Tosse e catarro: come li cura la macrobiotica
di Dealma Franceschetti 1 anno fa

I rimedi naturali per eliminare il muco in eccesso
La salute del sistema respiratorio è influenzata dalla qualità del sottile film di muco che lo riveste internamente, proteggendo i tessuti dal contatto diretto con l’aria e l’ambiente esterno.
Il muco rappresenta una delle principali difese del sistema respiratorio e molti disturbi di questo apparato dipendono da una qualche alterazione del muco.
L’alimentazione influenza direttamente la qualità e la quantità di muco prodotto, quindi può fare la differenza, sopratutto durante la stagione fredda.
In questo articolo ti proponiamo...
Indice dei contenuti:
La tosse: quando il muco è in eccesso
Se aumenta l’umidità delle mucose, quindi il muco aumenta, il corpo cercherà di eliminarlo attraverso la tosse. Il muco in eccesso è anche un “terreno di coltura” dei batteri, perché crea un ambiente più favorevole per moltiplicarsi, mentre i nostri anticorpi hanno più difficoltà ad agire, per cui se è troppo, diventa anche possibile il rischio di infezioni virali o batteriche.
Se al contrario, si riduce l’umidità delle mucose, quindi il film di muco è poco, il problema sarà la secchezza, ma anche l’esposizione delle mucose all’aria e ai batteri.
Alimenti che aumentano la produzione di muco:
- Latte e Latticini
- Zuccheri
- Farine
- Eccesso di cibo crudo
- Frutta tropicale
- Abbinamento latte e zucchero
- Abbinamento farina, olio, zucchero
Alimenti che creano secchezza riducendo il film di muco:
- Prodotti da forno, soprattutto secchi e duri come fette biscottate, biscotti, craker ecc.
- Gallette
- Eccesso di carne, salumi, uova
Alimenti utili per la salute dell’apparato respiratorio:
- Riso integrale
- Foglie verdi
- Radice di loto
La radice di loto è molto utile per ridare forza all’apparato respiratorio, ma è particolarmente indicata in caso di eccesso di muco, perché ha un’azione mucolitica
Alimenti che aiutano a eliminare il muco:
- Radice di loto
- Zenzero
- Daikon fresco
Alimenti che aiutano ad ammorbidire e a ridurre la secchezza:
Polmoni e colon: un rapporto diretto
Un aspetto importante per la salute dell’apparato respiratorio e in particolare dei polmoni è la funzionalità dell’intestino crasso. La stitichezza è il primo problema da risolvere, perché dal punto di vista energetico esiste un legame sottile tra colon e polmoni, entrami organi di eliminazione a energia Metallo.
Rimedi macrobiotici
Per la tosse grassa: Decotto di radice di loto con zenzero
- 4-5 rondelle di radice di loto secca
- 1 tazza d’acqua
- qualche goccia di salsa di soia
- qualche goccia di succo di zenzero
Ammollare la radice di loto per 10-15 minuti finché sarà morbida, poi tritarla. Rimetterla nell’acqua d’ammollo e portare a bollore. Cuocere per 15 minuti. Aggiungere la salsa di soia gli ultimi 2-3 minuti do cottura. Spegnere il fuoco e aggiungere lo zenzero. Filtrare e bere caldo.
Indicazioni: Favorisce l’eliminazione del muco e del catarro, quindi è adatto in caso di tosse grassa, sinusite, otite e raffreddore.
Consigliato per alcuni giorni consecutivi fino alla riduzione dei sintomi. Se i sintomi persistono consultare il medico.
Per la tosse secca: Decotto di semi di sesamo
- 1 cucchiaino di semi di sesamo
- 1 tazza d’acqua
Sciacquare i semi di sesamo e cuocerli per 10 minuti. Bere il decotto e possibilmente masticare e mangiare i semi.
Indicazioni: da bere caldo 1-2 volte al giorno per qualche giorno. Se i sintomi persistono invariati oltre i 3 giorni bisogna consultare il medico.