Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cos’è l’aromaterapia?

Pubblicato 2 anni fa

Scopri i benefici, come funziona e in che modo agisce su mente e corpo

L’aromaterapia è una tecnica olistica ormai molto apprezzata in più ambiti, non solo della medicina naturale ma anche di quella allopatica. Avendo effetti e benefici sia fisici sia emotivi, viene  utilizzata per alleviare diversi tipi di disturbi e migliorare il benessere generale di adulti e bambini. 

Quando si parla di aromaterapia molte persone hanno la convinzione che si tratti di una tecnica particolare che solo esperti terapisti possono praticare: in realtà è alla portata di tutti. Si tratta probabilmente del modo più antico di utilizzare i benefici delle essenze profumate e, oggi, degli oli essenziali: portare e annusare un fiore, una pianta, un profumo è qualcosa che viene spontaneo. Così come è naturale l’associazione fra un particolare profumo e un ricordo o una emozione.

Oggi l’aromaterapia non si limita solo a scopi di automiglioramento del proprio benessere e meditativi ma viene impiegata anche in ambito medico e i benefici che favorisce sono ormai riconosciuti dalla scienza come strumento molto potente che può avere benefici sui disturbi di salute che creano disequilibrio nella nostra vita.

In questo articolo ti suggeriamo... 

Indice dei contenuti:

l profumi e il sistema limbico

L'aromaterapia coinvolge il sistema limbico, la parte del cervello che regola le emozioni

Si può definire aromaterapia tutto ciò che attraverso l'olfatto diventa vera e propria terapia. Il modo più diffuso e comune è l'inalazione di sostanze volatili presenti in alcuni rimedi naturali, come gli oli essenziali ad esempio.

Pur trattandosi di una pratica antica - gli antichi Egizi e i Greci già oltre 2000 anni fa usavano profumi, essenze, incensi e oli profumati per pratiche religiose e terapeutiche - il termine “aromaterapia” è stato coniato all’inizio del Ventesimo secolo, in riferimento all’uso degli oli essenziali e delle piante per diversi trattamenti di disturbi sia fisici che emotivi. 

La diffusione dell’aromaterapia e la scoperta dei benefici che può avere sulla salute si devono al chimico e profumiere René Maurice Gattefossé, che nel 1920, nel suo laboratorio di profumi, in seguito di un incidente, cominciò a studiare i benefici e le proprietà degli oli essenziali non solo come profumi naturali. 

I suoi studi furono ripresi negli anni Sessanta da Maurice Girault, che mise a punto l’aromatogramma, una test di laboratorio che permette di stabilire la capacità antimicrobica dei singoli oli essenziali in relazione a specifici microrganismi patogeni. 

Aromaterapia e oli essenziali vanno dunque di pari passo: questi ultimi vengono utilizzati a scopo terapeutico per migliorare la salute del corpo, della mente e dello spirito, vista la loro capacità di agire, allo stesso tempo, sia sulla sfera fisica che su quella emotiva ed energetica della persona. Per questa sua caratteristica l’aromaterapia è considerata sia un'arte che una scienza, e recentemente ha attirato l'attenzione di medici e studiosi sui benefici che può avere sulla salute complessiva della persona. 


"Nulla sveglia un ricordo quanto un odore". - Victor Hugo


Ma come funziona di preciso? Avrai notato che quando annusi un profumo puoi avere reazioni diverse e, soprattutto, che un profumo può scatenare ricordi diversi e farti ricordare persone che per te sono importanti. L'odore del caffè, della tua torta preferita, il profumo tipico di casa della nonna sono piacevoli; mettono di buon umore. Al contrario, un profumo che ricorda un evento spiacevole o una persona che non ti piace, avrà un effetto negativo per lo meno sull'umore, provocandoti disgusto, tristezza o malinconia.

Se hai letto Proust, ricorderai il potere evocativo che ha il morso di una semplice madeleine inzuppata nel tè sull'autore, il quale si è crogiolato per pagine e pagine nei ricordi di quando era bambino.

L'aromaterapia ha lo stesso potere evocativo inconscio e involontario proprio perché coinvolge alcune aree del nostro sistema nervoso. Ogni volta che senti un profumo, le molecole che lo compongono stimolano i nervi olfattivi che si trovano nel naso, che inviano un segnale chimico a cervello, ipotalamo e sistema limbico.

Il sistema limbico è la parte del cervello considerata la sede delle emozioni, chiamato anche cervello emotivo. Si attiva per creare ricordi legati a emozioni – piacevoli o spiacevoli – per formare la memoria a lungo termine e anche per determinare il comportamento. Attivando questa parte del cervello un profumo può dunque provocare il risveglio di ricordi importanti della tua vita.

Puoi immaginare il sistema limbico come un grande archivio, dotato di cassetti che vengono aperti quando lo stimolo chimico del profumo raggiunge il cervello emotivo. Ogni cassetto contiene un ricordo e una emozione: è per questo motivo che i profumi sono legati all’umore e allo stato d’animo. Allo stesso modo, l’aromaterapia, sfruttando i profumi naturali degli oli essenziali, è ugualmente potente a livello emotivo.

I benefici dell'aromaterapia

La medicina naturale considera l'aromaterapia uno strumento olistico, un prezioso alleato per la nostra salute fisica e psichica, dato che coinvolge la persona in tutti i suoi livelli di esistenza. Per capire meglio la sua portata, possiamo distinguere i benefici in due categorie:

  • Per il corpo 

A livello curativo, l’uso dell’aromaterapia è eccellente in caso di raffreddore o infiammazione delle vie respiratorie perché se utilizzata con costanza, contribuisce a eliminare muco e ristagni di catarro in eccesso, liberando naso e gola. In caso di raffreddore per esempio si può tenere a portata di mano l'olio essenziale di Eucalipto e inalarne una goccia o due ogni 3 ore. Aiuta a liberare le vie respiratorie e decongestiona le vie nasali.

Annusare gli oli essenziali aiuta anche a stimolare il sistema immunitario, grazie all’azione antivirale e antibatterica chge quasi tutti, anche se in maniera variabile, posseggono, e alle loro proprietà antinfiammatorie. I migliori oli essenziali per rafforzare il sistema immunitario sono: Origano, Zenzero, Mirra, Eucalipto, e Incenso.

Allo stesso modo, per depurare l'aria in casa dalla presenza di microrganismi patogeni che, se respiratori, potrebbero favorire una infezione, si possono utilizzare in diffusione aromaterapica alcune gocce di olio essenziale di Timo, Ravintsara o Tea tree.

Aiuta, inoltre, ad alleviare la nausea: in questo caso, ad esempio, puoi utilizzare gli oli essenziali di Menta piperita – per rilassare i muscoli gastrointestinali e ridurre l'infiammazione che provoca nausea, oltre ad aiutare a contrastare l'IBS (la sindrome dell'intestino irritabile) e altri disturbi gastrointestinali - o di Zenzero – che accelera la digestione, impedendo agli alimenti di rimanere nel tratto digestivo e causare disagio, come fermentazione, gas intestinali, dolori e infiammazioni. 

Gli oli essenziali di Timo, Camomilla, Curcuma, Wintergreen e Zenzero sono invece utili per alleviare i dolori muscolari o anche il dolore post operatorio e ginecologico. Scopri come alleviare i dolori muscolari con l'olio essenziale di Wintergreen.

Infine l'aromaterapia può avere  benefici anche in caso di mal di testa ed emicrania: Menta e Lavanda sono in genere utilizzati con successo in queste problematiche.

Aromaterapia e anosmia: i benefici per ritrovare l’olfatto 

Gli oli essenziali sono utilizzati per il recupero di gusto e olfatto in caso di anosmia

L’anosmia è un disturbo che determina perdita di gusto e olfatto. Può essere transitoria, come nel caso di un forte raffreddore o infezione virale, o più duratura quando è causata da alcune malattie neurologiche o da interventi chirurgici.

Tale problema è diventato noto da qualche anno in seguito alla diffusione del virus SARS-Cov-2: nel 77% delle persone affette da Covid-19, uno degli strascichi del virus tipico del long Covid è proprio la perdita - a volte anche per mesi - di questi due sensi importantissimi, la cui disfunzione è associata a una ridotta qualità della vita.

Per contrastare l’anosmia e facilitare il recupero dei sensi, in alcune realtà ospedaliere, come l’ambulatorio Rinologico dell’Ospedale Bufalini di Cesena, si è ricorso all’aromaterapia.

Smell training è il termine anglosassone con cui ci si riferisce a questa pratica, che è semplicissima. Consiste nell’annusare per qualche secondo, possibilmente più volte al giorno, 4 diversi tipi di oli essenziali. Nello studio americano sono stati utilizzati gli oli essenziali di Rosa, Limone, Chiodi di Garofano ed Eucalipto. Alcuni ricercatori suggeriscono però che non siano tanto questi quattro particolari profumi ad essere decisivi e che si possano scegliere anche altre fragranze, soprattutto forti o che non ci piacciono. 

Ognuno dei 4 oli essenziali va annusato per almeno 20 secondi: si parte con un olio, si annusa intensamente per 20 secondi e si prosegue con il successivo, fino al quarto olio essenziale. Si può semplicemente aprire la boccetta e annusare e poi richiudere, oppure versare 2 gocce di olio in un batuffolo di cotone (si usa un batuffolo diverso per ogni olio) e annusarlo per 20 secondi.

Per rendere efficace l’esercizio è importante che venga fatto con la massima concentrazione: non è un atto da fare mentre si sta leggendo un libro o guardando la TV. Bisogna ritagliarsi del tempo per poter fare smell training ed essere concentrati mentre si annusa il profumo. Tale esercizio va ripetuto anche se inizialmente non si sente alcun profumo, o anche nel caso in cui si dovesse sentire un profumo distorto o poco piacevole. 

Le ricerche hanno confermato che se fatto per almeno 2 volte al giorno per qualche settimana o mese, a seconda della gravità dell’anosmia, aiuta a contrastare tale stato e a ritrovare olfatto e gusto. 

Acquista i 4 oli essenziali per fare smell training.

  • Per la mente e lo spirito

In questo caso si parla spesso di aromaterapia sottile, perché i benefici non si registrano a livello corporeo, ma interessano umore, attenzione, memoria e sistema nervoso in generale. 

Dopo una stressante giornata di lavoro, niente è meglio che diffondere nell'aria le note dell'olio essenziale di Arancio, distensivo e rilassante che agisce direttamente sul sistema nervoso, calmando le tensioni. Gli effetti positivi su stress e ansia sono probabilmente i più noti dell’aromaterapia. In questi casi i migliori sono gli oli essenziali di Lavanda, Citronella, Bergamotto, Arancio e legno di Cedro.

Gli agrumi sono noti anche per stimolare il buon umore e alleviare tristezza e stati malinconici o irritazione e rabbia.

Anche il miglioramento del sonno è uno dei benefici dell’aromaterapia, dato che molti oli essenziali hanno un naturale effetto sedativo. La Lavanda, ad esempio, ha dimostrato di migliorare la qualità del sonno ma non è l’unico olio essenziale che ha benefici sul ciclo del sonno. Ci sono anche Gelsomino, Ylang Ylang e Camomilla. 

Approfondisci i benefici dell'olio essenziale di Gelsomino sul sonno.

Durante il giorno, invece, le essenze ad effetto energizzante e revitalizzante del sistema nervoso rendono l’aromaterapia un ottimo strumento per migliorare attenzione e concentrazione e stimolare la memoria, sia durante il lavoro che lo studio. Non solo perché molte essenze contengono antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, ma anche perché hanno una funzione stimolante e tonica. A questo scopo i più indicati sono Rosmarino, Basilico e Salvia.

Aromaterapia per la coppia 

Per massaggi di coppia o per accendere i sensi del tuo partner non c'è niente di più semplice dell'aromaterapia. Molti tra oli essenziali presenti in commercio svolgono questa azione, donando maggiore serenità e benessere e favorendo l'intimità.

Ci sono oli rilassanti che aiutano e favoriscono lo scambio, calmano la paura e abbassano lo stress come il Geranio, il Patchouli, la Rosa o l'Ylang Ylang. Oppure, ancora, oli stimolanti che utilizzati in camera da letto accendono i cuori e risvegliano i sensi come il Coriandolo, il Basilico, il Gelsomino, il legno di Sandalo.

Come fare aromaterapia

L'utilizzo degli oli essenziali in un diffusore è un modo semplice per sfruttare i benefici dell'aromaterapia

Non c'è un solo modo di fare aromaterapia, e non c'è un modo migliore di un altro. Dipende da che tipo di beneficio vuoi ottenere e per quale tipo di problema vuoi usare l'aromaterapia. Ecco alcuni tecniche e strumenti che è possibile utilizzare.

  • Inalazione

L’inalazione degli oli essenziali è il metodo più semplice e immediato di sfruttare i benefici dell’aromaterapia. Questa modalità viene utilizzata per ridurre gli effetti della congestione di naso e gola, depurare l’aria degli ambienti, alleviare lo stress, migliorare attenzione e concentrazione, promuovere il rilassamento, migliorare l’umore e favorire il sonno.

L’inalazione può avvenire semplicemente annusando la boccetta per qualche secondo, anche se è poco pratico, oppure mettendo qualche goccia di olio essenziale in un fazzoletto di carta da annusare ogni tanto. Anche qualche goccia sul cuscino sul quale dormi per favorire sonno e riposo, o sui polsi per stimolare un effetto calmante o l'attenzione sono utili. 

L'inalazione, tuttavia, ha un tempo di azione limitato e quindi andrebbe ripetuta molto spesso. 

  • Diffusione ambientale 

Anche questo metodo consente di inalare gli oli essenziali ma tramite l’uso di un diffusore per aromaterapia, o diffusore di oli essenziali. Il diffusore più semplice da utilizzare è quello a candela: basta posizionare un lumino acceso sotto a una a piccola ciotola in terracotta riempita con di acqua e nella quale aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale. Il calore prodotto dalla candela farà evaporare le parti volatili degli oli essenziali presenti in acqua. La portata della diffusione di questo tipo di diffusori non è molto estesa: può andar bene se lo tieni sulla scrivania o sul comodino accanto al letto. 

Esistono anche dei diffusori di oli essenziali che permettono di avere una portata di azione più estesa, in grado di diffondere il profumo anche in stanze medio grandi. Puoi trovarli sia elettrici che non elettrici: sono dei veri e propri oggetti d'arredamento e hanno la capacità di diffondere i profumi naturali nella stanza in cui sono posizionati, agendo in breve tempo. Se sei abituato a utilizzare l'aromaterapia sai che è in grado di modificare lo stato degli ambienti entro pochi minuti. 

In questa categoria ci sono anche diffusori che abbinano all'aromaterapia la cromoterapia ovvero la terapia dei colori. Come fanno? Cambiano colore spesso, toccando le varie tonalità dei chakra. 

La diffusione ambientale è ideale durante la meditazione, per stimolare la concentrazione durante lo studio e il lavoro, favorire calma e rilassamento o anche per purificare la stanza dove posizioni il diffusore o semplicemente renderla più accogliente grazie a un buon profumo.

Potrebbe interessarti anche: Diffusori per essenze: perché utilizzarli

  • Applicazione topica e massaggio

Cosa c’è di più rilassante, rigenerante e calmante di un massaggio profumato? O che permette di alleviare un disturbo fisico, come un dolore muscolare? Sia che si voglia fare un massaggio rilassante, decontratturante o antidolorifico gli oli essenziali non vanno utilizzati puri sulla pelle, ma sempre opportunamente diluiti in un olio vettore (vegetale)

In alternativa all’olio vegetale, gli oli essenziali si prestano anche per profumare e aumentare i benefici di prodotti cosmetici, come creme viso e corpo, bagnodoccia, shampoo ecc.

In tutti i casi, bastano davvero poche gocce per poter sfruttare tutte le caratteristiche di questi preziosi rimedi naturali. 

Poiché molti oli essenziali possono creare gravi reazioni avverse se ingeriti in maniera non adeguata, l'applicazione topica è uno dei metodi più sicuri e rapidi alternativi all'ingestione

Puoi provare a fare un massaggio per alleviare tosse, raffreddore, sintomi da raffreddamento con un unguento agli oli essenziali o anche per alleviare un dolore muscolo scheletrico. In caso di disturbi all'apparato digerente (stipsi, diarrea, infiammazione ecc.) o conseguenti al ciclo mestruale (crampi e dolori alla pancia ecc.) puoi fare un massaggio sulla pancia e intorno all'ombelico, una delle zone a più rapido assorbimento del corpo.

  • Collana e ciondolo per aromaterapia 

Negli ultimi anni si sono diffusi anche monili – ciondoli – per collane e braccialetti che possono essere sfruttati per diffondere il tuo profumo preferito. Il ciondolo contiene all’interno un dischetto sul quale versare 1-2 gocce di un olio essenziale in modo da indossare un profumo naturale. 

Va detto, però, che la resa non è molto duratura: la particolarità degli oli essenziali completamente naturali è quella di essere estremamente volatili, per cui tendono a evaporare e a disperdere il proprio profumo in fretta.

Consigli di aromaterapia

I metodi per fare aromaterapia sono davvero tanti: indipendentemente da quello che scegli, usa solamente oli essenziali naturali, che sono garanzia di non contenere profumi o sostanze sintetiche che possono più facilmente aggredire le vie respiratorie o creare irritazioni sulla pelle.

Come si riconoscono gli oli essenziali naturali? Hanno la dicitura in etichetta “puro 100%”. Fai attenzione però, perché pur essendo naturali alcuni contengono sostanze che possono essere allergizzanti (come il geraniolo o il limonene). Se hai qualche allergia, controlla prima in etichetta la presenza di eventuali sostanze allergizzanti. Inoltre, in gravidanza e allattamento e in presenza di bambini piccoli è meglio chiedere il parere di un esperto in aromaterapia prima dell’utilizzo, al fine di evitare complicazioni reazioni allergiche.

Un altro indicatore che ti permette di capire se un olio è naturale o sintetico è il prezzo, che non può essere uguale per tutte le essenze, indistintamente. Gli oli di Rosa e Gelsomino sono fra i più cari, perché la loro resa è davvero molto scarsa (per fare 1 ml di olio essenziale ci vogliono oltre 100 kg di boccioli!), non possono quindi avere un prezzo popolare come quello ad esempio della Lavanda o del Rosmarino che hanno una ottima resa e si trovano in grandi coltivazioni.

Non ci sono oli essenziali per aromaterapia migliori di altri: tutti hanno i propri benefici e le proprie caratteristiche. Se non sei pratico con le essenze, ti suggerisco di provare con un olio essenziale, che puoi scegliere per profumo o per benefici, con il quale provare a fare aromaterapia per qualche giorno. 

Oppure puoi unirne 2-3 per creare un profumo personalizzato, o anche che si rinforzino a vicenda per alleviare un determinato problema. Avere in casa 4-5 oli essenziali ti permette di poterli abbinare in profumazioni diverse di volta in volta, accentuando un aroma piuttosto che un altro.

Sia che li usi per svago o per fini salutistici, l’aromaterapia è davvero un grande e potente strumento olistico che Madre Natura ci mette a disposizione. Sfruttala al meglio!

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Cos’è l’aromaterapia?

Recensioni dei clienti

Paolo T.

Recensione del 17/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2025

Mi piace usare gli oli essenziali e uso molto i diffusori. Ho iniziato propri come proposto dall'autrice, con un solo olio scelto appunto per il profumo gradevole, l'arancio dolce e da lì pian piano negli anni si è aperto un mondo.

Barbara T.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

Adoro l'aromaterapia ed è sempre molto interessante capire come certi composti possano influire sulla nostra salute fisica e spirituale. Grazie per tutte le informazioni e i consigli utili.

Gilia M.

Recensione del 08/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/01/2025

Amo molto l’aromaterapia e a me piace la diffusione per ambiente sia con i diffusori elettrici sia a risalita coni bastoncini e sì, concordo che gli oli essenziali da utilizzare debbano essere di qualità, bio e certificati.

Elisabetta T.

Recensione del 30/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/01/2023

Articolo molto interessante e ricco di preziosi consigli per chi si avvicina all’aromaterapia; spiega in maniera semplice e chiara definizioni complesse.

Katia C.

Recensione del 18/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2022

Articolo molto interessante. Tante nozioni molto utili. Spiegazione molto semplice. Grazie per i consigli

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato 1 giorno fa. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 2 giorni fa. 35 visualizzazioni. 3 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 13 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.