Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il polline di api: proprietà e utilizzo

Pubblicato 11 anni fa

I motivi per assumerlo quando non siamo in forma

Le api sono tra gli insetti più apprezzati dall'uomo in quanto gli offrono miele, cera, propoli e soprattutto polline.

Indice dei contenuti:

In questo articolo ti consigliamo: 

Il polline deriva il suo nome dal latino pollen, ossia fior di farina. Esso infatti si presenta come una polvere di colore variabile (giallo-rosso).

Il polline è costituito da strutture microscopiche alle quali le piante affidano il trasporto delle proprie cellule germinali.

Le api lo raccolgono e lo utilizzano per la produzione di pappa reale, e per l'alimentazione delle larve.

Il polline di api costituisce la più ricca e completa fonte di minerali, vitamine, enzimi ed aminoacidi presenti in natura.

Infatti esso contiene:

  • 21 dei 23 amminoacidi conosciuti,
  • minerali come Potassio, Calcio, Magnesio,
  • proteine (il 35%del contenuto del polline),
  • vitamine, soprattutto A, B, C ed E,
  • carotenoidi, flavonoidi e fitosteroli,
  • tutti gli oligoelementi essenziali.

10 motivi per assumere il polline

1. È una dinamo nutrizionale, ossia una fonte di energia pura e immediatamente disponibile.

2. È un antiage: è ricco di acidi nucleici, indispensabili per la crescita, riparazione e disintossicazione cellulare.

3. Migliora la pelle: il polline viene utilizzato sia per il suo effetto ringiovanente, sia per curare problematiche della pelle come l'acne e la disidratazione.

4. Aiuta a perdere peso. Il Polline riattiva il metabolismo pigro e al contempo sopprime l'appetito. Inoltre l'alto contenuto di Lecitina contribuisce ad eliminare il grasso dal corpo.

5. Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo grazie alla presenza dei fitosteroli. Il polline abbassa il cosiddetto colesterolo cattivo, e alza quello buono, diminuendo il rischio di ictus e malattie cardiache.

6. Migliora le prestazioni sportive, consentendo di utilizzare l'energia in modo più efficiente. Il polline aumenta la forza, la resistenza, e la velocità di recupero.

7. Essendo uno stimolante, il polline accresce anche la libido e l'eccitazione sessuale.

8. Stimola il cervello, incrementando la concentrazione, la lucidità mentale e la memoria fino al 40%.

9. Rafforza le difese immunitarie, aumentando il numero di globuli bianchi, linfociti e gammaglobuline presenti nel sangue. Inoltre ha proprietà antibiotiche.

10. È un supporto alle terapie anticancro: riduce gli effetti negativi di radiazioni e chemioterapia, ed aumenta la quantità di cellule immunitarie, per meglio contrastare i tumori.

Il polline si trova in commercio sia sotto forma di granuli essiccati, sia sotto forma di capsule.

1 cucchiaino di polline d'api corrisponde a 1 mese di lavoro di un'ape. Ogni granello di polline d'api contiene più di 2 milioni di grani di polline di fiori e un cucchiaino ne contiene più di 2,5 miliardi!

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Il polline di api: proprietà e utilizzo

Recensioni dei clienti

Silvia P.

Recensione del 12/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/08/2025

Ho da poco acquistato la mia prima confezione di polline proprio perché a conoscenza di alcune delle innumerevoli proprietà di questo prodotto delle api e grazie a questo articolo ne ho scoperte di nuove. Sempre illuminante il blog di Macrolibrarsi.

Baristo T.

Recensione del 17/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2025

Sapevo che i prodotti delle api sono particolarmente ricchi si nutrienti ma non immaginavo che il polline da loro prodotto fosse così ricco, soprattutto di amminoacidi. Grazie per tutte le informazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

I prodotti delle api sono un vero toccasana e io amo acquistarli da chi sa trattarle bene per quei pochi mesi che hanno da vivere sempre in movimento e indaffarate. Quello del polline in particolare è un trattamento che adotteremo subito a inizio autunno per prevenire i classici malanni da freddo.

Adelaide .

Recensione del 19/10/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/10/2015

Buongiorno,da poco ho scoperto il polline d api.Lo sto usando con mio figlio che ha 4 anni e devo dire che ne sono molto entusiasta,mio filo e sempre stato un soggetto che appena aveva un po di raffreddore subito si ammalata poi non ne parliamo quando iniziava ad andare all asilo.quest'anno a fine agosto ho subito iniziato la cura e devo dire che tutto prosegue alla grande.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.