Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Aromaterapia per la Cistite

Pubblicato 11 anni fa

Le infezioni urinarie sono quelle che interessano la vescia urinaria e i relativi annessi.

Ne esistono molte tipologie in base all’eziologia e al tipo di danno arrecato, determinano anche stati di infiammazione acuta o cronica.

Le cistiti sono le infezioni batteriche più frequenti nella popolazione femminile: il 20-30% delle donne adulte, comprese tra i 20 e i 50 anni, sviluppano uno o più episodi all’anno.

L’incidenza aumenta con l'età, durante la gravidanza e se si soffre di alcune patologie come il diabete.

La preferenza per il sesso femminile è dovuta alla conformazione dei genitali esterni e alla brevità dell'uretra. Il vestibolo della vagina e la regione periuretrale vengono facilmente in contatto con la flora fecale e la conformazione dell’uretra facilita la risalita dei batteri verso la vescica. L’incidenza della cistite nell'uomo è 100 volte inferiore a quella della donna.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

La cistite

La cistite è un’infiammazione della vescica, generalmente provocata da un’infezione che può avere origine nell'uretra, nella vagina o nei reni. Può essere favorita dalla congestione pelvica dovuta a eccessi alimentari o sessuali e da tutte le condizioni che sono d'ostacolo allo svuotamento della vescica, come ad esempio l’ipertrofia della prostata.

I sintomi comprendono una minzione dolorosa e difficoltosa, che però risulta stimolata. Talvolta si ha l’emissione di urina torbida o mista a sangue (ematuria).

Il maggiore responsabile della cistite batterica è l'Escherichia coli (a cui si deve 80% dei casi) un abituale saprofita dell'intestino; seguono lo Staphylococcus epidermidis (9%), lo Streptococcus faecalis (1-3%) e altri germi aerobi della flora fecale come Proteus, Klebsiella, Serratia, Enterobacter e Pseudomonas.

La terapia si basa sull’assunzione di grandi quantità di liquidi e sulla somministrazione di antisettici delle vie urinarie e di antibiotici.

Gli oli essenziali, grazie alle loro virtù naturali, sono perfetti sia per la prevenzione, sia per il trattamento in fase acuta, sia per le forme croniche. Diversi oli essenziali hanno dimostrato di possedere una spiccata attività antisettica nei confronti di questi patogeni e perciò costituiscono una fantastica opportunità terapeutica.

Per il trattamento sono indicati uno o più oli essenziali, che si diversificano in base alle tre forme in cui la cistite può manifestarsi: semplici, emorragiche e ricorrenti. Ecco quali sono gli oli essenziali più indicati per le diverse forme.

1. Cistite semplice

L'olio essenziale di Timo può essere utilizzato nei casi di cistite semplice

È l'infiammazione acuta, occasionale e transitoria, di origine infettiva della vescica. È la forma più comune e ha in genere un decorso benigno, non vi è comparsa di ematuria. Talvolta può essere provocata dall'uso del catetere. Si sviluppa per via ascendente, cioè dalla vagina attraverso l'uretra verso la vescica, o discendente, cioè da organi infetti come il rene o l'intestino verso la vescica.

Esiste un forma acuta e una forma cronica:

  • la forma acuta insorge di solito all'improvviso, caratterizzata da tenesmo vescicole (stimolo doloroso seguito dall'emissione di poche gocce di urina), bruciore specialmente al termine della minzione, giuria (emissione di urina contenente pus), e ematuria (presenza di sangue nell'urina). Si accompagna a un senso di peso nella zona del basso addome, talvolta da febbre. L'urina può assumere un caratteristico odore di ammoniaca dovuto alla reazione chimica di alcuni batteri con l'urea;
  • la forma cronica generalmente è determinata dall'evoluzione della forma acuta. I sintomi sono gli stessi della cistite acuta, ma meno intensi, più prolungati e con la tendenza a ripetersi.

I risultati di uno studio preliminare indicano che l’olio essenziale di Albero del tè, meglio noto anche come Tea Tree oil, è efficace nel trattamento della cistite cronica, se viene utilizzato con costanza per almeno un mese.

Oltre al Tea Tree, per il trattamento della cistite semplice possono essere impiegati anche gli oli oli essenziali di Niaouli e Timo thuyanolo.

Trattamento per la fase acuta

da assumere 4 volte al giorno per tre giorni emulsionate in 1 cucchiaino di olio vegetale di Cumino nero.

Proseguire con 3 assunzioni al giorno per 3 giorni. Ultimare il ciclo con 2 assunzioni al giorno per 6 giorni.

Gli stessi oli possono essere impiegati per bagni in ragione di 5 gocce ciascuno ad ogni utilizzo.

Gli oli essenziali non si sciolgono in acqua, devono essere preventivamente emulsionati con una base. La tecnica miglior per emulsionare gli oli essenziali in acqua destinati agli adulti, consiste nel preparare una ciotola di ceramica con tre cucchiai di sale marino integrale, aggiungervi un cucchiaino di olio di jojoba e le gocce di oli essenziali. Prima ci si immerge e poi si versa il composto aromatico. Per semicupi e lavaggi basta ridurre il dosaggio a seconda della quantità di acqua.

2. Cistite emorragica

L'olio essenziale di Cedro è utile nei casi di disturbi renali, disuria e cistite.

È l'infiammazione acuta di origine infettiva della vescica che coinvolge i capillari della sottomucosa. Può essere causata anche dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e all’impiego di alcuni farmaci citotossici. A differenza della prima forma, in questa vi è la comparsa di ematuria.

Gli oli adatti per questo tipo di infiammazione sono quelli di Cipresso, Cedro e Copaiba.

Trattamento per la cistite emorragica

Assumere 4 volte al giorno per tre giorni emulsionate in un cucchiaino di olio vegetale di Cumino nero.

Proseguire con 3 assunzioni al giorno per 3 giorni. Ultimare il ciclo con 2 assunzioni al giorno per 6 giorni.

Gli stessi oli possono essere impiegati per bagni in ragione di 5 gocce ciascuno ad ogni utilizzo. Per semicupi e lavaggi basta ridurre il dosaggio a seconda della quantità di acqua.

3. Cistite ricorrente

L'olio essenziale di Origano ha attività antibatterica utile per eliminare i batteri che possono provocare recidive alle vie urinarie favorendo cistite ricorrente

Ha gli stessi aspetti caratteristici della cistite semplice con l’unica differenza della periodicità. Si è potuto stabilire che tre episodi nell'arco di un anno possono indicare la presenza della cistite ricorrente. Questa può ripresentarsi sotto forma di reinfezione o come recidiva.

Gli oli essenziali più utili in questo caso sono: Origano, Curcuma, Copaiba.

Trattamento per la cistite ricorrente

Assumere 3 volte al giorno per 9 giorni, emulsionate in 1 cucchiaino di olio vegetale di Cumino nero.

Proseguire con 1 assunzione al giorno per 3 settimane.

Cistite in gravidanza

In gravidanza la cistite è favorita dallo schiacciamento delle vie urinarie da parte del feto

La maggior predisposizione alle cistiti durante la gestazione si deve attribuire alla diminuzione del tono dell’uretere e della peristalsi uretrale. Le casistiche dimostrano che l'incidenza di parto pre-termine è significativamente maggiore (27%) in donne con batteriuria asintomatica non trattata, rispetto a donne sottoposte a terapia antibiotica (7%), inoltre questo comporta un rischio più elevato di mortalità neonatale.

I sintomi possono intensificarsi nella posizione sdraiata; meglio, quindi, cercare di stare in piedi e di muoversi.

Durante i nove mesi il piccolo preme sulla vescica e gli ureteri determinando uno schiacciamento, ne risulta che non sempre la vescica riesce a svuotarsi del tutto. Gli ormoni della gravidanza, soprattutto il progesterone, rendono più rilassati i muscoli dell'apparato urinario. Nella vescica possono quindi ristagnare più facilmente piccole quantità di urine che diventano terreno di coltura per la proliferazione dei germi.

Bagni aromatici durante la gravidanza

Si può scegliere tra un bagno completo e un semicupio, dato che l’effetto è lo stesso; il suggerimento è di optare per la soluzione che fa sentire maggiormente a proprio agio.

Servono:

Unire le gocce di ogni olio essenziale a un composto di sale e olio di Jojoba, da sciogliere in acqua non troppo calda. Immergersi per almeno 10 minuti.

La prevenzione

La prevenzione è, come sempre, un’arma fondamentale, che si basa su pochi e semplici gesti.

L’utilizzo di contraccettivi meccanici (diaframmi, creme spermicide, spirali ecc.) può costituire veicolo d’infezione, per esempio il posizionamento con le mani non perfettamente pulite: meglio quindi lavarsi le mani con un detergente a cui sia stato aggiunto dell’olio essenziale di Niaouli (1 goccia ogni 20 ml di prodotto). Anche l’utilizzo dei contraccettivi orali ad alti dosaggi può facilitare l’insorgenza e la proliferazione di un’infezione.

Infine non va dimenticato l’assorbente interno, deve essere cambiato frequentemente e sempre rimosso durante la notte.

Un’accurata e quotidiana igiene intima è indispensabile. Si può fare utilizzando dei detergenti neutri con l’aggiunta di una miscela di oli essenziali indicati per mantenere la normale acidità delle mucose, combattere le infezioni e rafforzare le naturali difese: ogni 100 ml di detergente aggiungere:

I movimenti devono andare dalla vagina all’ano e mai il contrario, poiché si rischierebbe di trasportare materiale fecale all'interno con la possibile comparsa di un'infezione urinaria.

Per approfondire leggi questi articoli:

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Aromaterapia per la Cistite

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2025

Ne ho sofferto anni fa senza sapere che fosse cistite, ma appena ho preso "Cistileve Mannosio - Integratore Alimentare a base di Cranberry in Bustina" mi son sentita subito meglio dopo qualche giorno. Oggi uso una volta al mese per 2 o 3 giorni "Cystirapid" e tengo tutto sotto controllo prevenendo infezioni future. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

Credo di non averne sofferto nemmeno in gravidanza ma è sempre meglio prevenire che curare infatti adotto l'aggiunta digli oli essenziali indicati nel mio detergente intimo bio quotidiano, sono anche molto profumati e rinfrescanti.

Elisabetta T.

Recensione del 12/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2023

Ho trovato questo articolo molto interessante e ricco di informazioni che non conoscevo; mi sto avvicinando ora al mondo dell’aromaterapia e ho trovato queste indicazioni molto utili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 1 giorno fa. 21152 visualizzazioni. 2 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 1 settimana fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.