Aperitivo vegan per l’estate: facile e sfizioso!
di Lo Staff di Macrolibrarsi.it 9 mesi fa

Preparati a stupire i tuoi invitati con le nostre ricette vegan
Vuoi invitare qualche amico a casa e preparare un aperitivo sfizioso? Vuoi sperimentare la cucina vegana e hai bisogno di qualche idea per iniziare?
Allora niente di meglio che ritagliarsi un po’ di tempo per una pausa fresca e sana, all’insegna del gusto e della salute.
Indice dei contenuti:
Acqua aromatizzata
Per prima cosa, ogni aperitivo che si rispetti deve avere una bevanda fresca e ricca di gusto. Cosa c’è di meglio di una buona acqua aromatizzata?
È semplicissimo. Si prende una caraffa d’acqua, si aggiungono 5 foglie grandi di basilico oppure 5 foglie di menta, con una fetta di limone. Per un gusto più sfizioso, si può aggiungere anche una foglia di lavanda.
Basta lasciare la bevanda a macerare per una decina di ore e l’aperitivo prende subito un gusto diverso.
E non possono mancare sfiziose ricette per avere un aperitivo da dieci e lode! Ecco alcune idee.
Crocchette di quinoa
Ingredienti:
- 100 grammi di quinoa
- 1 carota
- 1 manciata di olive nere
- Pomodori secchi
- Pepe
- Curcuma
- Basilico
- Pan grattato integrale di farro
Prepararle è semplicissimo. Si cucina la quinoa in acqua salata, si scola. In una padella a parte si fanno saltare le carote a dadini piccoli, aggiungendo a fine cottura anche le olive e i pomodori secchi.
Per un composto più omogeneo, si frullano le verdure e si uniscono alla quinoa, aggiungendo curcuma, basilico tritato fine, pepe nero. Si formano piccole palline e si passano nel pangrattato.
Si fodera una teglia da forno e si dispongono le palline di quinoa. Lasciare in forno a cuocere per 20 minuti.
Bruschette di azuki e zucchine
Ingredienti:
- Pane a fette integrale
- Crema al pesto
- 1 porro
- 3 zucchine
- 400 grammi di azuki
- Salsa tahin
- Origano
- Cumino
Ogni aperitivo che si rispetti deve avere una buona bruschetta. Una volta tostato il pane, si crea una base con la crema di pesto.
A parte si saltano in padella gli azuki con pepe nero, sale, un pizzico di curry, prezzemolo fresco tritato e a piacere un cucchiaino di salsa tahin.
Le zucchine possono essere utilizzate crude, tagliate a fettine molto sottili e marinate con olio, sale e limone o in alternativa si possono cuocere in padella con sale, origano e cumino, a rondelle sottili, lasciandole croccanti.
A questo punto, basta aggiungere su ogni bruschetta le zucchine marinate o cotte e un cucchiaio di azuki e condire ogni bruschetta con un filo di olio crudo.
Spiedini di cetriolo, olive e tofu panato
Ingredienti:
- 400 grammi di tofu
- 2 cetrioli
- 1 confezione di olive verdi o nere
- Pangrattato di farro
- Spezie varie
- Aglio
Tagliare il tofu a dadini e marinarlo in una ciotola assieme a olio extra vergine di oliva, aglio, peperoncino, semi di sesamo, pepe nero. Per una panatura più abbondante e ricca, passare i dadini di tofu nel latte di soia e poi panarli con il pangrattato.
Per una cottura più light, si può optare per il forno, disponendoli in teglia rivestita di carta apposita e con l’aggiunta di un filo d’olio. In alternativa si possono cucinare in padella con olio.
A questo punto il gioco è fatto. Ogni piccolo spiedino conterrà uno o due dadini di cetriolo, uno di tofu e una o due olive. Sfiziosi e colorati.