Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il polline di api: proprietà e utilizzo

Pubblicato 24 giorni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri perché fa bene e i motivi per assumerlo per sostenere le difese, ritrovare le energie e contrastare i sintomi della menopausa

Fra i rimedi naturali che possiamo utilizzare per sostenere la nostra salute e il nostro benessere c’è il polline d’ape. Si tratta di una miscela di polline di fiori, enzimi, nettare, miele e cera prodotta dalle api.

Dato che contiene oltre 250 sostanze attive, il polline è apprezzato per i benefici che può apportare anche in caso di disturbi di salute.

Ecco proprietà e benefici.

Indice dei contenuti:

Proprietà del polline

Ape che succhia polline nei fiori

Il polline deriva il suo nome dal latino pollen, ossia "fior di farina". Esso infatti si presenta come una polvere di colore variabile (giallo-rosso).

È costituito da strutture microscopiche alle quali le piante affidano il trasporto delle proprie cellule germinali. Le api lo raccolgono e lo utilizzano per la produzione di pappa reale, e per l'alimentazione delle larve.

Il polline di api costituisce la più ricca e completa fonte di minerali, vitamine, enzimi e aminoacidi presenti in natura. Infatti contiene:

  • 21 dei 23 amminoacidi conosciuti,
  • minerali come potassio, calcio, magnesio, e in quantità minori anche ferro, zinco, rame e manganese, 
  • proteine (il 35% del contenuto del polline),
  • vitamine, soprattutto A, del gruppo B, C ed E,
  • carotenoidi, flavonoidi e fitosteroli,
  • oligoelementi quali cobalto, selenio, molibdeno e boro,
  • antiossidanti, compresi, flavonoidi, quercetina, carotenoidi e kaempferolo,
  • probiotici.

Viste tutte tali proprietà, il polline è considerato un alimento funzionale completo nonché terapeutico.

10 benefici del polline

Ecco i benefici riconosciuti al polline d’ape.

1. È un concentrato nutrizionale

Il polline è una fonte di energia pura e immediatamente disponibile. È anche considerato un adattogeno, in grado cioè di sostenere l’organismo in stato di stress e di favorire il suo equilibrio. In questo modo può essere uno dei rimedi naturali che aiutano a contrastare gli effetti dello stress, come stanchezza, spossatezza e mancanza di energia.

È indicato anche in caso di inappetenza, dato che contribuisce a stimolare l’appetito, anche in anziani e bambini (al di sopra dei 2 anni e previo parere favorevole del proprio pediatra).

Come energizzante e ricostituente lo consigliamo spesso ai clienti che, a seguito di una convalescenza o una malattia, lamentano uno stato di stanchezza, di spossatezza e poca voglia di mangiare che rendono difficile recuperare il benessere e tornare alla propria routine quotidiana.

2. Svolge azione antiossidante

Il polline, così come altri prodotti delle api, come miele, pappa reale e polline, ha una spiccata attività antiossidante, utile per contrastare l’effetto dei radicali liberi.

Secondo uno studio di qualche anno fa, il polline è in grado di contrastare l’infiammazione cronica ed eliminare batteri potenzialmente pericolosi.

3. Migliora la salute della pelle

Il polline viene utilizzato sia per il suo effetto ringiovanente, sia per alleviare problematiche della pelle come l'acne e la disidratazione. Essendo meglio idratata la pelle appare più luminosa, giovane e tonica.

L’azione antiossidante contribuisce a contrastare l’invecchiamento precoce e la comparsa di rughe e altri segni.

4. Aiuta a perdere peso

Pur non essendo un brucia-grassi, il polline può essere un alimento da integrare nella propria alimentazione quando si vuole perdere o mantenere il proprio peso. Ha poche calorie e può essere quindi indicato anche in caso di regime ipocalorico.

Contiene fenilalanina, una sostanza che influenza l’ormone che regola il senso di sazietà

Contiene anche lecitina che sostiene il metabolismo e favorisce la perdita di grasso corporeo.

Ti ricordiamo però, che non esistono rimedi che fanno perdere peso magicamente: piuttosto che utilizzarlo in grandi quantità, abbinalo a una dieta ipocalorica e alla tua abituale attività fisica.

5. Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo 

Grazie alla presenza dei fitosteroli, il polline contribuisce ad abbassare il cosiddetto colesterolo cattivo, e ad alzare quello buono.

Il colesterolo cattivo è un fattore che mette a rischio la salute del cuore, perché ossidandosi crea accumuli nelle arterie impedendo il libero flusso del sangue. Uno studio ha messo in evidenza la capacità del polline di contrastare l’ossidazione grazie alle sue numerose sostanze antiossidanti.

Vanno però fatti ulteriori studi e approfondimenti in questo senso, per poter avere dati certi.

Polline, miele e altri prodotti dell'alveare

6. Migliora le prestazioni sportive

Essendo un alimento energizzante, il polline consente di utilizzare l'energia in modo più efficiente. Aumenta la forza, la resistenza, e la velocità di recupero dopo l’allenamento.

7. Migliora il desiderio sessuale e la fertilità 

Il polline può essere d’aiuto quando si verifica il calo della libido negli uomini e disfunzione sessuale. Secondo uno studio in doppio cieco, l’assunzione di polline ha permesso di migliorare tale condizione in alcuni pazienti sottoposto a bypass aortico. 

In Medio Oriente viene utilizzato il polline della palma del dattero come rimedio per migliorare la funzione sessuale maschile, con risultati positivi.

Va precisato che il calo della libido e la disfunzione sessuale possono avere cause molteplici, sia fisiche che emotive. È dunque bene rivolgersi a uno specialista che possa appurare le cause e indicare la conseguente terapia. È anche importante parlare con la propria partner di eventuali cambiamenti che possono influire sulla vita intima della coppia, senza minimizzare né ricorrere a rimedi fai da te ignorando la complessità del disturbo.

8. Favorisce la salute della prostata

Negli uomini il polline può essere d’aiuto anche in caso di infiammazione alla prostata e il conseguente dolore che può favorire grazie alle sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. 

Evita però il fai da te e rivolgiti a un medico che possa valutare la tua condizione. 

9. Contrasta alcuni sintomi della menopausa

La fase della menopausa può portare diversi sconvolgimenti nella routine della donna intorno ai 50 anni. I cambiamenti ormonali che si verificano infatti possono favorire diversi sintomi, come: vampate di calore, sudorazione, dolori articolari, irritabilità e disturbi del sonno.

Studi recenti hanno dimostrato che il polline può essere utile per alleviare tali disturbi, sia in termini di frequenza che di intensità.

Le donne che hanno assunto polline hanno riferito di avere sperimentato un sonno migliore, una minore irritabilità e un miglioramento dell'umore e dell'energia.  

Un ulteriore studio ha confermato che l’assunzione combinata di miele polline, propoli e pappa reale (qui trovi un prodotto simile a quello usato nello studio) riduceva i sintomi della menopausa.

10. Rafforza le difese immunitarie

Essendo ricco di antiossidanti, il polline può contribuire a sostenere le difese immunitarie. Da studi di laboratorio sembra essere in grado di contrastare la presenza di batteri nocivi, come Staphylococcus aureus, Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa che possono facilitare delle infezioni e indebolire le normali difese.

Come assumere il polline

Nel nostro e-commerce puoi trovare una ampia selezione di polline in diversi formati. Ecco alcune indicazioni

Come alimento

Puoi trovare il polline in forma di granuli essiccati e deumidificati (questo è il preferito dei nostri clienti). 

Andrebbero assunti a digiuno, e lontano dai pasti. Puoi assumerlo tal quale, oppure anche con un cucchiaino di miele o ancora lasciare in un bicchiere di acqua per una notte e berlo al mattino.

Il dosaggio in genere è un cucchiaino (metà per i bambini), che puoi assumere al mattino, se hai necessità di trovare la carica o in qualsiasi altro momento della giornata.

Se hai difficoltà a dormire evita di assumerlo dopo il primo pomeriggio. 

Scopri la nostra selezione di polline bio: 

Come integratore

In questo caso puoi trovare il polline con altri prodotti dell’alveare (questo è uno dei preferiti come tonico ed energetico) o altri rimedi naturali che possono potenziare gli effetti del polline.

Per il dosaggio puoi attenerti alle indicazioni del tuo medico o che trovi sulla confezione o anche nella scheda prodotto del nostro sito.

Se cerchi un rimedio a base di polline per bambini assicurati che sia formulato per la sua età (come questo integratore) per non rischiare un sovra dosaggio.

Scopri la nostra selezione di integratori con polline per recuperare energia e vitalità:

Controindicazioni del polline

Sebbene sia un alimento naturale, dovrebbero evitare il consumo di polline:

  • coloro che hanno allergie ai pollini o ai prodotti delle api,
  • coloro che hanno allergie agli insetti o soffrono di asma.

A dosaggi elevati il polline potrebbe favorire disturbi gastrointestinali, come vomito e diarrea. Può inoltre avere un effetto lassativo.

In gravidanza e allattamento, è bene chiedere il parere del proprio medico prima dell’assunzione.

Se cerchi il polline, ti suggeriamo questi prodotti:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Propoli: come e quando usarla

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Il polline di api: proprietà e utilizzo

Recensioni dei clienti

Paolo T.

Recensione del 30/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2025

Conosco e uso la pappa reale ma ho capito che sono due cose diverse anzi il polline qui proposto mi sembra efficace in prevenzione. Lo proverò.

Silvia P.

Recensione del 12/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/08/2025

Ho da poco acquistato la mia prima confezione di polline proprio perché a conoscenza di alcune delle innumerevoli proprietà di questo prodotto delle api e grazie a questo articolo ne ho scoperte di nuove. Sempre illuminante il blog di Macrolibrarsi.

Barbara T.

Recensione del 17/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2025

Sapevo che i prodotti delle api sono particolarmente ricchi si nutrienti ma non immaginavo che il polline da loro prodotto fosse così ricco, soprattutto di amminoacidi. Grazie per tutte le informazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

I prodotti delle api sono un vero toccasana e io amo acquistarli da chi sa trattarle bene per quei pochi mesi che hanno da vivere sempre in movimento e indaffarate. Quello del polline in particolare è un trattamento che adotteremo subito a inizio autunno per prevenire i classici malanni da freddo.

Adelaide .

Recensione del 19/10/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/10/2015

Buongiorno,da poco ho scoperto il polline d api.Lo sto usando con mio figlio che ha 4 anni e devo dire che ne sono molto entusiasta,mio filo e sempre stato un soggetto che appena aveva un po di raffreddore subito si ammalata poi non ne parliamo quando iniziava ad andare all asilo.quest'anno a fine agosto ho subito iniziato la cura e devo dire che tutto prosegue alla grande.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato 1 giorno fa. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 2 giorni fa. 35 visualizzazioni. 3 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 13 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.