Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Dormire in Modo Naturale — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Dormire in Modo Naturale — Libro

Nuove soluzioni per vincere l'insonnia

Philippe Beaulieu, Olivier Pallanca



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Un metodo naturale per configgere l’insonnia in modo semplice ed efficace.

L’insonnia è un disturbo sempre più diffuso, di fronte al quale, dopo vari consulti e consigli più o meno utili, spesso ci si rassegna a provare tisane e altri rimedi, fino a ricorrere ai medicinali. Oggi la scienza del sonno ha fatto enormi passi avanti, arrivando a comprendere meglio l’origine dell’insonnia e a valutare nuove opzioni terapeutiche: la vera chiave per riuscire a dormire bene è quella di individuare le cause del problema.

Questo libro spiega in modo chiaro come riconoscere di quale tipo di insonnia si soffre e individuare la soluzione più adeguata ed efficace. Il volume offre tante informazioni e consigli pratici per comprendere le cause di ciascun problema e intervenire con diverse strategie, tutte naturali: dalla regolazione di luce e temperatura in camera da letto alla scelta di una corretta alimentazione, dalla riprogrammazione del sonno grazie al risveglio condizionato alle tecniche di rilassamento e respirazione, yoga, agopuntura, ipnosi, aromaterapia ecc.

Un manuale per imparare a riequilibrare il proprio ritmo circadiano e avere un riposo sereno, che rivoluzionerà anche la qualità della vita da svegli.

Perché leggere questo libro

  • Il volume illustra le più aggiornate terapie e tecniche comportamentali e cognitive nell’ambito della scienza del sonno, offrendo soluzioni efficaci e mirate per sconfiggere le diverse tipologie di insonnia.
  • Gli autori sono medici e psicoterapeuti specializzati nelle patologie del sonno, esperti di ipnosi e di altre tecniche che non prevedono l’utilizzo di farmaci.
  • Un libro per combattere i disturbi del sonno in modo naturale ma scientificamente fondato, agendo sulle cause del problema senza ricorrere a medicinali, tisane o altri rimedi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  • Un terzo della nostra vita passato a dormire
  • L’insonnia cronica
  • Il sonno: una funzione vitale, compresa sempre meglio
  • Come leggere questo libro?

PRIMA PARTE – Viaggio nel Paese del sonno

CAPITOLO 1 – Il sonno: come funziona?

  • Il sonno è strettamente connesso al cervello
  • I grandi stadi del sonno
  • I determinanti del sonno

CAPITOLO 2 – Dormire bene e vitale

  • Il sonno, fulcro della nostra salute

CAPITOLO 3 – A ciascuno il proprio sonno

  • I primi anni della vita, cruciali per instaurare un buon ritmo
  • Adolescenza: un sonno da sorvegliare attentamente
  • L’età adulta: sotto costrizione
  • E gli anziani?
  • Dottore, qual è la ricetta migliore per dormire?

SECONDA PARTE – Quando il sonno scombussola la vita

CAPITOLO 1 – Mi addormento involontariamente in pieno giorno

  • Ho voglia di dormire: la sonnolenza diurna
  • Mi manca il sonno: insufficienza cronica di sonno o debito di sonno
  • Ho l’impressione che ci sia un problema quando dormo…
  • Faccio fatica a restare sveglio, dormo troppo: le ipersonnie

CAPITOLO 2 – Non ho lo stesso ritmo degli altri

  • La differenza oraria
  • Nottambuli o mattinieri, a ciascuno il suo ritmo
  • Quando l’orologio biologico si guasta
  • Le nuove tecnologie al centro dei nostri ritmi

CAPITOLO 3 – Faccio cose strane durante il sonno

  • Comportamenti motori o psicomotori che infastidiscono
  • Le parasonnie del sonno lento e profondo
  • Le parasonnie del sonno paradosso
  • Le altre parasonnie del sonno
  • Lo sleep texting

CAPITOLO 4 – Non riesco ad addormentarmi, soffro di insonnia

  • Una malattia vittima della propria banalità?
  • Come sapere se si è (veri) insonni?
  • La mia insonnia sotto la lente

TERZA PARTE – Dormire senza sonniferi è possibile! 

CAPITOLO 1 – Ridurre i sedativi: una priorità per la sanità pubblica

  • Per finirla col percorso a ostacoli

CAPITOLO 2 – Ristabilire un equilibrio regolare di veglia/sonno

  • Adeguo l’ambiente in cui dormo
  • Diminuisco il tempo passato… a letto
  • Riprogrammo il mio sonno
  • Miglioro il mio stile di vita e, al tempo stesso, il mio sonno

CAPITOLO 3 – Agire sull’ipervigilanza e sull’iperattività emotiva

  • Gli ipnotici non sono un rimedio automatico
  • E se (realmente) lasciassi la presa?

Conclusione

  • Occuparsi del proprio sonno significa occuparsi della propria salute

Il diario del sonno

Scheda Tecnica
Marca Demetra
Data pubblicazione Settembre 2020
Formato Libro - Pag 192 - 14,5x19,5 cm
ISBN 8844057484
EAN 9788844057480
Lo trovi in Libreria: #Insonnia
MCR-NR 181217
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Sonno ecco perché è importante

Scopri quali sono i rischi per la salute a breve e lungo termine in caso di disturbi del sonno

Una vecchia canzone dei Bon Jovi recitava “I’ll sleep when I’m dead”, dormirò quando sarò morto, a significare che la vita era troppo breve per poterla “sprecare” dormendo. In effetti, ancora oggi,...

Continua a leggere: Sonno ecco perché è importante ›

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna F.

Recensione del 12/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/03/2023

un libro che ho deciso di comprare, invogliata dal titolo, e che si è dimostrato utile nelle mie puntuali difficoltà a prendere sonno. si ritiene di fatto che la medicina a oggi possa aiutare poco in questo campo proponendo le ormai note benzodiazepine che, però, sul lungo termine conducono alla dipendenza e comunque non aiutano nella gestione della fase di addormentamento. tutto difatti incomincia proprio da questa fase che prevede vari accorgimenti da adottare oltre anche all'individuazione del tipo di insonnia che una persona ha, inoltre la riprogrammazione del sonno (cosa che personalmente è stata "la svolta" nel mio caso facendo turni di lavoro notturni e diurni). ad oggi raccomando perciò la lettura di questo libro, è piuttosto nella medicina alternativa naturale la strada giusta da percorrere per, quantomeno, saper gestire al meglio il problema.

Articoli più venduti