Dolori muscolari e articolari? Alleviali con l’olio essenziale di Wintergreen
Pubblicato
6 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Estratto dalla pianta della Gaultheria, quest’olio essenziale è un potente antinfiammatorio e antidolorifico naturale
La pianta della Gaultheria Procumbens cresce spontanea in Nepal e in Nord America. L’arbusto ha fiori bianchi o rosa, a forma di campanelle. In primavera e in autunno produce anche piccole bacche rosse. Dalla distillazione di foglie e rametti si ottiene il potente olio essenziale di Gaultheria, conosciuto anche come Wintergreen.
Scopriamo i suoi benefici e perché è così efficace, tanto da essere inserito come ingrediente naturale in molti prodotti antidolorifici.
In questo articolo ti proponiamo:
Olio essenziale di Gaultheria: le proprietà
Se non avete mai sofferto di dolori muscolari o reumatismi, il nome Wintergreen o Galtheria potrebbe non dirvi granché. Se invece dovete fare i conti con questi dolorosi disturbi è probabile che abbiate provato prodotti antinfiammatori e antidolorifici che contenevano al loro interno olio essenziale di Wintergreen o Gaultheria.
Questo olio essenziale dallo strano e - almeno per me - un po’ poetico nome, ha potenti proprietà in grado di alleviare, appunto:
- dolori reumatici,
- artrite,
- gotta,
- dolori muscolari.
Questa particolare proprietà si deve alla presenza di ben due sostanze contenute nelle foglie della pianta: il salicilato di metilene e la gaultherina che conferisce all’olio il caratteristico profumo di menta. È soprattutto il salicilato di metilene a essere usato come ingrediente naturale per prodotti per alleviare artrite e dolori reumatici.
Comunque lo vogliate chiamare, le foglie di Wintergreen o di Gaultheria pare fossero usate dalle popolazioni native americane per trattare sintomi legati alle malattie delle vie respiratorie.
Olio essenziale di Gaultheria: 6 benefici
Cerchiamo di conoscere nello specifico i benefici di questo olio essenziale e di capire come può essere impiegato.
1. Ha proprietà analgesiche e induce rilassamento
Spalmato sulla parte del corpo dolorante, l’olio essenziale di Wintergreen (da usare sempre diluito in un olio vegetale, mai puro) viene assorbito dalla pelle e induce un effetto anestetizzante, grazie alla presenza del salicilato di metilene.
È quindi indicato per i dolori muscolari, reumatici e artritici, così come per contrastare i dolori cronici, come quelli del collo.
Avendo un effetto riscaldante, aumenta anche la circolazione sanguigna nella zona su cui viene applicato e apporta calore. Allo stesso tempo, è in grado di alleviare il dolore grazie alla capacità di rilassare le tensioni nella parte interessata.
2. Allevia gli spasmi
L’olio essenziale di Wintergreen è in grado di ridurre gli spasmi siano essi respiratori, muscolari, digestivi o nervosi. È quindi in grado di agire positivamente su eventuali congestioni, problemi respiratori, come:
- asma,
- tosse spasmodica,
- crampi,
- disordini del tratto digerente,
- diversi disturbi del sistema nervoso.
3. Allevia raffreddore e influenza
Le foglie della Gaultheria contengono una sostanza che aiuta a diminuire gli effetti del dolore, delle congestioni ma anche ad abbassare in maniera naturale la febbre. Un buon modo ad esempio per aprire le vie respiratorie e liberarsi del raffreddore è quello di mescolare qualche goccia di olio essenziale di Wintergreen con dell’olio di cocco e massaggiare sul torace e sulla schiena.
In questo modo diventa un potente unguento balsamico.
4. Ha proprietà antibatteriche e antivirali
L’olio essenziale di Gaultheria ha spiccate proprietà antibatteriche e antivirali, in grado di eliminare potenziali nemici pericolosi per la nostra salute. Qualche goccia di olio essenziale nella lavatrice o nella lavastoviglie insieme al detersivo è in grado di avere un effetto disinfettante e di eliminare odori sgradevoli.
5. Allevia la digestione
L’olio di Wintergreen aiuta ad aumentare la produzione di succhi gastrici, che facilitano la digestione.
Gode anche di proprietà diuretiche, in grado di aumentare la produzione di urine: questa caratteristica permette di tenere pulito il tratto digerente e di ridurre i gonfiori addominali.
Avendo proprietà antispasmodiche diventa un buon alleato in caso di nausea. Non è però indicato per la nausea gravidica.
Anche in questo caso, il modo più sicuro per utilizzarlo è di mescolarlo a un olio vegetale e massaggiarlo su addome, stomaco, e bassa schiena, per alleviare disturbi digestivi, crampi e dolori.
6. Allevia la fatica e dona energia
I nativi americani usano le foglie di Wintergreen da secoli per migliorare la resistenza fisica durante l’attività fisica. Questa pianta è in grado, infatti, di migliorare la capacità respiratoria ed eliminare la produzione di muco e le infiammazioni.
Per alleviare la fatica si può fare un massaggio con poche gocce di olio essenziale in olio da massaggio su collo, torace e polsi. Fatto la sera, aiuta anche a conciliare il sonno.
Messo in diffusore, oltre a liberare il naso chiuso, permette di ritrovare la concentrazione e l’energia.
È ottimo anche in caso di piedi e gambe stanche, dopo un’intensa attività fisica o per chi sta molte ore al giorno in piedi. Dona un sollievo quasi immediato.
Olio essenziale di Gaultheria: controindicazioni
Il modo migliore di usare l’olio essenziale di Wintergreen è in prodotti pronti, formulati con un dosaggio preciso e controllato.
Si tratta infatti di uno degli oli essenziali più potenti che si conoscano, ma non privo di effetti indesiderati, anche gravi, se usato a sproposito e in quantità eccessive.
Dato l’alto grado di tossicità, non è indicato per uso interno.
Esternamente si può invece usare sempre diluito in un olio vettore vegetale. Bastano 2-3 gocce ogni 10 gocce di olio vegetale.
Personalmente consiglio sempre, in caso di pelle delicata e facilmente irritabile, di aggiungere anche 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda vera. Questo olio essenziale aiuta infatti ad attenuare eventuali reazioni cutanee che il Wintergreen può favorire.
Inoltre, se non lo avete mai usato prima, consiglio anche di fare una prova spalmandone una piccola quantità su una piccola parte del braccio, ad esempio nell'incavo, perché in alcune persone più sensibili potrebbe provocare bruciore o persino dolore. Anche in massaggio, è bene non esagerare e non usarlo più di 2-3 volte al giorno.
Va sempre usato sulla pelle integra, mai se ci sono ferite, abrasioni o lesioni aperte. È bene non spalmarlo in prossimità di occhi e naso.
Non è indicato, inoltre, per bambini, animali domestici e donne in gravidanza e allattamento.
Nelle persone con sensibilità al salicilato di metilene potrebbe creare reazioni allergiche.
La naturopata consiglia: prova la miscela per massaggio contro il mal di testa
L'olio essenziale di Wintergreen è indicato anche per contrastare il mal di testa. Ecco una soluzione veloce da preparare e da usare per un massaggio benefico.
Vi servono:
- 10 gocce di olio essenziale di Menta piperita
- 5 gocce di olio essenziale di Wintergreen
- 5 gocce di olio essenziale di Zenzero
- 50 ml di olio di argan senza profumo
- un vasetto di vetro con tappo
Mettete gli oli nel vasetto e mescolate bene. Al bisogno potete mettere qualche goccia di olio aromatico nel palmo della mano e massaggiare sul collo e sulle tempie.
Ricordatevi di lavarvi le mani dopo l'uso. Si conserva al buio per qualche mese.
La nostra migliore selezione di prodotti a base di olio essenziale di Wintergreen