Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

3 ricette da fare con il lievito madre

Pubblicato 5 anni fa

Il lievito madre può essere utilizzato per realizzare pane, pizza e dolci: ecco qui 3 ricette da realizzare in casa

Cos’è il lievito madre e di come regali una marcia in più ai nostri lievitati abbiamo già parlato qui: rende pizze, focacce e brioche più soffici, digeribili e buone. Utilizzarlo nelle nostre preparazioni, ove possibile, diventa dunque un obbligo morale.

Il lievito madre, ricetta antica che probabilmente le nostre nonne ci hanno tramandato, ha un valore unico, che viene rinnovato rinfresco dopo rinfresco con pazienza e costanza.

Oggi esiste anche secco (o essiccato), di pratico utilizzo per chi non ha proprio il tempo di curarlo come si dovrebbe.

Se siete in cerca di ricette con il lievito madre da fare in casa, dal pan bauletto alla pizza fino alle brioche (la colazione è salva) ecco una serie di preparazioni da portare in tavola. Nonostante alcune di queste prevedano l’utilizzo della planetaria, è possibile realizzarle a mano senza difficoltà.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Pan bauletto con lievito madre, la ricetta

Pan bauletto con lievito madre

Ottimo a colazione spalmato con la marmellata o come accompagnamento dei pasti, il pan bauletto è una preparazione versatile. Soffice e appagante, ecco come farlo in casa.

Ingredienti

  • 400 g di farina 0
  • 100 g di lievito madre
  • 1 uovo
  • 180 ml di latte
  • 1 cucchiaio di malto o zucchero
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 50 ml di olio di oliva

Preparazione

Versate nella ciotola della planetaria la farina setacciata, il lievito madre a pezzetti, l’uovo, il malto o lo zucchero e metà dose di latte. Azionate la planetaria e fatela lavorare per qualche minuto. Adesso unite a filo il latte rimasto.

Ottenuto un impasto liscio, aggiungete il sale e fate incordare il composto (dovrà assumere, appunto, le sembianze di una corda). Unite per ultimo l’olio facendolo assorbire bene.

Trasferite su un piano di lavoro e create una palla. Fatela lievitare in frigorifero per una notte.

Il giorno seguente stendete l’impasto su un piano infarinato e, con un mattarello, create un rettangolo che abbia il lato più lungo della stessa misura dello stampo a cassetta che utilizzerete. Arrotolatelo creando un salsicciotto e trasferitelo, con la parte di chiusura sotto, nello stampo unto di olio.

Fate lievitare in luogo caldo fino al raddoppio del suo volume.

Cuocete in forno caldo statico a 165°C per circa 35 minuti o fino a completa doratura.

Brioche con lievito madre, come farle senza uova

Croissant con lievito madre

Con le brioche la colazione non sarà più la stessa. Buone come quelle del bar, fatte in casa hanno tutto un altro sapore.

Ingredienti

  • 240 g di farina 0
  • 200 g di farina 00
  • 125 g di lievito madre rinfrescato
  • 50 ml di olio di semi
  • 50 ml di latte di farro
  • 150 ml di acqua
  • 80 g di zucchero di canna
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Fate sciogliere il lievito madre (rinfrescato 4 ore prima) nel latte e nell’acqua insieme allo zucchero di canna. Unite poco per volta le farine miscelate tra di loro ed aggiungete la scorza di limone grattugiata: avviate l’impastatrice a bassa velocità. Unite il sale, poi l’olio a filo, poco per volta e sempre continuando ad impastare.

Una volta ben incordato, trasferite la ciotola in un luogo fresco e fate lievitare prima a temperatura ambiente per 1 ora, poi in frigo per tutta la notte.

Il giorno seguente tiratelo fuori dal frigo mezz’ora prima, quindi stendetelo e date le pieghe a 3.

Dopo un’ora create un disco di un cm di diametro e ricavate 16 spicchi. Arrotolateli a partire dalla punta e verso l’esterno.

Fate lievitare le brioche ancora per circa 6 ore, quindi fate cuocere in forno caldo a 180°C nella parte inferiore del forno per 10 minuti e per altri 5-10 minuti nella parte media fino a doratura.

Pizza integrale con lievito madre

Pizza con lievito madre

Regina incontrastata della cucina italiana, ecco una versione sana e digeribile della pizza, il piatto più amato dagli italiani e non solo.

Ingredienti

  • 340 g di farina integrale
  • 100 g farina tipo 0
  • 100 g di farina 00
  • 180 g pasta madre rinfrescata il giorno prima
  • 380 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiaini sale
  • 2 cucchiaini olio d’oliva
  • Polpa di pomodoro
  • Mozzarella
  • Basilico
  • Sale e pepe

Preparazione

Fate sciogliere la pasta madre nell’acqua tiepida. Unite l’olio e le farine ed iniziate ad impastare. Alla fine aggiungete il sale ed impastate ancora. L’impasto non risulterà troppo sodo, ma qui sta il segreto della buona riuscita.

Fatelo riposare dentro la ciotola coperta da pellicola per almeno 6 ore. Trascorso questo tempo, stendetelo e disponetelo nelle teglie.

Fatelo riposare ancora un’ora, quindi preriscaldate il forno a 200°C ed introducete le pizze farcite con la polpa di pomodoro condita. Fate cuocere per 20 minuti.

Un paio di minuti prima di sfornarle, distribuite sopra mozzarella a cubetti e basilico fresco.

Per altre ricette ti consigliamo di leggere...


Ultimi commenti su 3 ricette da fare con il lievito madre

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

Ne ho sentito parlare svariate volte e la curiosità sul lievito madre è cresciuta di conseguenza. Ho letto che lo si può trovare anche secco e questo potrebbe agevolarmi, visto che non ho avrei tempo di "prendermene cura". Le ricette, poi, sono una più buona dell'altra.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Ho provato più volte a fare la “Pizza integrale con lievito madre” usando quello già pronto ed è venuta benissimo. Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette!

Gilia M.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Devo imparare bene a creare e mantenere il lievito madre e lo farò sicuramente, intanto salvo queste ricette che sono le classiche da lievitazione standard ma da provare in questa versione.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.