Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pulsatilla: a cosa serve

Pubblicato in questo istante

Scopri a cosa serve il rimedio omeopatico e il profilo psicologico, fisico e i sintomi che si adattano a Pulsatilla

Fra i rimedi omeopatici, Pulsatilla è ritenuta un “rimedio per donne”, secondo l’omeopata greco George Vithoulkas (qui trovi il suo libro). Viene infatti considerato un rimedio per eccellenza, che può essere indicato dalla pubertà fino alla menopausa.

Ecco a cosa serve la Pulsatilla in omeopatia e come riconoscerne i sintomi.

Indice dei contenuti:

Pulsatilla: la pianta che ricorda l’anemone

La pulsatilla è un genere di piante che fa parte della famiglia Ranunculaceae: sono state distinte 42 specie diverse, che crescono in Nord America, Europa e Asia. Quelle maggiormente usate a scopo terapeutico, più ricche di principi attivi, sono la Pulsatilla vulgaris e la Pulsatilla pratensis.

I suoi fiori viola a forma di coppa – fioriscono all'inizio della primavera, subito dopo lo scioglimento della neve – spesso sono confusi con l’anemone, perché in effetti sono simili. Per questa sua somiglianza, viene spesso chiamata anche Anemone Pulsatilla.

Nella tradizione popolare è conosciuta anche con il nome di erba del diavolo.

La pianta è stata usata a scopi terapeutici fin dal passato: in A Modern Herbal di Margaret Grieve pubblicato nel 1931 in Inghilterra, veniva indicata per una varietà di scopi terapeutici, tra cui dismenorrea e altri disturbi ginecologici, malattie della pelle, asma e infezioni oculari, e come diuretico ed espettorante.

Non più usata in ambito erboristico (contiene una sostanza tossica, la ranunculina), è uno dei rimedi omeopatici più noti e utilizzati, che non comportano rischi di tossicità per la tipologia di prodotto.

Pulsatilla: profilo psicologico e fisico

Pulsatilla è il rimedio omeopatico preferenziale per donne bionde con occhi azzurri

Secondo l’omeopatia ogni rimedio può ricondursi a dei sintomi ben precisi e a caratteristiche psicofisiche definite.

Pulsatilla è necessaria per le persone che caratterialmente sono:

  • particolarmente emotive, con umore mutevole,
  • dolci ma anche facilmente irritabili,
  • tristi ma anche veloci da consolare,
  • timide, che necessitano di attenzioni dal punto di vista affettivo.

Fisicamente, Pulsatilla risponde bene in particolare alle ragazze coi capelli biondi, la pelle chiara e gli occhi azzurri. Costituzionalmente sono magre e longilinee ma con tendenza alla cellulite che si manifesta soprattutto sulle cosce.

I sintomi più comuni

La persona che necessita di Pulsatilla, inoltre, manifesta questi sintomi:

  • ha desiderio di bevande e alimenti freddi, anche quando è malata,
  • i sintomi peggiorano con il caldo,
  • ha febbre accompagnata da brividi e caldo, con sudorazione notturna,
  • ha raffreddore con perdita di gusto e odorato,
  • soffre spesso di faringiti, bronchiti, otiti catarrali, per presenza eccessiva di catarro,
  • fatica a digerire i grassi,
  • soffre di stasi venosa e linfatica degli arti inferiori che migliora con il movimento,
  • i dolori appaiono bruscamente e scompaiono gradualmente e tendono a spostarsi in aree diverse del corpo,
  • il ciclo è doloroso, con flusso poco abbondante e breve, sangue di colore scuro. Il ciclo può anche essere irregolare e in ritardo.

Donna con sinusite

Pulsatilla: a cosa serve

A cosa serve il rimedio omeopatico Pulsatilla? Ecco alcuni benefici.

Disturbi del ciclo mestruale

Pulsatilla viene indicata in presenza di sindrome mestruale, ciclo doloroso o irregolare. 

Viene indicato anche per le donne con ciclo scarso di colore scuro e presenza di grumi.

Può aiutare ad alleviare sia i disturbi fisici che quelli emotivi legati al ciclo e alla sindrome premestruale.

Pulsatilla è indicata anche in caso di leucorrea, la perdita vaginale di secrezioni biancastre.

Disturbi della circolazione

Soprattutto se interessano il sistema venoso. Pulsatilla è indicata in caso di: stasi venosa e linfatica, che possono favorire gambe gonfie e doloranti. 

Disturbi digestivi

Pulsatilla è indicata in caso di dispepsia (o cattiva digestione) legata alla difficoltà di digerire alimenti grassi che possono favorire diarrea, pesantezza e sonnolenza dopo i pasti, senso di sazietà anche mangiando poco ecc.

Affezioni respiratorie

Pulsatilla è indicata per alleviare raffreddore, tosse anche allergica, rinite (che peggiora la notte) e sinusite.

Le secrezioni catarrali sono in genere spesse e di colore giallo-verdastre. Possono provocare fastidio o irritazione.

Pulsatilla: controindicazioni

Come tutti i rimedi omeopatici, anche Pulsatilla è ritenuta sicura e priva di effetti collaterali e può essere adatta anche per bambini e anziani.

Dato però che l'omeopatia è una medicina complessa che può funzionare bene in abbinamento a diversi rimedi, ti suggerisco di rivolgerti a un medico omeopata in grado di indicare i rimedi più adatti a te in modo da risolvere le cause dei sintomi che manifesti. 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Thuya occidentalis: a cosa serve il rimedio omeopatico

› Belladonna: a cosa serve e quando usarla

› Ledum palustre: l’antizanzare per eccellenza, e non solo

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Non ci sono ancora commenti su Pulsatilla: a cosa serve

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Microbiota orale e menopausa

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Propoli: come e quando usarla

Pubblicato 1 giorno fa. 65787 visualizzazioni. 2 commenti.

Il polline di api: proprietà e utilizzo

Pubblicato 2 giorni fa. 130266 visualizzazioni. 4 commenti.