Ledum palustre: l’antizanzare per eccellenza, e non solo
Pubblicato
2 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri a cosa serve e quale scegliere per contrastare punture di zanzare, dolori reumatici, caduta dei capelli
Una delle piante che viene usata sia in omeopatia che in erboristeria è il Ledum palustre.
Chiamato anche rosmarino selvatico è uno di quei rimedi a cui ricorriamo soprattutto in estate, per la sua capacità di allontanare le zanzare. Ma quale scegliere per proteggere la nostra pelle dalle fastidiose punture?
In questo articolo vediamo a cosa serve il Ledum palustre oltre che come repellente, quali sono le sue proprietà e quale scegliere per non rimanere delusi dai risultati.
Ledum palustre: il rosmarino delle paludi
Il Ledum palustre (Ledum palustre L. è il vecchio nome botanico, sostituito più recentemente da Rhododendron tomentosum Harmaja) è una pianta sempreverde che cresce in Nord Europa, ma anche in Asia e in America del Nord. Fa parte della famiglia delle Ericaceae.
L’origine del nome della pianta non è molto chiaro: alcuni suggeriscono che derivi dalle parole latine laedere, “ferire” per il suo inteso profumo in grado di scatenare il mal di testa, e palus, "palude", perché preferisce le zone paludose e le foreste umide per vivere. Secondo altre fonti, potrebbe invece derivare dal greco, ledos, “lana” forse in riferimento al fatto che la pianta è coperta da una folta peluria color ruggine che sembra lana.
Nella tradizione popolare, la pianta viene chiamata anche in altri modi, a seconda delle zone: rosmarino selvatico (le foglioline assomigliano a quelle di questa pianta aromatica), tè di palude (perché le sue foglie sono usate dalle popolazioni locali per fare un infuso) o tè del Labrador settentrionale (perché cresce in questa regione canadese).
La pianta è nota per le sue proprietà benefiche fin dal passato, quando era utilizzata per alleviare reumatismi, tosse, raffreddore e affezioni delle alte vie respiratorie e punture di insetti.
Il Ledum palustre viene comunemente impiegato in omeopatia e, anche se in misura minore, in erboristeria, dove è maggiormente utilizzato nella formulazione di repellenti e antizanzare naturali o anche creme dopo puntura. Apprezzato è anche l’olio essenziale che può essere usato sia in aromaterapia che per prodotti cosmetici fai da te.
Proprietà del Ledum palustre
La pianta contiene un ricco fitocomplesso, a base di:
- terpeni,
- antiossidanti, come la quercetina,
- acido caffeico, acido clorogenico, acido cumarico,
- polifenoli,
- flavonoidi.
Tali sostanze donano agli estratti del Ledum proprietà:
- antinfiammatorie,
- analgesiche,
- antimicrobiche,
- antiossidanti,
- antidiarroiche.
Ledum palustre: a cosa serve
Vediamo in dettaglio quali sono i benefici della pianta.
Ha attività repellente
La capacità del Ledum di contrastare le zanzare è la più nota ed è il motivo per cui viene maggiormente impiegato in erboristeria e in ambito cosmetico.
Può essere usato sia come repellente, dato che il suo profumo e le sostanze che contiene sono sgradite agli insetti, sia come rimedio per alleviare le punture, il dolore e il fastidio che creano. Aiuta la pelle, in altre parole, a ritrovare il proprio equilibrio più in fretta.
In composizione omeopatica, il Ledum sembra in grado di modificare la composizione dell’odore della pelle: si tratta di un cambiamento che non è percepibile dall’olfatto umano, ma solo dalle zanzare.
I benefici del Ledum per la pelle non si limitano solo all’azione contro le zanzare. Facilita la guarigione delle ferite, date le attività antimicrobica e antinfiammatoria. Viene usato anche in presenza di problemi cutanei favoriti da batteri e funghi.
Negli Stati Uniti è stato fatto uno studio che ha coinvolto 27 pazienti sottoposti a intervento oculofacciale, ai quali è stata applicata, per uso topico, una miscela di Arnica montana e Ledum palustre. A sei giorni dall’intervento, tale mix si è dimostrato efficace nel ridurre l'ecchimosi e l'edema postoperatori.
Contrasta dolore e rigidità articolare
Data la capacità antinfiammatoria, il Ledum può essere utilizzato in caso di gonfiore e rigidità articolari anche cronici.
Agisce soprattutto quando il dolore e il gonfiore vengono alleviati dal freddo e invece peggiorano con il caldo.
Può essere d’aiuto anche nel caso di:
- dolori muscolari,
- arrossamento e gonfiore del tessuto connettivo.
Attualmente alcuni studi si stanno concentrando sulla sua capacità di contrastare i sintomi dell’artrite reumatoide. Pur avendo dimostrato risultati soddisfacenti nelle indagini di laboratorio, è presto per poter fare affermazioni sicure circa la capacità antinfiammatoria e antidolorifica del Ledum di poter essere d’aiuto nei confronti di questa malattia autoimmune.
Contrasta la diarrea
Il Ledum può aiutare ad alleviare la diarrea dovuta a infezioni microbiche che interessano l’intestino, per le sue capacità antidiarroiche e antimicrobiche.
Può favorire il benessere intestinale alleviando anche:
- feci molli,
- crampi intestinali,
- altri fastidi dovuti alla diarrea.
Allevia le affezioni respiratorie
Tradizionalmente gli estratti della pianta sono stati usati per alleviare le affezioni delle vie respiratorie, quali:
- tosse,
- mal di gola,
- raffreddore,
- congestione nasale,
- febbre.
Il Ledum facilita l’eliminazione del catarro, liberando le vie respiratorie e dando sollievo in caso di congestione nasale.
Ledum palustre: quale scegliere
Sul nostro sito trovi diversi prodotti a base di Ledum palustre, e potresti esserti chiesto quale scegliere per non sbagliare. È un dubbio più che lecito.
Al fine di scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze ecco qualche indicazione e i prodotti che ti consigliamo in modo da poter fare un facile paragone e scegliere senza indugi.
Rimedi erboristici a base di Ledum palustre
Nel nostro reparto di Erboristeria e Integratori puoi trovare diversi tipi di rimedi naturali che contengono gli estratti di questa pianta.
Integratori
Gli integratori a base di Ledum sono indicati per favorire l’azione antinfiammatoria, antimicrobica e antiossidante delle mucose delle vie respiratorie e del tratto gastrointestinale. Favoriscono l’attività antiossidante e aiutano a contrastare i danni dello stress ossidativo.
Gli estratti della pianta possono anche usati in sinergia con altri rimedi fitoterapici per favorire:
- il drenaggio dei liquidi corporei,
- la funzionalità del fegato.
Se cerchi un integratore a base di Ledum, ti consigliamo questi:
Spray e lozioni antizanzare
Sono indicati per proteggere la pelle da punture di zanzare da usare prima dell’esposizione all’aria aperta. Sul nostro e-commerce li trovi in comodi spray o in creme e lozioni anche da spalmare, sia per adulti che per bambini (controlla che sulla confezione sia indicata l’età o che siano antizanzare formulati per bambini).
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, trovi il Ledum anche fra gli ingredienti di creme dopo puntura, che aiutano ad alleviare il fastidio.
D'estate le zanzare ti mangiano? Prova i nostri repellenti completamente naturali:
Olio essenziale
Estratto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie della sottospecie groenlandicum che cresce in Nord America, l'olio essenziale di Ledum può essere indicato per l’uso nel diffusore, per tenere lontane le zanzare nelle stanze di casa, in estate, o per favorire l’azione mucolitica e il benessere delle vie respiratorie in inverno.
Ottimo da usare in aromaterapia in caso di disturbi del sistema nervoso: ansia, stress anche severo, esaurimento, umore depresso. Ha una profonda azione rilassante, calmante e distensiva.
Puoi anche diluire l’olio essenziale in creme, oli vegetali e altri cosmetici, meglio se insieme ad altri oli essenziali puri e naturali al 100%, come quelli che trovi sul nostro shop online, a seconda delle’effetto che vuoi ottenere. Per uso topico l’olio essenziale di Ledum può essere utilizzato per:
- l’azione repellente,
- alleviare gonfiore, punture di insetti, dolore, arrossamento,
- alleviare gonfiore e rigidità articolari,
- contrastare raffreddore e altre affezioni alle vie respiratorie (puoi diluirlo in un burro vegetale).
Io lo uso diluito in olio vegetale in sinergia con altri oli essenziali (come quello di rosmarino) da frizionare sul cuoio capelluto prima dello shampoo. Al cambio di stagione è infatti utile per contrastare la caduta eccessiva dei capelli e favorire la crescita.
La raccomandazione è di usarlo sempre a basse diluizioni e mai puro, perché può avere effetti tossici se usato in quantità eccessive o per lungo periodo.
Cerchi l'olio essenziale di Ledum, per le tue preparazioni e l'uso in aromaterapia? Ti consigliamo questi:
Prodotti omeopatici a base di Ledum palustre
Li trovi in granuli e a diverse diluizioni (dalla 5CH fino alla 200 CH), da assumere per i diversi problemi di salute analizzati in questo articolo.
Il Ledum in granuli omeopatici può essere utilizzato per sfruttare l’azione repellente, rendendo l’odore della pelle sgradevole agli insetti. Ma affinché abbia gli effetti desiderati, va assunto per tempo, da qualche settimana prima l’arrivo delle zanzare. L’ideale se vuoi proteggerti dalle punture delle zanzare è assumerlo da maggio. In granuli omeopati non è dunque indicato per usi sul momento, come invece può fare uno spray antizanzare.
Per contrastare i fastidi causati dalle punture delle zanzare, va utilizzato alle alte diluizioni, oltre le 100CH.
Come rimedio omeopatico il Ledum è inoltre indicato in caso di:
- alluce valgo,
- mal di schiena che favorisce rigidità,
- rosacea,
- infiammazione e dolori al ginocchio.
In questi casi, rivolgiti al tuo medico omeopata affinché possa indicarti i farmaci omeopatici, le diluizioni e tempi di assunzione più adatti alla tua condizione di salute.
Ledum palustre: controindicazioni
Il Ledum palustre - in forma di integratore e olio essenziale - può avere effetti collaterali se assunto a dosaggi elevati e favorire:
- crampi intestinali,
- disturbi gastrointestinali,
- irritabilità,
- sonnolenza.
In gravidanza e allattamento chiedi il parere del tuo medico prima dell’assunzione di prodotti a base di Ledum. Per prodotti per uso topico, assicurati che siano indicati per il tuo stato.
Nel caso di utilizzo di prodotti a base di Ledum nei bambini assicurati che sulla confezione sia indicata l’età e chiedi sempre il parere del tuo pediatra prima della somministrazione.
Generalmente i farmaci omepatici sono ritenuti sicuri, ma in caso di problemi di salute rivolgiti al tuo medico in modo che possa darti indicazioni più accurate in base al tuo stato di salute.
Altri prodotti antizanzare che potrebbero interessarti:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› 10 oli essenziali per liberarti dalle zanzare
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.