno delicato e femminile.
La composizione è diversa rispetto alla varietà vera, dato che contiene, soprattutto, ossidi, chetoni, alcoli, monoterpeni, che la rendono un ottimo prodotto per uso cosmetico e per la pelle, grazie alla proprietà:
- rigeneranti,
- antimicotiche,
- antinfiammatoria,
- espettorante.
Può essere usata per massaggi per alleviare problemi a muscoli e articolazioni, così come per alleviare le infiammazioni della gola (sempre massaggiato esternamente e diluita in un olio vegetale) e facilitare l’espulsione di muco e catarro.
Aiuta a rigenerare la pelle in caso di bruciature e ferite lievi e allevia il dolore provocato dalle punture di insetti e dalle meduse.
Vista la composizione che contiene, la Lavanda spica non è adatta in gravidanza, nei bambini al di sotto dei 6 anni e in persone che soffrono di crisi epilettiche.
Ecco la Lavanda spica che ti consigliamo:
Lavanda ibrida
Chiamata anche Lavadino, contiene anch'essa alte quantità di chetoni, motivo per cui non è adatta per donne in gravidanza, bambini piccoli e a chi è soggetto a crisi epilettiche.
Solitamente viene apprezzata per il suo profumo più acre e penetrante anche se meno intenso di quella della Lavanda vera, e per questo è usata principalmente come profumo naturale per la cosmesi, ottimo se aggiunto a creme neutre e a shampoo.
Oltre all’uso cosmetico, il Lavandino viene usato per aromatizzare gli alimenti (sulla confezione dell'olio essenziale deve però deve indicato che si tratta di "aroma naturale per alimenti" come questo che ti suggeriamo) o anche per creare pot-pourri e sacchetti profuma biancheria; è ottimo in caso di pidocchi nei bambini e per pulci e zecche negli animali.
Può avere effetto antinfiammatorio, utile per massaggi decontratturanti e per alleviare crampi muscolari anche causati da ciclo mestruale.
Se cerchi olio essenziale di Lavanda ibrida, ti suggeriamo questi:
Olio essenziale di Lavanda: come usarlo?
Di seguito trovi alcuni suggerimenti di utilizzo. Per un uso più terapeutico, ti suggerisco di scegliere la Lavanda vera, mentre per massaggi decontratturanti o per utilizzi cosmetici, va bene la varietà che preferisci.
Per alleviare lo stress e facilitare il sonno
Ormai è cosa nota che la Lavanda sia uno degli oli essenziali migliori che può alleviare stress e ansia, migliorare l’umore e facilitare il sonno.
La Lavanda è considerata un ansiolitico fra i più potenti, addirittura in grado di contrastare ansia e stress anche durante gli interventi chirurgici che richiedono anestesia.
Molti studi hanno dimostrato che la Lavanda è un rimedio naturale per migliorare la durata del sonno, accorciare il tempo necessario per addormentarsi e contrastare, in questo modo, l'insonnia, grazie alle sue proprietà calmanti e sedative. Pur avendo azione sedativa, la Lavanda non provoca effetti collaterali indesiderati, ma aiuta a promuovere la salute mentale e fisica generale.
«Carlo VI, re di Francia, apprezzava la Lavanda per la sua capacità di favorire il sonno, tanto che dormiva sempre su guanciali imbottiti di fiori profumati, che si faceva preparare appositamente e che portava con sé durante tutti i suoi viaggi». - Giuseppe Maffeis
Sei hai difficoltà a dormire, prova a mettere 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda sulla federa del cuscino. Attraverso l’aromaterapia, l’inalazione delle sostanze volatili degli oli essenziali, il sonno arriva più facilmente e dura più a lungo migliorando anche la sua qualità. Io uso la Lavanda quando mi risveglio durante la notte: ne metto 1 goccia (non di più, perché il profumo è molto intenso e rischia di dar fastidio) sul polso, massaggio per qualche secondo sfregando entrambi i polsi, e in poco tempo riprendo a dormire beatamente fino al mattino.
La qualità del sonno viene migliorata anche in caso di malattie o convalescenze, migliorando, di conseguenza, anche la qualità della vita di queste persone che può essere alterata dalla malattia.
Un altro modo per sfruttare le proprietà rilassanti e ipnoinducenti della Lavanda è attraverso l'uso di un diffusore di oli essenziali: qualche goccia - anche insieme ad altri oli essenziali che hanno la stessa azione rilassante come quelli che ti suggeriamo di seguito: Gelsomino, Petit Grain, Camomilla romana e Arancio dolce - ti permetterà di fare sogni d’oro. Ricorda che affinché possano essere respirati in sicurezza mentre soggiorni nella stanza, gli oli essenziali devono essere puri e naturali al 100% (su quelli che trovi sul nostro e-commerce lo trovi scritto in etichetta, oppure nell'INCI devono contenere solo la pianta da cui sono estratti).
Per alleviare mal di testa ed emicrania
In caso di mal di testa o emicrania l'olio essenziale di Lavanda agisce come sedativo naturale, in grado di sciogliere la tensione e rilassare corpo e mente in breve tempo.
Uno studio ha evidenziato che le persone che soffrivano di emicrania hanno sperimentato una significativa riduzione del dolore dopo aver inalato olio di Lavanda per 15 minuti. Su 129 casi di attacco di cefalea, 92 hanno risposto interamente o parzialmente a tale trattamento.
Prova a massaggiare qualche goccia sulle tempie, in caso di mal di testa, oppure sulle spalle, in caso di tensione muscolare e cervicale: noterai che aiuta i muscoli a rilassarsi e ritrovare il benessere.
Quando ho spalle e collo particolarmente tesi, io scaldo il cuscino con i noccioli di ciliegio (come questo che ti suggerisco) e poi aggiungo 5 gocce di olio di Lavanda prima di posizionarlo sul collo. Il calore del cuscino e il profumo della Lavanda mi aiutano a rilassarmi e a distendere le tensioni muscolari.
L’uso regolare della Lavanda durante un bagno caldo può aiutare a calmare il mal di testa oltre a tenere a bada l'ansia e a migliorare l’umore. Puoi usare i sali da bagno o anche sale di Epsom (ti suggeriamo questi) sui quali aggiungere qualche goccia di olio di Lavanda, oppure unire le gocce al tuo bagnoschiuma, meglio se neutro e senza profumo (ti suggeriamo questo che puoi usare come bagnodoccia o anche shampoo).
Per dolori muscolari, crampi anche del ciclo mestruale e disturbi della menopausa
La Lavanda può essere utilizzata come antidolorifico naturale: poche gocce massaggiate sulla parte interessata aiutano a diminuire l’intensità del dolore e alleviando i sinonimi di molte condizioni di salute. Ha dimostrato, ad esempio, di essere in grado di ridurre il dolore causato dall'inserimento degli aghi durante la dialisi.
Può essere usato anche per alleviare crampi e dolori mestruali: in caso di dismenorrea, prova a fare un massaggio su ventre e addome diluendo 20 gocce di olio essenziale in 150 ml di olio vegetale.
Secondo uno studio può essere inoltre d’aiuto per alleviare le vampate di calore durante la menopausa: semplicemente facendo aromaterapia (respirando il suo profumo) per 20 minuti 2 volte al giorno (puoi usare un diffusore). Anche un massaggio aromaterapico di 30 minuti utilizzando un olio di mandorle con base vegetale, in cui aggiungere 8 gocce di olio essenziale di Lavanda, e oli essenziali (che ti suggeriamo di seguito): 4 gocce di Geranio rosa, 2 gocce di Rosa, 2 gocce di Gelsomino, ha aiutato il gruppo di donne ad alleviare le vampate.
Per le affezioni della pelle
L’olio essenziale di Lavanda è un vero toccasana per la pelle: provalo in caso di scottature o bruciature, applicando 1 goccia di olio essenziale in un cucchiaino di gel di Aloe per facilitare la guarigione della pelle, minimizzare la formazione di bolle e alleviare il dolore; può avere benefici anche in caso di tagli e ferite purché non siano più aperti e infetti.
Per le scottature da sole in spiaggia o in montagna puoi fare uno spray completamente naturale per dare sollievo alla pelle. Scopri di seguito gli ingredienti che ti servono:
- 120 ml di gel di Aloe vera,
- 2 cucchiai di acqua distillata,
- 12 gocce di olio essenziale di Lavanda,
- 50 ml di olio di Jojoba bio.
Mescola tutto insieme in un recipiente, metti in un flacone spray e agita bene prima di spruzzare sulla pelle.
Sulla pelle puoi usarlo in tanti altri modi: in caso di acne, puoi diluire le gocce in una noce di olio di cocco per delle applicazioni sul viso dopo la detersione. Se i brufoli sono particolarmente ostinati, diluisci 1 goccia di Lavanda in 1 goccia di olio di Argan (ti suggeriamo questo bio e spremuto a freddo) e applicalo direttamente sul brufolo mattina e sera per ridurre l’infiammazione e l’inestetismo a vista d’occhio.
Può aiutare anche in caso di eczema, un problema che si manifesta con pelle secca, squamosa e prurito, e di psoriasi, una condizione spesso di origine autoimmune, che si presenta anch’esso con arrossamenti, desquamazioni e pelle irritata.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la Lavanda può aiutare ad alleviare tali condizioni, dando sollievo in caso di infiammazione e secchezza che possono causare prurito. In questi casi puoi utilizzare l’olio essenziale di Lavanda insieme al Tea Tree oil (ti consigliamo questo puro e naturale): 2 gocce di ognuno diluite in 2 cucchiaini di olio di cocco (ti suggeriamo questo puro al 100%) da massaggiare sulle parti interessate anche tutti i giorni una o due volte al giorno.
Come antirughe naturale la Lavanda è un ottimo rimedio, dato che è ricca di antiossidanti che aiutano a contrastare l’effetto dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle. Anche in questo caso puoi diluire qualche goccia di olio essenziale nella tua crema base neutra (ti consigliamo questa con ingredienti bio e adatta per viso e corpo) o in un olio vegetale da massaggiare su viso e decolleté.
Nella bella stagione e in estate, l’olio essenziale di Lavanda spica può essere usato sia come repellente e per tenere lontani insetti sgraditi sia come rimedio per alleviare pomfi e punture quando ormai gli insetti hanno già punto, in modo da trovare sollievo più in fretta in caso di prurito, bruciore e arrossamento.
Per infezioni fungine e virali
Come antimicrobico l’essenza di Lavanda contribuisce ad eliminare i batteri e a contrastare alcuni tipi di funghi. Per questo può essere usata in caso di infezioni, come candidosi o afte.
Viene in aiuto anche in caso di tigna o piede d’atleta. Allo stesso modo può dare sollievo in caso di herpes labiale.
In questi casi, puoi diluire 2 gocce di olio essenziale di Lavanda in un cucchiaio di olio di Jojoba o di mandorle (ti suggeriamo questo spremuto a freddo). Eventualmente puoi aggiungere anche 2 gocce di olio essenziale di Tea Tree. Massaggia sulla parte interessata dalla micosi più volte al giorno.
Per la salute dei capelli
Anche sui capelli gli effetti della Lavanda saranno visibili. Puoi usarla per:
- prevenire la forfora, grazie alle proprietà antinfiammatorie che riducono l’infiammazione del cuoio capelluto,
- contrastare la diffusione dei pidocchi, bastano 3 settimane di applicazione sui capelli di una miscela di Lavanda, Tea Tree e olio di cocco o di oliva per debellare questi parassiti,
- stimolare la crescita dei capelli, aumentando lo spessore del fusto e rendendoli più vigorosi e resistenti. Se unito agli oli essenziali di Rosmarino, Legno di Cedro e Timo, può contrastare l’alopecia areata arrestando la caduta dei capelli.
Per tutti questi casi è consigliato fare dei massaggi sul cuoio capelluto con qualche goccia di olio di Lavanda diluito in olio di cocco o di oliva. Per ottenere migliori risultati prova a lasciare agire tutta la notte o almeno per 30 minuti prima di lavare i capelli.
In alternativa puoi anche aggiungere 5 gocce di olio essenziale al tuo shampoo abituale.
Per abbassare la febbre
Grazie alle proprietà febbrifughe la Lavanda è un aiuto per sostenere l'organismo in caso di febbre, senza usare metodi invasivi. L’olio essenziale di Lavanda è adatto in caso di febbre, perché permette alla temperatura corporea di non innalzarsi troppo pur lasciando al corpo il tempo per contrastare l'infezione in maniera naturale.
Emulsiona qualche goccia di olio essenziale di Lavanda in un olio vegetale e applica sulla pianta dei piedi e sui polsi, facendo un delicato massaggio: il beneficio è quasi immediato.
Alcuni libri che ti consigliamo se vuoi approfondire le tue conoscenze sugli oli essenziali e sull'aromaterapia
Quanto costa l’olio essenziale di Lavanda?
L’olio essenziale di Lavanda ha un costo medio basso. Ti sarai accorto, però, che il costo di ogni olio essenziale varia a seconda della materia prima: ne trovi da una decina fino a un centinaio di Euro.
Il prezzo degli oli essenziali è determinato da diversi fattori:
- quanto è laborioso il sistema di estrazione dell’olio essenziale,
- la resa della pianta quando viene distillata,
- la diffusione della coltivazione della pianta.
L’insieme di questi tre fattori determina il prezzo: più laboriosa è la lavorazione e minore è la resa, come succede con l’olio essenziale di Rosa o di Gelsomino, più il costo è alto (per ottenere 1 ml di olio essenziale da queste due piante servono oltre 100 chili di boccioli!).
La Lavanda ha una coltivazione parecchio estesa e una resa generosa: 150 kg di sommità fiorite di Lavanda officinalis permettono di ottenere fino a 1 litro di olio essenziale; con il lavandino bastano addirittura 50 kg di fiori! Per questo motivo il suo prezzo è più alla portata di tutti.
Altro fattore che incide sia sul prezzo che sui benefici che ha sulla persona è la qualità dell’olio stesso: ti sconsiglio di acquistare oli essenziali a basso costo o con prezzi tutti uguali indipendentemente dalla pianta e da rivenditori improvvisati! Spesso non si tratta di olio essenziale puro e, peggio ancora, può essere addizionato con un profumo chimico; oltre a non avere più un prodotto completamente naturale, non otterrai i benefici che invece potresti avere con una essenza pura.
Leggi bene l’etichetta anche per essere sicuro di scegliere l’olio essenziale della varietà che fa al caso tuo: deve sempre essere riportato il nome botanico della pianta usata per l'estrazione.
Controindicazioni
Gli oli essenziali, come detto, sono molto potenti.
Per la loro forte azione sulla pelle e sulle mucose è sempre consigliato veicolarli con olio di mandorle o altro olio neutro. Non utilizzare l’olio essenziale di Lavanda in modo prolungato sulle mucose del corpo, perché possono creare irritazione.
Il Lavandino e la Lavanda spica sono controindicate in gravidanza, allattamento, nei bambini al di sotto dei 6 anni di età e in coloro che soffrono di crisi epilettiche. Per l’uso della Lavanda vera in queste condizioni è comunque preferibile rivolgersi a un terapeuta esperto di aromaterapia.
In alcune persone l'uso dell'olio essenziale può causare irritazione cutanea o reazioni allergiche: ricorda che anche se completamente naturale, può contenere sostanze allergizzanti. Se hai delle allergie, leggi bene l’etichetta prima di acquistare un olio essenziale.
Scopri la nostra selezione di oli essenziali di Lavanda pura o in sinergia con altri oli essenziali naturali:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.