
Insonnia: ritrova il sonno con i rimedi adatti a te
Il sonno è uno degli elementi chiave della salute: l’insonnia e i disturbi del sonno peggiorano la qualità della vita e possono aumentare l’insorgenza di molti disturbi. In questa pagina trovi prodotti che possono aiutarti a creare la tua routine del sonno e migliorare le tue giornate.
Cosa stai cercando?
6 rimedi naturali che favoriscono il sonno
Magnesio
Questo minerale è importantissimo per il benessere del tuo organismo: permette di rilassare corpo e mente. Aiuta infatti a rilassare le tensioni fisiche che possono insorgere come conseguenza di troppo stress e ansia e che possono facilitare crampi, tensioni localizzate e insonnia.
Melatonina
Tale sostanza endogena (prodotta dal corpo), regola il ciclo sonno veglia, e dice al tuo cervello quando è ora di dormire. La sua produzione aumenta la sera e diminuisce al mattino. Aiuta a prendere sonno, riducendo i tempi di addormentamento e migliorando l’energia al risveglio.
Passiflora
Gli estratti di questa pianta hanno azione calmante, ansiolitica e sedativa. Ha effetto rilassante e contribuisce ad alleviare le tensioni fisiche. Viene indicata per gli stati di insonnia leggera dovuta a stress, eccessive attività mentale e stanchezza e cambi ormonali in menopausa.
Valeriana
Gli estratti della pianta sono usati per alleviare ansia e sbalzi del tono dell’umore. La pianta è utile per i disturbi del sonno sia nelle donne in menopausa che nei bambini: in entrambi i casi aiuta a ridurre il tempo impiegato per addormentarsi, la durata e la qualità del sonno.
Escolzia
L’Escolzia ha proprietà sedative, analgesiche e ipnoinducenti: aiuta a ridurre il tempo di addormentamento, senza però provocare sonnolenza nelle ore diurne. Favorisce un sonno qualitativamente migliore, poiché impedisce i risvegli improvvisi, attenuando nervosismo, ansia e crampi.
Giuggiolo
La pianta è molto usata in Medicina Cinese dato che contiene sostanze con proprietà ipnotiche, sedative e ansiolitiche. Una particolare sostanza, lo jujuboside, è in grado di espletare azione sedativa, riducendo l’iperattività dei neuroni. Allevia anche irritabilità e nervosismo.
SCOPRI TUTTI I RIMEDI NATURALI PER IL SONNO
SCONTATI DEL 20%! Clicca qui
Il sonno secondo l’Ayurveda
Per la medicina indiana la salute si basa su tre pilastri: Ahara (l’alimentazione), Vihar (lo stile di vita) e Nidra (il sonno). Per l’Ayurveda la routine che permetta di avere un sonno adeguato al proprio dosha dominante è importante per mantenere la salute. Ecco qualche consiglio.
Vata

Vata ha un sonno leggero, disturbato e ricco di sogni. Tende a svegliarsi fra le 2 e le 6 del mattino. Se il dosha è in disequilibrio, i tempi di addormentamento possono essere lunghi. Migliora il tuo sonno con un massaggio con olio di sesamo su cuoio capelluto e pianta dei piedi.
Pitta

Pitta può risvegliarsi diverse volte durante la notte, ma generalmente si riaddormenta facilmente; dorme 7-8 ore. Per migliorare il tuo sonno, usa olio di cocco o ghee per il massaggio al cuoio capelluto e ai piedi. Prova i benefici dell'aromaterapia con l’olio essenziale di sandalo.
Kapha

Kapha ha un sonno profondo, ma sogna raramente e non li ricorda. Se il dosha è in disequilibrio, il sonno potrebbe essere eccessivamente prolungato caratterizzato da stanchezza al mattino. Per migliorare il sonno, fai un massaggio con olio d'oliva o di senape su tutto il corpo.
2 rimedi Ayurvedici per fare sogni d’oro

Latte di Ashwagandha
Ingredienti
1 tazza di latte (vaccino o vegetale)
1/2 cucchiaio di polvere di Ashwagandha
La punta di un cucchiaino di noce moscata, cannella, zenzero secco, cardamomo
Miele o altro dolcificante (facoltativo)
Procedimento
Porta a bollire il latte, unisci tutte le polveri e mescola bene in modo che si sciolgano bene e non facciano grumi. Fai bollire piano per qualche minuto. Eventualmente puoi dolcificare con miele. Bevi tiepido.

Tisana alla liquirizia
Ingredienti
1 pezzetto di zenzero fresco
1 chiodo di garofano
1/4 cucchiaino di liquirizia macinata
1/4 cucchiaino di petali di ibisco
1 seme di Cardamomo verde
Acqua bollente q.b.
Miele o altro dolcificante (facoltativo)
Procedimento
In una tazza mescola insieme lo zenzero, il chiodo di garofano, la liquirizia, l'ibisco e il cardamomo. Aggiungi l'acqua bollente alla miscela di erbe e spezie. Lascia riposare per 5 minuti coprendo la tazza con un coperchio. Filtra e bevi tiepido. Se lo desideri, puoi dolcificare la tisana con miele o un altro dolcificante naturale.
Ashwagandha powder, essendo in polvere, è perfetto per la preparazione di frullati e smoothies. Ideale perché Biologico Senza glutine Vegan Descrizione Ashwagandha Dragon è una polvere biologica pura al 100%. Questa erba è conosciuta come...
Prezzo applicato: € 9.6729Le erbe di rocca dei fiori sono coltivate ed essiccate nei paesi di origine con la massima cura al fine di mantenere inalterate le proprietà delle piante. Varietà verde, nome latino "elettaria cardamomo"
Prezzo applicato: € 8.239Consigli per la tua routine della buona notte
1. Sfrutta il buio
Cerca di fare più buio possibile in camera da letto. È con il buio, infatti, che vengono prodotti gli ormoni notturni come la melatonina. Puoi usare le lampade al sale dell’Himalaya che diffondono una luce giallo-arancio e rilasciano ioni negativi, che hanno benefici sulla salute.
2. Non bere alcolici
Se hai difficoltà a dormire, al posto di alcool e caffeina opta per una tisana rilassante. Camomilla, melissa, lavanda e tiglio sono ottime per conciliare il sonno. Bevile almeno un’ora prima di andare a dormire e fai pipì prima di coricarti, in modo che la vescica sia vuota di notte.
3. Non portare le preoccupazioni nel letto
Ansie, paure, preoccupazioni non dovrebbero seguirti nella stanza da letto, perché la mente rimarrà concentrata su tali emozioni. Per staccare la spina puoi ricorrere ai rimedi floreali, che agiscono sugli stati emotivi che senti la necessità di riequilibrare, per ritrovare la serenità.
4. Prova l’aromaterapia
Gli oli essenziali aiutano a rilassare corpo e mente e possono favorire il sonno, per effetto ipnoinducente. Puoi mettere 3-4 gocce in un diffusore per oli essenziali e lasciare che il loro profumo ti avvolga. Puoi usare singoli oli o creare le miscele profumate che più ti piacciono.
Libri consigliati per te
Fino al 10% di sconto sul tuo prossimo ordine!

Ricevi il buono con un solo click!
Iscriviti alla newsletter, ricevi prima di tutti le novità, le offerte e ti invieremo subito un buono sconto per il tuo primo acquisto.
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi novità, sconti, promozioni speciali riservate e un premio di 50 punti spendibili sul sito.
Maggiori informazioni sul buono