Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vegan Street Food — Libro

Il cibo di strada...a casa tua - 150 ricette da tutto il mondo

Eduardo Ferrante, Valerio Costanzia


Nuova edizione

Valutazione: 4.63 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,90
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Negli ultimi anni il cibo di strada si è conquistato un ampio spazio grazie al suo approccio informale, legato soprattutto al territorio e alle culture alimentari di un determinato luogo.

Questo volume propone una lettura del cibo di strada in chiave vegan e salutista, attraverso la proposizione di ricette che non hanno ingredienti di origine animale.

In altri casi le ricette originali, che li prevedono, sono state declinate nella versione vegan con piacevoli e gustose reinterpretazioni che non mancheranno di stupire anche il gourmet più esigente.

Il libro raccoglie oltre 150 ricette provenienti da tutto il mondo: si va dall'Europa al Medio Oriente, dall'Asia all'America latina, dall'Africa al Nordamerica, senza dimenticare le eccellenze italiane.

Corredato di bellissime immagini a colori delle ricette, Vegan Street Food è arricchito da approfondimenti e appunti di viaggio in cui gli autori svelano ai lettori curiosità e aneddoti sui luoghi da cui provengono le ricette.

Spesso acquistati insieme


Indice

Il bello del cibo di strada, di Yari Prete

INTRODUZIONE

  • Mordi e fuggi
  • Lo street eater
  • Vegan street food
  • Geografia dello street food

LE RICETTE

  • Europa mediterranea
  • Europa continentale
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Americhe
  • Estremo Oriente

Ricette di base

Indice delle ricette

Scheda Tecnica
Marca Macro
Nuova edizione Aprile 2022
Data 1a pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 192 - 19.5 x 26 cm
Illustrazioni Con fotografie a colori
ISBN 8828527730
EAN 9788828527732
Lo trovi in Libreria: #Cucina Etnica #Ricette per Vegan
MCR-NR 207748
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Le ricette - Estratto da "Vegan Street Food"

Scopri alcune golose ricette 100% vegetali tratte dal libro di Eduardo Ferrante e Valerio Costanzia

Ecco alcune golose ricette di street food 100% vegetali dall'Italia e dal mondo.

Continua a leggere: Le ricette - Estratto da "Vegan Street Food" ›

Sopaipillas - crocchette di zucca

Leggi una ricetta estratta dal libro "Vegan Street Food"

Origine: CilePreparazione: 50 minuti Tipologia: salataIngredienti per 8 persone300 g di farina di tipo 2 o di grani antichi¼ di zucca gialla25 ml di olio di semi di mais½ tazza di latte di soia (o altri latti vegetali)olio...

Continua a leggere: Sopaipillas - crocchette di zucca ›

Tamales - Foglie di mais farcite

Leggi una ricetta estratta dal libro "Vegan Street Food"

Origine: MessicoPreparazione: 120 minuti Tipologia: salataIngredienti per 6 persone500 g di farina di mais Maseca16 foglie di mais essiccate250 ml di brodo vegetale75 ml di olio di mais1 cucchiaino di sale marino integralePer il ripieno:300 g...

Continua a leggere: Tamales - Foglie di mais farcite ›

Alfajores - biscotti con dulce de leche

Leggi una ricetta estratta dal libro "Vegan Street Food"

Origine: ParaguayPreparazione: 75 minuti Tipologia: dolceIngredienti per 6 persone300 g di farina di tipo 2 o di grani antichi300 g di amido di mais200 g di malto di riso200 g di Burrolì (vedi nota a p. 4)1 cucchiaino di...

Continua a leggere: Alfajores - biscotti con dulce de leche ›

Tereré infuso di erba mate

Leggi una ricetta estratta dal libro "Vegan Street Food"

Origine: ParaguayPreparazione: 10 minuti Tipologia: bevandaIngredienti per 6 personeyerba mate secca1 l di acqua ghiacciataPer servire - un matero (tazza munita di cannuccia – in spagnolo bombilla)ProcedimentoRiempite a metà la tazza...

Continua a leggere: Tereré infuso di erba mate ›

Eduardo Ferrante ha compiuto numerose esperienze e viaggi all’estero in cui ha perfezionato la sua formazione culinaria vegana e crudista. È stato insegnante di cucina naturale alla prestigiosa scuola Lorenzo de Medici di Firenze. Attualmente lavora a Torino e si divide tra la... Leggi di più...

Valerio Costanzia si occupa da anni di progetti editoriali legati al mondo del food&beverage e dell’educazione alimentare. Ha curato titoli per diverse case editrici e lavora per l’agenzia editoriale LiberLab. Recentemente ha creato un blog dove l’antica e mai sopita... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
12% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Beatrice P.

Recensione del 15/01/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/01/2021

Trovo molto interessante questo libro per gli argomenti trattati. Non è semplice trovare ricette etniche, tantomeno veganizzate. La penalità di una stella è data da alcune ricette dove vengono sostituiti gli ingredienti originali con un corrispettivo vegano che però da un punto di vista gustativo non ha nulla a che vedere. Nel complesso lo consiglierei.

Elisa I.

Recensione del 21/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2020

Un interessante libro di ricette. La stampa è di buona qualità, le ricette sono divertenti e gustose. Spiegate bene nei passaggi e corredate di belle foto invitanti. Ho già provato alcuni dei piatti presenti nel ricettario e sono state un successo!

David C.

Recensione del 23/08/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 23/08/2018

Acquistato per interesse verso le cucine etniche e per ampliare il mio repertorio di street food (naturalmente amatissimo dai bambini), ne ho apprezzato l'ampia introduzione e la varietà delle ricette proposte, tuttavia del contenuto non mi è piaciuto il largo impiego di succedanei vegan di ingredienti animali, ma soprattutto non mi è piaciuta la veste editoriale: tanto per cominciare il formato è inutilmente troppo grande (sarebbe stato più comodo da tenere in cucina un libro più piccolo e compatto), tanto più che molte ricette sono prive di foto e varie pagine sono semivuote; inoltre la suddivisione per zone geografiche la trovo poco pratica, penso che sarebbe stato più utile classificarle per tipologia. Anche la scelta delle ricette da includere non mi ha molto soddisfatto: ci sono piatti già ben noti ed alcune sono parecchio simili tra loro. Nel complesso penso che questo libro sia una buona idea, non realizzata nel migliore dei modi.

Stefania S.

Recensione del 25/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2016

Ero scettica per il prezzo ma ormai era stata attirata la mia attenzione... E grande quindi un buon A4 ed è pieno di foto di tutto il mondo. Bello perché ti fa partecipare al suo viaggio e ci sono veramente tante.... tante ricette interessanti. Non so nemmeno da dove iniziare...

Brunella P.

Recensione del 08/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/02/2016

Bellissimo! Per un vegano che ogni tanto vuole concedersi qualcosa di sfizioso e goloso è da avere! Bel libro con alcune foto dei piatti. Spazia tra le cucine di tutto il mondo con le ricette più caratteristiche del luogo.

Lucia R.

Recensione del 06/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/01/2016

Se volete ricette veloci vegane da fast food avrete il libro giusto fra le mani ma soprattutto se volete viaggiare mangiando senza crudeltà e assaporando sapori dal mondo senza muovervi dalla vostra cucina è il vostro libro e diventerà essenziale! E' il libro che mancava nel panorama dei ricettari vegan, il giro del mondo in 150 cibi di strada in cui gli autori hanno dimostrato come si può mangiare in modo saporito e compassionevole in ogni posto del Mondo. E' meraviglioso un lavoro grandioso e mi mancava lo consiglio a tutti. LuciaR

Giorgio P.

Recensione del 31/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/12/2015

Alla faccia di chi dice che la scelta vegana implica rinunce e sacrifici. La sezione che comprende India e medio oriente è la mia preferita, ma anche i piatti africani sono sfiziosi. Tra dolce e salato c'è di che sbizzarrirsi e molte ricette sono semplicissime da preparare ed economiche. Ad ora ho provato 7 nuove ricette da preparare in 35 minuti circa e con ottimi risultati.

Giuliana S.

Recensione del 29/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2015

Sono vegana, pasticciona e adoro gli stuzzichini e tutto quello che, anche se mangiato in piatti di porcellana potrebbe anche essere mangiato in mano. Con questo libro so che potrò accontentare, prima di tutto, il mio gusto ma anche quello di tanti amici che la pensano come me e.... anche di quelli più raffinati, che non sopportano mangiare con le mani ma, sotto sotto, adorano lo street food.

Articoli più venduti