Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimenti fantastici e dove trovarli: l'Amasake

Pubblicato 5 anni fa

Prendete un fungo, precisamente l’aspergillus oriyzae.

Prendete del riso cotto, e cospargetelo di questo fungo lasciandolo macerare per un paio di giorni.

Otterrete il magico kogi, ovvero un “sottoprodotto” che può essere utilizzato come “starter” di tantissime preparazioni fermentate, come miso, sakè, shio koji, salse di soia, di legumi, e... amasake!

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Cos'è l'amasake

L'amasake è una inaspettata e dolce crema dal colore tendenzialmente beige/bianco e dalla consistenza piuttosto gelatinosa derivata dalla fermentazione di un cereale (solitamente miglio o riso) insieme al kogi, e viene utilizzata nella tradizione giapponese come vero e proprio alimento dolcificante, e come base di molti dessert.

E' impiegato molto spesso anche nelle preparazioni di dolci nella cucina macrobiotica.

E' una straordinario sostitutivo dello zucchero bianco, e non ha nemmeno l'ombra delle “problematiche” che può arrecare quest'ultima sostanza che – purtroppo – di sano ha ben poco, ma è ancora il dolcificante più utilizzato in assoluto.

Fermentando i cereali, difatti, si ottiene una vera e propria “scissione” dei loro amidi sprigionando gli zuccheri, ottenendo così una crema dolce ed allo stesso tempo sana ed equilibrata.

La scissione degli amidi nei cereali è una tecnica molto utilizzata anche nelle preparazioni delle bevande vegetali in commercio: è grazie a questa “manovra” che possiamo avere dei latti vegetali confezionati così dolci e senza zuccheri aggiunti.

In commercio l'amasake si trova soprattutto di riso e di miglio, ma si può anche autoprodurre, con pazienza e una minima conoscenza sulle fermentazioni: basta del riso, miglio o altri cereali, e del kogi. Mi raccomando, se sperimentate a casa non consumate il koji così com'è, ma utilizzatelo semplicemente come “starter” di fermentazione.

Proprietà dell'amasake

L'amasake è un dolcificante a tutti gli effetti, ma con incredibili effetti collaterali “positivi”:

  • è assai digeribile, poiché la fermentazione del cereale fa “scindere” i macronutrienti (carboidrati, grassi e proteine), che arriveranno così già scomposti e altamente assorbibili nel nostro corpo;
  • è ricco di fibre, vitamine del gruppo B ed acido folico;
  • il suo essere derivato da un cereale fa sì che il suo potere dolcificante sia a lento rilascio, evitando picchi glicemici;
  • per le sue peculiarità, è il dolcificante ideale per i più piccoli, e per le donne che stanno allattando o sono nel periodo della gravidanza;
  • lenisce le patologie intestinali;
  • la sua consistenza cremosa lo rende ideale sia consumato così com'è, sia come base per moltissime preparazioni dolciarie.

E, dopo tutto questo, direi proprio che l'amasake abbia meritato in tutto e per tutto l'epiteto di alimento fantastico.

Vi lascio di seguito due semplicissime ricette per gustare al meglio questa meravigliosa crema.

Energy Cream all'amasake e zenzero

Energy Cream all'Amasake

Ingredienti

Procedimento

Posiziona lo zenzero nell'acqua bollente, lasciandolo così per 4-5 minuti. Successivamente, aggiungi l'amasake e mescola bene: la crema è subito pronta.

Preparati a gustare una crema deliziosa ed altamente energetica, tonica e stimolante.

Budino croccante Cioccopera

Budino croccante Cioccopera

Ingredienti

Procedimento

Frulla 1/2 pera con l'amasake, il cacao in polvere, i semi di chia e la cannella. Posiziona tutto in una coppetta, e aggiungi come “topping” la restante pera, le fave di cacao e le mandorle tostate.

Puoi conservarlo in frigorifero sino a che non verrà consumato (in quel caso consiglio di non aggiungere gli ingredienti “topping”, ma di posizionarli solo al momento del consumo).

Ecco una golosissima merenda per grandi e piccini, fantastica alternativa ai dolci industriali e con zuccheri aggiunti, e di una semplicità di esecuzione davvero imbarazzante!

Buone cremose e fermentanti alchimie!


Ultimi commenti su Alimenti fantastici e dove trovarli: l'Amasake

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 29/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2024

Adoro l'amasake e il budino croccante Cioccopera è ottimo, si fa facilmente ed è veramente una merenda sana e gustosa per tutti, piace anche ai più piccoli che così mangiano le pere che da sole non gradiscono.

Barbara T.

Recensione del 03/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2024

Alimento interessante, non l'abbiamo mai provato benché in famiglia i fermentati e l'orientale si usi molto da un paio di decenni a questa parte. Lo proverò sicuramente anche perché quelle due ricette sono molto interessanti. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.