Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Risposta a colpo sicuro in caso di tosse

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 giorni fa

I rimedi più efficaci, dalle antiche tradizioni mediche alla scienza contemporanea

Secondo un vecchio proverbio, due cose non si possono nascondere: l’amore e la tosse.

Se al primo non c’è rimedio, per la tosse esistono alleati naturali sicuri, la cui efficacia è attestata non solo dall’uso secolare nelle medicine tradizionali, ma anche dalle conferme scientifiche raccolte attraverso protocolli clinici e studi sperimentali moderni.

Dalla tradizione erboristica europea alla Medicina Tradizionale Cinese, fino all’ancestrale sapienza degli indigeni d’Amazzonia, iniziamo il viaggio nella “geografia botanica” della tosse.

In questo articoli ti consigliamo questi prodotti: 

 

 

Indice dei contenuti:

Malattia? No, riflesso!

Generalmente si considera la tosse una malattia, perché si manifesta in concomitanza dei classici disturbi influenzali stagionali. In realtà, si tratta di un riflesso fisiologico che protegge e libera le vie aeree e si attiva in caso d’infiammazione, eccesso di secrezioni, contatto con sostanze irritanti o ingestione di corpi estranei occlusivi.

Da fisiologica, la tosse diventa problematica se persiste, associata a infezioni e infiammazioni respiratorie, come avviene in caso d’influenza.

Attenzione però alla scelta dei rimedi: tosse secca e grassa sono due condizioni differenti che richiedono strategie d’intervento opposte. Infatti, per la tosse secca si consigliano estratti vegetali lenitivi ed emollienti che silenzino il riflesso tussigeno, mentre in presenza di abbondante muco, la tosse va favorita per agevolare l’espettorazione.

Tosse secca: non basta un fiore, meglio tre

Il viaggio nella geografia botanica della tosse inizia in Oriente, con il profumo inebriante dei fiori di Lonicera japonica o Caprifoglio del Giappone, i cui petali sono usati da secoli in Medicina Tradizionale Cinese per lenire le infiammazioni e le infezioni respiratorie, caratterizzate da febbre e gola secca e dolente. La ricerca moderna riconosce che Lonicera sostiene la funzionalità delle prime vie respiratorie e recenti studi confermano anche l’uso tradizionale come antipiretico.

Spostandoci in una geografia più nota, troviamo Erisimo e Malva, che si incontrano facilmente durante le passeggiate nel verde. Il primo è noto come “erba dei cantanti”, per la sua capacità di ripristinate il corretto tono della voce: veniva tradizionalmente usato in gargarismi o se ne masticavano le foglie per curare raucedine e infiammazioni della gola. Malva invece – ricca in mucillagini - è usata da sempre in infusi e decotti per il mal di gola e la tosse.

Agli effetti emollienti e lenitivi, ricerche recenti associano anche proprietà antisettiche.

Sciogli ed elimina

Per la tosse grassa, si preferiscono rimedi fluidificanti ed espettoranti. Nella geografia botanica mediterranea, incontriamo due aromatiche che spesso condividono anche gli stessi habitat: Elicriso e Timo. Con le loro note calde, legnose ed erbacee, sono un toccasana per le vie respiratorie, grazie al comprovato effetto balsamico. Timo, in particolare, contiene timolo, molecola molto studiata per gli spiccati effetti antinfiammatori ed espettoranti. Sarebbe quindi utile scegliere un rimedio che garantisce la presenza di questo bioattivo.

Orientando invece la prua a ovest, dirigiamoci verso l’America tropicale e la Colombia. Qui, tradizionalmente, le popolazioni locali estraggono dal Myroxylon balsamum una resina, dalla cui distillazione si ottiene il Balsamo del Tolù, dalle dolci note vanigliate. Con questo estratto, alleviano i disturbi respiratori caratterizzati da muco abbondante. Ancora oggi, questo rimedio è ritenuto un efficace fluidificante bronchiale.

Puntare alla difesa

Il sopraggiungere della tosse è indicatore di fragilità immunitaria, che apre il varco al virus influenzale.

Ai rimedi antitussivi o espettoranti, abbiniamo perciò botanici che sostengano le naturali difese dell’organismo.

Piantaggine contiene verbascoside, comprovato antisettico, antinfiammatorio e antiossidante. I suoi estratti, inoltre, leniscono le mucose respiratorie irritate.

Sambuco regala invece piccoli e profumati fiori bianchi, la cui delicatezza cela una decisa valenza benefica. I loro estratti, infatti, sostengono le nostre naturali difese, promuovono la sudorazione e, secondo una recente analisi degli studi scientifici disponibili, aiutano a ridurre severità e durata dei disturbi influenzali.

Chiudiamo il viaggio tornando a ovest, nelle sconfinate praterie degli Indiani d’America, che lenivano le problematiche respiratorie con Grindelia. Il loro sapere tradizionale trova fondamento scientifico nelle ricerche attuali, che evidenziano l’attività antinfiammatoria e antisettica degli estratti di questa Asteracea dalle corolle giallo brillante.

In questo articoli ti consigliamo questi prodotti: 


Altri articoli che ti potrebbero interessare

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 5 giorni fa. 8 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 9 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.

Lisciva di cenere: preparazione e consigli d’uso

Pubblicato 19 giorni fa. 7 visualizzazioni. 1 commenti.