Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Farina di castagne: la regina dell'autunno

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Ricette facili e veloci senza zucchero aggiunto

Grazie autunno per i tuoi prodotti magici, grazie per la zucca, i cachi, le nespole, ma grazie soprattutto per le castagne, la mia fantasia in cucina esplode! In questo articolo parleremo proprio di una delle mie farine preferite in assoluto, quella di castagne, prodotta a partire dal suo frutto essiccato.

Naturalmente senza glutine, il suo sapore è dolce, caratteristica mi permette di utilizzarla in tante preparazioni senza zuccheri artificiali aggiunti. Si tratta di un’ottima fonte di carboidrati e di sali minerali quali potassio, ferro, calcio, magnesio, fosforo e cloro. Le castagne contengono anche vitamine, soprattutto del gruppo B (B1, B2, B3, B6) e C ma soprattutto sono ricche di fibre che riequilibrano la flora batterica del nostro intestino!

Per questo stesso motivo, ne consiglio un uso moderato a tutti coloro che soffrono di gonfiore addominale e di aerofagia. È ora di coccolarci con qualche ricetta dolce a base di questo speciale frutto autunnale!

Indice dei contenuti:

Torta in padella di castagne (monoporzione)

Questo tortino a volte non mi fa dormire! Lo preparo infatti la sera prima, lo conservo in frigorifero (il suo sapore si intensificherà) e la mattina lo farcisco come più mi piace. È una colazione davvero speciale, senza zuccheri e latticini (volendo anche gluten free se utilizzate un’avena certificata), bilanciata a livello nutrizionale. Insomma, una sanissima torta tutta per voi a 0 sensi di colpa!

Il segreto sta tutto nel pentolino dove lo cuocerete: è necessario un bollilatte antiaderente da 12 cm, ma anche una casseruola dai bordi alti andrà benissimo. Mi raccomando, niente acciaio altrimenti si attaccherà tutto!

Ingredienti:

Acquista gli ingredienti secchi della ricetta

Schiacciate con una forchetta la banana matura fino a ridurla in purea. Aggiungete le farine setacciate col lievito, lo yogurt, i due bianchi (circa 70 g) e mescolate energicamente con una frusta fino ad ottenere un impasto morbido e senza grumi: se risulta troppo duro, aggiustate con qualche cucchiaio di latte vegetale (o acqua).

Mettete sul fuoco il vostro pentolino, ungetelo leggermente, bordi compresi, con un po' di olio (io ho usato di cocco) e non appena la superficie sarà calda rovesciate al suo interno tutto il composto.

Attenzione: dovrà cuocere nel fornello più piccolo, a fiamma bassissima e con coperchio per circa 15 minuti. Quando la superficie si sarà rappresa, giratelo e fatelo cuocere per altri 2 minuti senza coperchio.

Vi consiglio di appoggiarlo su 2 fogli di carta assorbente affinché perda un po' di umidità e di conservarlo in frigo fino al momento del consumo. La mattina l’ho diviso in 4 parti e farcito con marmellata di frutti di bosco senza zuccheri aggiunti e crema di mandorle bianca.

Muffin di farina di castagne, zucca e cioccolato (monoporzione)

Altra ricetta monoporzione che migliorerà alla grande le vostre giornate. Zucca, castagne, cioccolato… una combo super autunnale che non dimenticherete! Anche stavolta niente zucchero… la purea di zucca regala quel tono dolce che, a mio gusto, è già perfetto. Se non siete abituati ai sapori naturali vi consiglio di assaggiare l’impasto e di aggiungere in caso un bel cucchiaino di stevia.

Ingredienti

Acquista gli ingredienti secchi della ricetta

Accendente il forno a 180 °C in modalità statico. Prendete un minifrullatore (io ho usato quello compreso nel kit del minipimer) e mettete al suo interno i pezzi di zucca cotti a vapore, l’uovo e lo yogurt poi frullate. A questo punto, aggiungete le farine e l’agente lievitante e lavorate nuovamente il tutto fino ad ottenere un composto spumoso e abbastanza morbido.

Prendete ora i vostri stampini per muffin preferiti, ungeteli leggermente con un pennello e rovesciate al loro interno l’impasto riempiendoli quasi completamente, altrimenti l’impasto traboccherà! Cuoceteli in forno per circa 30 minuti. Una volta freddi, ho colato nella superficie un po' di miele, un perfetto “collante” per i miei amati semi di zucca.

Torretta di pancake alle castagne (monoporzione)

Siete pronti per un’altra colazione (o merenda) davvero speciale? Questi mini pancake vegetariani hanno dentro un ingrediente speciale, l’olio di cocco, che li rende super profumati e soffici. In realtà potete ometterlo, ma fidatevi, la consistenza cambierà! Avete presente il bollilatte in cui ho cucinato il tortino in padella? Ecco, utilizzatelo per preparare questa torretta meravigliosa!

Ingredienti

Acquista gli ingredienti secchi della ricetta

Prendete un mini frullatore, riempitelo con la farina, la fecola, la stevia, l’olio di cocco fuso, lo yogurt e il latte e… azionate! Aggiungete anche il lievito se li volete un po' più “ciccioni”! L’impasto dovrà essere del tutto privo di grumi e spumoso (aggiustate con altro latte se necessario).

Mettete sul fuoco un bollilatte da 12 cm o una piccola casseruola, ungete la base e i bordi con olio di cocco e rovesciate qualche cucchiaio di composto fino a ricoprire tutta la superficie del pentolino. Cuocete qualche minuto con coperchio e girate il pancake una volta rappreso; continuate in questo modo fino ad esaurimento dell’impasto. Ora, cucinate i mirtilli in mezzo dito d’acqua, dovranno rilasciare il loro “sughetto”.

Posizionate i pancake uno sopra l’altro alternandoli con uno strato di yogurt e di frutta. Suggerisco anche di inserire una manciata di mirtilli nell’impasto, diventerà viola e risulterà ancora più dolce!


Ultimi commenti su Farina di castagne: la regina dell'autunno

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2025

La farina di castagne è buonissima, ma devo usarla con moderazione a causa dei miei frequenti problemi di gonfiore addominale. Le ricette che avete proposto, soprattutto quella del muffin, sono tutte ottime. Aggiungo che gli gnocchi fatti in casa con patate e castagne sono eccezionali, provateli.

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

La uso spesso anche io per fare impasti da forno e non, ma i muffin di farina di castagne alla zucca e al cioccolato sono veramente strepitosi. Ottime anche le altre ricette gustose e sane.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

I pancake alle castagne sono divini, una gustosa alternativa alle tante proposte per evitare il classico mattone. Questa farina la trovo ottima negli impasti infatti rende il massimo. Grazie per le spiegazioni e le ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato in questo istante. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 6 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 8 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.